vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sono emanati dal Governo in materie non soggette a riserva assoluta di legge, volti a
sostituire la legge vigente.
Sono volti a completare la trama di principi fissati da leggi e decreti legislativi.
Sono destinati a specificare una l’organizzazione e il funzionamento delle
amministrazioni
pubbliche
10. Ciascuna Regione ha uno Statuto che, in armonia con la Costituzione, ne
determina la forma di Governo e i principi fondamentali di organizzazione e
funzionamento. Lo Statuto della Regione regola, tra l'altro...
L'esercizio del diritto di iniziativa del referendum su leggi e provvedimenti
amministrativi della Regione.
La determinazione delle materie nelle quali la Regione può emanare norme legislative.
Le particolari forme e condizioni di autonomia di cui la Regione a statuto ordinario è
dotata.
11. Gli atti tipici della funzione di controllo del Parlamento sono: le
interrogazioni, le interpellanze e le inchieste. Le interrogazioni....
Possono essere attivate da ciascuna Camera su materie di pubblico interesse, tramite
la costituzione di apposite Commissioni di inchiesta.
Sono semplici domande formulate per iscritto al Governo per sapere se un fatto è vero
e per conoscere se il Governo è a conoscenza di qualche informazione a tal proposito.
Sono tipici atti con i quali il Parlamento fa conoscere al Governo la propria linea
politica in relazione ad un fatto determinato.
12. A cosa si riferisce la Costituzione quando afferma che tutti i cittadini
hanno diritto di associarsi liberamente per concorrere con metodo
democratico a determinare la politica nazionale?
Ai partiti.
Alle associazioni.
Alle cooperative.
13. Chi nomina i ministri senza portafoglio?
Il Presidente del Consiglio
Il Presidente della Repubblica su proposte del Presidente del Consiglio
Il Consiglio dei Ministri
14. La Costituzione...
Definisce la salute un dovere della collettività.
Definisce la salute un interesse dei singoli.
Definisce la salute un fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività.
15. Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde ad un principio sancito
dalla Costituzione italiana, in merito ai rapporti civili?
Ogni cittadino non è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo
autorizzazione.
Non è ammessa alcuna forma di detenzione, di ispezione o di perquisizione personale,
se non per atto motivato dell'Autorità Giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla
legge.
Il cittadino non può essere punito in forza di una legge entrata in vigore prima del
fatto commesso.
16. Quando si applica il criterio di competenza nel conflitto tra regole?
Quando una fonte superiore (che si configura come fonte sulla produzione) attribuisce
a fonti di produzione che hanno determinate caratteristiche, e solo ad esse, la
possibilità di disciplinare certe materie, con l’esclusione di tutte le altre.
Quando nel conflitto tra regole prevale la regola più recente
Quando è possibile identificare fonti “superiori” e fonti “inferiori” in una scala basata
sulla
diversa forza degli atti normativi.
17. Le commissioni permanenti...
Hanno il compito di rielaborare un testo di legge e di riferire all’Assemblea i risultati
del loro esame
Sono organi monocamerali composti in modo da rispecchiare la proporzione interna
dei gruppi parlamentari e le loro funzioni riguardano la funzione legislativa e il loro
ruolo politico.
Sono articolazioni interne delle Camere che si occupano del coretto funzionamento
delle Camere e dello status dei parlamentari
18. In cosa consiste l’autotutela?
Si tratta di un vizio che riguarda la discrezionalità amministrativa, in cui la PA ha
messo in atto uno scorretto esercizio del potere.
È la facoltà del privato di decidere autonomamente di sanare il vizio o annullare un
atto.
È la facoltà della PA di decidere autonomamente di sanare il vizio o annullare un atto.
19. I regolamenti europei...
Sono fonti di diritto derivato vincolanti, ma non hanno diretta applicabilità; infatti non
producono automaticamente effetti giuridici nei confronti dei soggetti all’interno degli
Stati Membri.
Sono fonti di diritto derivato vincolanti, obbligatori in tutti i loro elementi e sprovvisti
però dei caratteri di generalità e astrattezza
Sono fonti di diritto derivato vincolanti e dotati tendenzialmente dei caratteri della
generalità e dell’astrattezza
20. Come si risolve il possibile contrasto tra le norme interne e quello
dell’ordinamento europeo?
Disapplicazione della norma europea a favore di quella interna
Disapplicazione norma interna a favore di quella europea
Applicazione del criterio cronologico
21. La giustizia costituzionale è una forma di garanzia giurisdizionale della...
Flessibilità della Costituzione
Rigidità della Costituzione
Imparzialità della Costituzione
22. Perché si dice che le autorità indipendenti sono organi di natura
amministrativa?
Poiché la loro funzione consiste nel provvedere al corretto svolgimento di taluni diritti
e libertà, specialmente di natura economica
Perché sono dipendenti rispetto al Governo.
Perché non sono sottoposti al controllo contabile della Corte dei Conti.
23. Quali sono i parametri principali in materia di legislazione fiscale?
Capacità contributiva e progressività
Capacità contributiva e sussidiarietà
Capacità contributiva, progressività e buon andamento delle finanze pubbliche
24. È possibile per il Parlamento non individuare, all’interno della legge
delega, una scadenza?
Si, in certe materie
No, mai.
Si, sempre
25. In cosa consiste il principio di legalità?
Secondo tale principio le diverse funzioni dello Stato, legislativa, esecutiva e
giurisdizionale, devono essere conferite a organi o gruppi di organi diversi
È il principio che determina la possibilità di porre la Costituzione, cioè l’atto sul quale
si fondono tutti i poteri costituiti
Ogni atto dei pubblici poteri deve trovare fondamento e limiti in una norma giuridica
previamente adottata.
26. Quali finalità ha il WTO (Organizzazione mondiale del Commercio)?
Ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione monetaria internazionale e la
stabilizzazione dei cambi
Ha finalità economiche e commerciali, con l’obiettivo di addivenire a un sempre più
agevole scambio di beni e servizi.
Nata con lo scopo di contribuire alla ripresa del sistema produttivo dopo la Seconda
Guerra Mondiale, oggi agisce nella direzione di aiutare i paesi emergenti.
27. Che cos’è il procedimento amministrativo?
Una sequenza preordinata di atti, finalizzati a produrre un atto finale, il
provvedimento.
Una manifestazione di volontà avente rilievo esterno che, provenendo dalla pubblica
amministrazione nell’esercizio delle sue funzioni, produce effetti giuridici in maniera
unilaterale.
È il ricorso che il soggetto fa all’organi gerarchicamente superiore a quello che ha
emanato
l’atto viziato chiedendo di revocarlo, annullarlo o modificarlo.
28. Le sedute del Parlamento sono sempre pubbliche?
Si, devono esserlo.
No, il Parlamento in seduta comune può deliberare di adunarsi in seduta segreta
No, il Parlamento in seduta comune o ciascuna delle Camere possono deliberare di
adunarsi in seduta segreta
29. Entro quale data deve essere approvata la legge di bilancio?
31 dicembre
15 ottobre
20 ottobre
30. I diritti politici sono...
I diritti dei membri del Parlamento e del Governo
Quelli che nascono da bisogni della persona e che trovano soddisfazione in quegli
ambiti di
vita sociale e comunitaria necessari al libero sviluppo della persona umana.
Quei diritti mediante i quali i cittadini contribuiscono alla formazione della volontàà̀
dello Stato.
1. La revisione costituzionale del 2012, oltre l’art. 81, ha modificato altri tre
articoli della costituzione interessando:
il sindacato della Corte costituzionale, le competenze Stato- regioni e gli enti
territoriali
La Pubblica Amministrazione, le competenze Stato- regioni e gli enti territoriali
La Pubblica Amministrazione, le autorità indipendenti e il sindacato della Corte
Costituzionale
2. Comuni, province e città metropolitane hanno:
Solo la potestà statuaria
Sia la potestà statuaria che regolamentare
Solo la potestà regolamentare
3. Il referendum abrogativo prevede:
Duo quorum: uno statale e uno circa l’esito
Solo un quorum strutturale
Solo un quorum circa l’esito
4. I regolamenti indipendenti:
Sono di norma previsti dalla legge al fine di dettare norme specifiche per la sua
corretta esecuzione, ovvero predispongono gli strumenti più opportuni per l’effettiva
messa in pratica delle disposizioni di legge
Sono adottati autonomamente dal Governo per regolamentare materie che non sono
affatto disciplinate da una fonte primaria e che quindi sono solitamente di modesta
rilevanza
Sono adottati quando una disciplina è coperta da riserva di legge relativa; tale tipo di
regolamento favorisce una migliore applicazione della legge, colmando eventuali
incompletezza
5. Il Presidente della Repubblica non ricopre la carica di:
Presidente del Consiglio supremo di difesa
Presidente della Corte Costituzionale
Presidente del C.S.M.
6. Come si declina l’uguaglianza sostanziale?
Uguaglianza di fronte alla legge
Divieto di discriminazione in base al sesso, alla razza, alla lingua, alla religione, alle
opinioni politiche e alle condizioni personali e sociali
Riconoscimento dei diritti sociali quali il diritto al lavoro, i diritti dei lavoratori, il diritto
alla salute, all’istruzione
7. Quale di questi NON è un atto con forza di legge?
Decreto legislativo
Regolamento governativo
Decreto legge
8. Cosa si intende per elettorato attivo?
Per elettorato attivo si intende la capacità, ovvero, il diritto di votare, subordinato
all’art. 48, co. 1, Cost. al possesso della cittadinanza e alla maggiore età
Per elettorato attivo si intende il diritto di essere votati, quindi di venire candidati
9. Quali di queste affermazioni è falsa?
Le Costituzioni contemporanee sono caratterizzate per essere rigide
Le Costituzioni contemporanee sono caratterizzate per essere facilmente modificabili
Le Costituzioni contemporanee sono caratterizzate per essere lunghe
10. Quando entra in vigore la legge?
15 giorni dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
15 giorni dopo la firma del Capo dello Stato
Il giorno dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale
11. Che cosa si intende per principio autonomistico?
Si riferisce all'autonomia garantita alla Corte Costituzionale nei confronti del Governo.
Lo Stato gode di totale autonomia nei confronti degli Enti locali.
Gli enti territoriali possiedono personalità giuridica e godono di un variabile grado di
autonomia.
<