Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Governo - Diritto pubblico Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Presidenti della Repubblica, i Presidenti delle due Camere, i

Presidenti dei gruppi parlamentari e i segretari dei partiti

politici

Accettazione e giuramento: la persona incaricata

o accetta con riserva, cioè verifica che il proprio programma

di governo e le proprie idee siano concordanti con i partiti.

Se non è così rinuncia all’incarico e il Presidente della

Repubblica procede a scegliere un’altra persona, sennò

l’incaricato si reca al Quirinale per sciogliere la riserva. Il

Capo dello Stato lo nomina Presidente del Consiglio e

quest’ultimo procede nella scelta dei ministri che dovranno

anch’essi essere poi nominati dal Presidente della

Repubblica. Il Presidente del Consiglio e i ministri giurano

fedeltà alla Repubblica davanti al Capo dello Stato e da

questo momento il Governo entra in carica ma con poteri

ridotti

Richiesta di fiducia: affinché il Governo abbia tutti i suoi

o poteri deve ricevere la fiducia da parte del Parlamento.

Perciò deve presentarsi davanti a ciascuna Camera ed

esporre il proprio programma politico. Alla fine della

presentazione il Parlamento voterà

Mozione di fiducia: documento in cui la maggioranza dei

 membri di ciascuna Camera dichiara di approvare i progetti del

Governo e gli riconosce fiducia

Mozione di sfiducia: documento che esprime la mancanza di

 fiducia di una o entrambe le Camere nei confronti del Governo.

Essa deve essere motivata e nel caso di sfiducia il Governo

decade e si apre una crisi di Governo che può essere risolta

con la formazione di un nuovo Governo o con delle elezioni

anticipate

Questione di fiducia: condizione che il Governo pone al

 Parlamento per far approvare un disegno di legge o per far

convertire un decreto legge in legge. Il Governo attua la

questione di fiducia minacciando le dimissioni. Essa non è

prevista dalla Costituzione

Crisi di Governo extraparlamentari: non parte dal

 Parlamento ma è il Governo, che si rende conto di non essere

più sostenuto dalla maggioranza delle Camere, che si dimette

Le principali funzioni del Governo sono quella di indirizzo

 politico, cioè definire gli orientamenti politici generali dello

Stato, e quella esecutiva, cioè dirigere i vari settori della

Pubblica amministrazione

La terza funzione, in concomitanza con il Parlamento, è quella

 normativa, cioè l’iniziativa legislativa e l’emanazione di

decreti legislativi, decreti legge e regolamenti

Decreti legge: provvedimenti aventi forza di legge che il

 Governo può emanare di propria iniziativa nei casi necessità e

urgenza. Esso viene deliberato dal Consiglio dei ministri,

promulgato dal Presidente della Repubblica e pubblicato sulla

Gazzetta Ufficiale dove entrerà subito in vigore, senza il

periodo di vacatio legis. Le Camere possono convertirlo in

legge entro 60 giorni, se questo non accade il testo decade

Decreti legislativi: atti aventi forza di legge emessi dal

 Governo su delega specifica del Parlamento. Quest’ultimo darà

al Governo delle specifiche informazioni in merito all’oggetto,

ai criteri e ai termini entro il quale deve essere emanato.

Questo decreto viene presentato al Presidente della

Repubblica per la promulgazione e pubblicazione sulla

Gazzetta Ufficiale, dove entrerà in vigore dopo 15 giorni

Regolamenti: fonti secondarie che riguardano materie non

 coperte da riserva di legge, cioè dove non vige la competenza

esclusiva del Parlamento. I regolamenti possono essere:

Esecutivi: hanno lo scopo di dare attuazione alle leggi, ai

o decreti legge e legislativi spiegandone le disposizioni

Di organizzazione: disciplinano il funzionamento e

o l’andamento degli uffici pubblici

Delegati: spiegano maggiormente, attraverso il processo

o di delegificazione, norme riguardanti materie di importanza

minore. Il Parlamento in questo modo si concentra su

tematiche più importanti

I regolamenti si classificano anche in base a chi li emana:

 Governativi: deliberati dal Consiglio dei ministri e

o assumono la forma di decreto del Presidente della

Repubblica

Dettagli
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescodelferro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Pinardi Roberto.