Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Domande esame Legislazione sugli appalti pubblici Pag. 1 Domande esame Legislazione sugli appalti pubblici Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Legislazione sugli appalti pubblici Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Legislazione sugli appalti pubblici Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Legislazione sugli appalti pubblici Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Legislazione sugli appalti pubblici Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Legislazione sugli appalti pubblici Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame Legislazione sugli appalti pubblici Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNI CEI EN ISO/IEC 17020

L'atto formale che riporta gli esiti della verifica è: La validazione del

progetto

Il codice dei Contratti all'articolo 27 prevede che l'approvazione dei

progetti da parte delle amministrazioni sia effettuata anche in

conformità alle norme dettate dalla legge: 241/1990

In sede di Conferenza di servizi tutte le amministrazioni e i soggetti

invitati sono obbligati a pronunciarsi: Sulla localizzazione e sul tracciato

dell'opera

Il progetto definitivo è corredato: Dalla indicazione delle interferenze

I principi in materia si trasparenza sono definiti: Dall'art. 29 del d.lgs

50/2016

Il Codice dei contratti pubblici stabilisce all'art.30 che l'affidamento e

l'esecuzione di appalti di opere, lavori, servizi, forniture e concessioni

deve garantire la qualità delle prestazioni e: svolgersi nel rispetto dei

principi di economicità, efficacia, tempestività e: Correttezza

Il comma 2 dell'art.30 del d.lgs 50/2016 fa espresso divieto alle stazioni

appaltanti di limitare in alcun modo artificiosamente: La concorrenza

Per quanto riguarda la stipula del contratto e la fase di esecuzione

l'art.30, comma 8, rinvia: Al codice civile

Prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le

stazioni appaltanti, in conformità ai propri ordinamenti: Decretano o

determinano di contrarre

L'aggiudicazione diventa efficace: Dopo la verifica dei requisiti

Se la stipulazione del contratto non avviene nel termine fissato,

l'aggiudicatario può, sciogliersi da ogni vincolo o recedere dal

contratto: Mediante atto notificato alla stazione appaltante

Il contratto non può comunque essere stipulato: Prima di trentacinque

giorni dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di

aggiudicazione

La proposta di aggiudicazione è soggetta: Ad approvazione dell'organo

competente

Rispetto al previgente codice il d.lgs 50/2016 ha introdotto la "proposta

di aggiudicazione" al posto: Dell'aggiudicazione provvisoria

Le soglie individuate dall'art.35 d.lgs 50/2016 sono periodicamente

rideterminate: Con provvedimento della Commissione Europea

L' art.36 d.lgs 50/2016 disciplina, l'affidamento e l'esecuzione di lavori,

servizi e forniture di importo: Inferiore alle soglie di cui all'articolo 35

Le disposizioni di cui all'art. 36 del Codice si applicano: Nei settori

ordinari e nei settori speciali, in quanto compatibili

Le procedure di cui all'art.36 sono regolate anche: Dalle Linee Guida

Anac, n.4

L'art. 36, comma 2, lett.a, del d.lgs 50/2016 stabilisce che l'affidamento e

l'esecuzione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore a 40.000,00

euro può avvenire: Tramite affidamento diretto, adeguatamente motivato, o,

per i lavori anche tramite amministrazione diretta

Il rispetto del principio di rotazione fa si che l'affidamento al contraente

uscente: Abbia carattere eccezionale e richiede un onere motivazionale più

stringente

La procedura di cui all'art.36, comma 2, lett.b, si articola in: 3 fasi

La stazione appaltante invita tutti gli operatori economici selezionati:

contemporaneamente

La procedura di cui all'art.36, comma 2, lett.c, prevede la consultazione

di almeno: 10 operatori economici

Il termine dilatorio di 35 giorni per la stipula del contratto: Si applica alla

procedura di cui all'art.36, comma2, lett.c

Le stazioni appaltanti in caso acquisizione di forniture e servizi di

importo inferiore a 40.000 euro: Possono procedere direttamente e

autonomamente

Se la stazione appaltante è un comune non capoluogo di provincia: Può

ricorrere ad una centrale di committenza

L'elenco delle stazioni appaltanti qualificate: E' istituito presso l'ANAC

La qualificazione conseguita opera per la durata di: 5 anni

Le attività di committenza ausiliarie possono essere affidate: Alle centrali

di committenza

Le comunicazioni e gli scambi di informazioni nell'ambito delle

procedure disciplinate dal codice eseguite dalle centrali di

committenza: Devono essere eseguiti necessariamente utilizzando mezzi di

comunicazione elettronici

Il conflitto di interesse è disciplinato dal d.lgs.50/2016 all'articolo: 42

Le ipotesi di conflitto di interesse previste dal codice dei contratti

valgono: Anche per la fase di esecuzione dei contratti pubblici

Le amministrazioni aggiudicatrici o gli enti aggiudicatori: Possono

ricorrere a centrali di committenza ubicate in un altro Stato membro

dell'Unione europea

L'accordo concluso ai sensi dell'art. 43 d.lgs.50/2016: Può essere limitato

a singoli appalti

Un operatore economico non può essere: Un ente extracomunitario

Rientrano nella definizione di operatori economici (indicare la risposta

sbagliata): I consorzi straordinari

Possono far parte delle società di professionisti: Solo professionisti iscritti

negli appositi albi

I consorzi ammessi a partecipare alle procedure di affidamento dei

servizi di ingegneria ed architettura: Devono essere formati da almeno 3

consorziati

La norma che disciplina i requisiti per la partecipazione dei consorzi alle

gare: Art. 47 d.lgs. 50/2016

Nel caso di lavori, per raggruppamento temporaneo di tipo verticale si

intende: Una riunione di operatori economici nell'ambito della quale uno di

essi realizza i lavori della categoria prevalente

Nel caso di forniture o servizi, per raggruppamento di tipo orizzontale si

intende: Un raggruppamento in cui gli operatori economici eseguono il

medesimo tipo di prestazione

L'offerta degli operatori economici raggruppati o dei consorziati

determina la loro responsabilità solidale nei confronti della stazione

appaltante, nonché: Nei confronti del subappaltatore e dei fornitori

I concorrenti possono partecipare alla gara in più di un raggruppamento

temporaneo: mai

Ai fini della costituzione del raggruppamento temporaneo, gli operatori

economici devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo

speciale con rappresentanza ad uno di essi, detto: Mandatario

Le stazioni appaltanti suddividono gli appalti in lotti funzionali, ovvero:

In lotti prestazionali

Le stazioni appaltanti in caso di mancata suddivisione: Devono motivare

la scelta nel bando di gara o nella lettera di invito e nella relazione unica

Le stazioni appaltanti: Possono limitare il numero di lotti che possono

essere aggiudicati a un solo offerente

Tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni previsti dal codice

dei contratti sono eseguiti: Utilizzando mezzi di comunicazione elettronici

La comunicazione orale può essere utilizzata: Solo per comunicazioni

diverse da quelle relative agli elementi essenziali della procedura di appalto

In tutte le comunicazioni, gli scambi e l'archiviazione di informazioni, le

stazioni appaltanti garantiscono: L'integrità dei dati e la riservatezza delle

offerte e delle domande di partecipazione

Il diritto di accesso agli atti delle procedure di affidamento e di

esecuzione dei contratti pubblici è disciplinato: Dalla legge 241/1990

Il diritto di accesso è differito nelle procedure aperte, in relazione

all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte: Fino alla scadenza

del termine per la presentazione delle offerte

In relazione alle offerte, il diritto di accesso è differito: Fino

all'aggiudicazione

Sono esclusi il diritto di accesso e ogni forma di divulgazione in

Ai pareri legali acquisiti dai soggetti tenuti all’applicazione del

relazione:

codice, per la soluzione di liti, potenziali o in atto, relative ai contratti pubblici

Il ricorso all'avvalimento è stato previsto per la prima volta: Dalla

giurispudenza della Corte di Giustizia

L'impresa dei cui requisiti si avvale il soggetto partecipante è detta:

Ausiliaria

Nel vigente codice dei contratti pubblici l'avvalimento è disciplinato

dall'art: 89

Il c.d. avvalimento di garanzia ha ad oggetto: I requisiti di capacità

economico finanziaria –

Il c.d. avvalimento operativo ha ad oggetto: I requisiti di capacità tecnico

organizzativa

Non possono essere oggetto di avvalimento: I requisiti previsti dall'art.80

del codice

Le stazioni appaltanti possono prevedere nei documenti di gara che

taluni compiti essenziali siano direttamente svolti dall'offerente: Nel

caso di appalti di lavori, di appalti di servizi e operazioni di posa in opera o

installazione nel quadro di un appalto di fornitura

E' ammesso l'avvalimento di più imprese ausiliarie: In ogni caso

L’avvalimento non è ammesso: Per soddisfare il requisito dell’iscrizione

all’Albo Nazionale dei Gestori ambientali

In caso di ricorso all'avvalimento, il certificato di esecuzione è

rilasciato: All'impresa che partecipa alla gara

La scelta delle procedure di gara è disciplinata dal Codice dei contratti

all'art.: 59

Le S.A. possono utilizzare il partenariato per l'innovazione: Quando

sussistono i presupposti previsti dall'articolo 65

Le S.A. possono utilizzare le procedure aperte: in ogni caso

Le offerte che non rispettano i documenti di gara sono considerate:

irregolari

Le offerte il cui prezzo supera l'importo posto dall'amministrazione

aggiudicatrice a base di gara, stabilito e documentato prima dell'avvio

della procedura di appalto sono considerate: inammissibili

Per le prestazioni a corpo il prezzo offerto: rimane fisso

Nelle procedure aperte di norma il termine minimo per la ricezione delle

offerte è di: 35 giorni

Nelle procedure aperte possono presentare offerta: tutti gli operatori

economici

Nelle procedure ristrette qualsiasi operatore economico: Può presentare

una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara

L’aggiudicazione

L'ultima fase delle procedure ristrette è:

La procedura competitiva con negoziazione è disciplinata: Dall'art. 62 del

Codice dei Contratti

Nelle procedure competitive con negoziazione le amministrazioni

aggiudicatrici: Possono limitare il numero di candidati idonei da invitare a

partecipare alla procedura

Qualora la concorrenza sia assente per motivi tecnici le s.a. possono

utilizzare la procedura negoziata senza bando per l'aggiudicazione: Di

appalti di lavori, servizi o forniture

Per l'acquisto di forniture o servizi a condizioni particolarmente

vantaggiose, da un fornitore che cessa definitivamente l'attività

commerciale oppure dagli organi delle procedure concorsuali: E'

consentito l'uso della procedura negoziata senza previa pubblicazione del

bando di gara

Nella procedura negoziata senza bando le amministra

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
32 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Annapuglie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Legislazione sugli appalti pubblici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Soprano Enrico.