Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Parlamento - Diritto pubblico Pag. 1 Parlamento - Diritto pubblico Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Parlamento - Diritto pubblico Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Secondo l’art.66, è la Camera a verificare che non ci sia una di

 queste cause e quindi a deliberare la nullità dell’elezione o la

decadenza dal ruolo

Art.67: ogni membro del Parlamento rappresenta lo Stato ed

 esercita le sue funzioni secondo il principio di autonomia,

cioè senza vincolo di mandato

Art.68: i membri del Parlamento non sono chiamati a motivare

 il loro voto o l’esercizio delle proprie funzioni, ciò è detto

insindacabilità. Essi sono anche immuni dagli arresti,

perquisizioni, privazioni della libertà personale, detenzioni e

intercettazioni salvo una sentenza irrevocabile di condanna,

cioè nel caso in cui il parlamentare venga colto nell’atto di

commettere un reato, in flagrante

I giudici possono interrogare e svolgere il processo di un

 parlamentare sospettato di aver commesso un reato ma non

possono procedere con l’arresto, perquisizioni domiciliari o

personali e intercettazioni telefoniche o sequestri della

corrispondenza se non ottengono prima l’autorizzazione della

Camera di appartenenza. Se essa nega l’autorizzazione il

giudice non può procedere

Art.69: i parlamentari ricevono un compenso detto indennità

 parlamentare. In passato essi non venivano remunerati

poiché la carica di parlamentare era solo di prestigio, infatti

potevano accedervi solo i nobili e i borghesi

Iter legislativo: procedura legislativa per l’approvazione di

 una legge

Iniziativa: viene presentata al Parlamento una proposta

o di legge, cioè un testo normativo redatto in articoli e

preceduto da un’introduzione che ne chiarisce gli obiettivi.

Essa può essere presentata dal Parlamento, da 50 mila

cittadini elettori, 5 consigli regionali, il CNEL (consiglio

nazionale dell’economia del lavoro) o dal Governo. In

quest’ultimo caso prende il nome di disegno di legge

Discussione e approvazione: il disegno o la proposta di

o legge viene presentata ad una delle due Camere, il cui

Presidente decide quale procedura attuare. In quella

ordinaria la proposta viene data alla commissione

permanente competente in sede referente, la quale

esamina anticipatamente la proposta rispetto all’intera

Camera, la studia e da la propria opinione in merito

all’approvazione o meno. La proposta viene passata

all’esame dell’intera Camera che può proporre delle

modifiche, dette emendamenti. Essa poi la vota articolo

per articolo e in seguito procede con la votazione finale del

testo intero. Se viene approvata il testo normativo passa

all’altra Camera, in caso contrario si arena e decade. L’altra

camera può decidere se non approvare il testo, e in tal

caso decade; se presentare emendamenti e perciò il testo

torna alla prima Camera che deve riesaminarlo, questo

processo è detto navetta; o se approvare il testo

Promulgazione: nel caso in cui venga approvato da

o entrambe le Camere, la legge è presentata al Presidente

della Repubblica che ha il compito di promulgarla entro un

mese. Egli ha il diritto di veto sospensivo, cioè rimandare

alle Camere la legge affinché la modifichino. È un potere

che vale una sola volta durante l’iter e nel caso in cui la

legge ritorni al Presidente della Repubblica senza

modifiche, egli è obbligato a promulgarla lo stesso

Pubblicazione: il ministro della Giustizia firma la legge,

o che viene poi pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. Entra

poi in vigore dal 15esimo giorno successivo alla

pubblicazione. Questo periodo è detto vacatio legis e alla

fine dei 15 giorni i cittadini sono obbligati a rispettare la

legge

Procedura ordinaria: composta dalle 4 fasi, iniziativa,

 discussione e approvazione, promulgazione e pubblicazione

Procedura abbreviata: i termini di approvazione di una

 legge sono più brevi poiché si tratta di progetti legislativi

urgenti

Procedura decentrata: la commissione permanente non

 opera in sede referente ma in sede deliberante, cioè ha il

potere di decidere direttamente l’approvazione o meno della

legge esaminata, senza che essa venga sottoposta a tutti i

membri della Camera

Procedura redigente: non è prevista dalla Costituzione ma è

 ammessa dai regolamenti delle Camere. Prevede l’esame e

l’approvazione dei singoli articoli alla commissione, mentre la

votazione finale dell’intero progetto all’intera assemblea

Procedimento aggravato: prevede la modificazione della

 Costituzione ed è diverso dal normale iter legislativo poiché la

Costituzione è gerarchicamente superiore a tutte le altre leggi.

Ogni camera deve votare 2 volte a distanza di 3 mesi e la

maggioranza richiesta è quella di 2/3 dei componenti. Se nella

seconda votazione c’è la maggioranza dei 2/3 la legge è

approvata, se invece c’è quella semplice si può richiedere un

referendum popolare entro 3 mesi (art.138)

Commissioni d’inchiesta: monocamerali, composte da

 parlamentari di un’unica Camera, o bicamerali, composte da

parlamentari di entrambe le Camere. Hanno il compito di

indagare su materie di interesse pubblico, di disporre

perquisizioni, intercettazioni, interrogazioni ai testimoni

cittadini e autorità dello Stato

Potere di controllo politico: le Camere lo svolgono

 attraverso:

Interrogazioni: domande scritte poste da uno o più

o parlamentari al Governo o ad uno specifico ministro per

avere informazioni su determinati fatti o su come esso

vuole agire. Il Governo è obbligato a rispondere in modo

scritto, entro 20 giorni, o oralmente, in una seduta

parlamentare appositamente convocata

Interpellanze: domande scritte poste dai singoli

o parlamentari per avere spiegazioni in merito alla condotta

assunta dal Governo o su come esso vuole agire in

determinate situazioni

Mozioni: atti attraverso cui si provoca un dibattito

o parlamentare, sottoscritti da uno o più presidenti di gruppi

parlamentari o da almeno 10 deputati o da almeno 8

Dettagli
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescodelferro di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Pinardi Roberto.