Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 863
Diritto pubblico  Pag. 1 Diritto pubblico  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 863.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 863.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 863.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 863.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 863.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 863.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 863.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 863.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto pubblico  Pag. 41
1 su 863
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNA RIUNIONE IN UN CINEMA È UNA RIUNIONE:

Aperta al pubblico

IN CASO DI PRESENZA DI PERSONE ARMATE, L'AUTORITÀ DI POLIZIA:

Allontanerà queste e procederà al loro arresto, ove ne ricorrano gli estremi

PER LE RIUNIONI PUBBLICHE:

Vi è obbligo di preavviso per i promotori

IL PREAVVISO VA COMUNICATO A:

Questore

I PARTITI POLITICI COSTITUISCONO UN'ESPRESSIONE:

Della libertà di associazione

LE ASSOCIAZIONI:

Non sono soggette ad autorizzazione

LE ASSOCIAZIONI SEGRETE:

Sono vietate

LE ASSOCIAZIONI A CARATTERE MILITARE CHE PERSEGUONO SCOPI

POLITICI:

Sono vietate

LO STATO ITALIANO È:

Una Repubblica laica e aconfessionale

IL PRINCIPIO DI LAICITÀ:

È ricavabile in via intepretativa da numerosi articoli della Costituzione

I RAPPORTI TRA LO STATO E LA CHIESA CATTOLICA SONO REGOLATI:

I PATTI LATERANENSI SONO STATI STIPULATI NEL:

1929

L'ACCORDO DI VILLA MADAMA RISALE AL:

1984

I PATTI LATERANENSI SONO UNA:

Fonte atipica

IN CASO DI ACCORDO TRA LE PARTI, I PATTI LATERANENSI POSSONO

ESSERE MODIFICATI:

Con legge ordinaria

IL REGNO D'ITALIA ERA:

Uno Stato confessionale

LA LIBERTÀ RELIGIOSA È SANCITA:

Dall'art. 19 Cost.

IL DISPOSTO DELL'ART. 19 COST. SI RIVOLGE:

A tutti

LA LIBERTÀ PERSONALE È DISCIPLINATA DALL':

Art. 13 Cost.

LA LIBERTÀ PERSONALE È RICONOSCIUTA:

A tutti

I CASI E LE MODALITÀ IN CUI SI PUÒ LEGITTIMAMENTE LIMITARE

LA LIBERTÀ PERSONALE DI UN INDIVIDUO SONO PREVISTI:

LA COMPETENZA ALL'EMANAZIONE DEI PROVVEDIMENTI RESTRITTIVI

DELLA LIBERTÀ PERSONALE SPETTA:

All'autorità giudiziaria

LA RISERVA DI GIURISDIZIONE TROVA IL SUO FONDAMENTO STORICO:

Nell'Habeas Corpus Act

L'OBBLIGO DELLA MOTIVAZIONE DEI PROVVEDIMENTI

GIURISDIZIONALI RESTRITTIVI DELLA LIBERTÀ SI COLLEGA CON LA

PREVISIONE:

Dell'art. 111 Cost.

LE MISURE CAUTELARI COERCITIVE RIENTRANO TRA LE MISURE

CAUTELARI:

Personali

LE MISURE CAUTELARI INTERDITTIVE RIENTRANO TRA LE MISURE

CAUTELARI:

Personali

IL SEQUESTRO CONSERVATIVO È UNA MISURA CAUTELARE:

Reale

LA LIBERTÀ DI DOMICILIO È RICONOSCIUTA:

A tutti

OGNI MEMBRO DEL PARLAMENTO RAPPRESENTA:

La Nazione

IL PRINCIPIO SANCITO DALL'ART. 67 COST. È STRETTAMENTE CORRELATO:

Con il principio della sovranità popolare

AI SENSI DELL'ART. 68 COST. È CONSENTITO:

Sottoporre ad indagini i parlamentari, senza previa autorizzazione a procedere

AI SENSI DELL'ART. 68 COST. È CONSENTITO:

Arrestare il parlamentare, quando vi è una sentenza irrevocabile di condanna

AI SENSI DELL'ART. 68 COST. NON È CONSENTITO:

Procedere ad intercettazioni delle conversazioni o comunicazioni e a sequestro della

corrispondenza

AI SENSI DELL'ART. 68 COST. NON È CONSENTITO:

Sottoporre a perquisizione personale o domiciliare il parlamentare

A SEGUITO DELLA RIFORMA DELL'ART. 68 COST. LA GIUNTA PER LE

AUTORIZZAZIONI:

È chiamata a decidere solo nel caso in cui si intendano adottare provvedimenti

restrittivi della libertà personale o domiciliare

L'INSINDACABILITÀ È POSTA A PRESIDIO:

Della libertà di espressione del parlamentare

AI SENSI DELL'ART. 69 COST. I MEMBRI DEL PARLAMENTO RICEVONO:

Una indennità

LA CESSAZIONE DALL'UFFICIO DI PARLAMENTARE NON PUÒ AVVENIRE:

Per licenziamento da parte del gruppo parlamentare di appartenenza

GLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE DEDICATI AI RAPPORTI ECONOMICI

SONO: –

Gli artt. 35 47

LA LIBERTÀ DI INIZIATIVA ECONOMICA È DISCIPLINATA DALL'ARTICOLO:

41 Cost.

L'INIZIATIVA ECONOMICA PRIVATA NON PUÒ SVOLGERSI IN CONTRASTO

L'utilità sociale

DAL TENORE LETTERALE DEL TERZO COMMA DELL'ART. 41 COST. SI EVINCE

UNA VISIONE DELLO STATO:

LA VISIONE DELLO STATO RICAVABILE DALLA NUOVA COSTITUZIONE

ECONOMICA È QUELLA DI UNO STATO: REGOLATORE

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL

MERCATO È STATA ISTITUITA NEL: 1990

LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI SONO INDIPENDENTI

SOPRATTUTTO:

Dal Governo e dal suo indirizzo politico

L'ART. 42 COST. RICONOSCE:

La proprietà pubblica e privata

L'ART. 43 COST. CONSENTE:

La nazionalizzazione o la collettivizzazione di imprese

L'ART. 43 COST. PREVEDE:

Una riserva di legge rinforzata per contenuto

I PARTITI POLITICI RAPPRESENTANO UN'APPLICAZIONE:

Della libertà di associazione

I PARTITI POLITICI RIVESTONO LA NATURA DI:

Associazioni non riconosciute

IN RAGIONE DELLA LORO NATURA GIURIDICA I PARTITI SONO

ASSOGGETTATI:

IL METODO DEMOCRATICO DI CUI ALL'ART. 49 COST.:

Fa riferimento all'attività dei partiti

Non possono presentare carattere di organizzazione militare

I PARTITI POLITICI :

Non possono assumere la forma di associazione segreta

I PARTITI POLITICI POSSONO ANNOVERARE TRA I LORO ISCRITTI:

Avvocati

I PARTITI POLITICI POSSONO ANNOVERARE TRA I LORO ISCRITTI:

Giornalisti

I PARTITI POLITICI NON POSSONO ANNOVERARE TRA I LORO ISCRITTI:

Militari

I PARTITI POLITICI NON POSSONO ANNOVERARE TRA I LORO ISCRITTI:

Ufficiali di polizia giudiziaria

I DIRITTI SOGGETTIVI:

Esprimono posizioni giuridiche soggettive di vantaggio concretantesi nel potere

di agire per il soddisfacimento dei propri interessi, protetti dall'ordinamento

giuridico

TUTTI POSSONO AGIRE IN GIUDIZIO:

Per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi

I GIUDICI SPECIALI:

Non possono essere istituiti ai sensi dell'art. 102 Cost., fatte salve quelle

giurisdizioni speciali vigenti, preesistenti alla Costituzione

GLI ORGANI GIUDICANTI CIVILI SONO:

Giudice di pace e tribunale (primo grado) e Corte d'Appello (secondo grado)

GLI ORGANI GIUDICANTI PENALI SONO:

Giudice di pace, tribunale, tribunale dei minorenni, corte d'assise (primo grado) e

corte d'appello, corte d'assise d'appello, tribunale della libertà (secondo grado)

LA TUTELA DEGLI INTERESSI LEGITTIMI:

Avviene innanzi al giudice amministrativo

IL CONSIGLIO DI STATO:

Ha poteri giurisdizionali e consultivi

IL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA È PRESIEDUTO:

Dal Presidente della Repubblica

I MEMBRI LAICI DEL CSM SONO:

Professori ordinari di Università in materie giuridiche e avvocati che esercitano la

professione da almeno quindici anni

I MEMBRI TOGATI DEL CSM COSTITUISCONO:

I due terzi del Collegio

I REFERENDUM SONO UN ISTITUTO DI:

Democrazia diretta

IL REFERENDUM ABROGATIVO HA AD OGGETTO:

L'abrogazione totale o parziale di una legge o di un atto avente forza di legge

IL REFERENDUM ABROGATIVO È:

Una fonte atto

IL REFERENDUM ABROGATIVO PUÒ ESSERE CHIESTO:

Da 500mila elettori o da 5 Consigli regionali

HANNO DI DIRITTO A PARTECIPARE AL REFERENDUM ABROGATIVO:

Tutti i cittadini in possesso dei requisiti elettorali richiesti per la Camera dei deputati

IL QUORUM DELIBERATIVO DEL REFERENDUM ABROGATIVO SI INTENDE

RAGGIUNTO SE:

I voti favorevoli hanno raggiunto la metà più uno di quelli validamente espressi

IN CASO DI INIZIATIVA POPOLARE:

I promotori devono essere almeno dieci

L'UFFICIO CENTRALE PER IL REFERENDUM È ISTITUITO:

Presso la Corte di Cassazione

L'ESPLETAMENTO DELLE VOTAZIONI AVVIENE:

In una delle domeniche comprese tra il 15 aprile e il 15 giugno

IL REFERENDUM ABROGATIVO:

Incontra limiti espliciti e impliciti

LA COSTITUZIONE ITALIANA È:

Rigida

LA PROCEDURA DI REVISIONE COSTITUZIONALE È CONTEMPLATA:

Dall’articolo 138 Cost.

IL LIMITE ESPLICITO ALLA REVISIONE COSTITUZIONALE RELATIVO

ALLA FORMA REPUBBLICANA È CONTEMPLATO:

Dall'articolo 139 Cost

IL CONTROLLO DI COSTITUZIONALITÀ DELLE LEGGI PREVISTO

DALLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA HA CARATTERE:

LA CORTE COSTITUZIONALE È COMPOSTA DA:

15 giudici

LE SUPREME MAGISTRATURE ORDINARIA E AMMINISTRATIVA

HANNO IL POTERE DI NOMINARE, IN SENO ALLA CORTE

COSTITUZIONALE:

5 giudici

NEI GIUDIZI DI ACCUSA CONTRO IL PRESIDENTE DELLA

REPUBBLICA INTEGRANO LA COMPOSIZIONE DELLA CORTE

COSTITUZIONALE: l’eleggibilità

16 membri estratti a sorte da un elenco di cittadini aventi i requisiti per a

senatore

POSSONO ESSERE OGGETTO DI CONTROLLO DI COSTITUZIONALITÀ:

I decreti legislativi

COSTITUISCE UN ESEMPIO DI NORMA INTERPOSTA:

Contributi iniziali e successivi dei consorziati e dai beni acquistati con tali

contributi. Tale fondo consortile e' elevato a patrimonio autonomo rispetto al

patrimonio dei singoli consorziati infatti esso e' destinato a garantire il

dossisfacimento dei creditori del consorzio ma non solo da questi e' aggredibile

IL GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE:

Successivo e concreto

NEI CASI DI 'AUTO-REMISSIONE' PUÒ SOLLEVARE LA QUESTIONE DI

LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE:

La Corte costituzionale

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
863 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher danenzof di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Di Giandomenico Giovanni.