Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Pizzetti Federico Gustavo, libro consigliato L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco Pag. 1 Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Pizzetti Federico Gustavo, libro consigliato L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Pizzetti Federico Gustavo, libro consigliato L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Pizzetti Federico Gustavo, libro consigliato L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Pizzetti Federico Gustavo, libro consigliato L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Pizzetti Federico Gustavo, libro consigliato L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Pizzetti Federico Gustavo, libro consigliato L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Pizzetti Federico Gustavo, libro consigliato L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Pizzetti Federico Gustavo, libro consigliato L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Pizzetti Federico Gustavo, libro consigliato L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Pizzetti Federico Gustavo, libro consigliato L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Pizzetti Federico Gustavo, libro consigliato L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Pizzetti Federico Gustavo, libro consigliato L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Pizzetti Federico Gustavo, libro consigliato L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Pizzetti Federico Gustavo, libro consigliato L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Pizzetti Federico Gustavo, libro consigliato L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Diritto pubblico, Prof. Pizzetti Federico Gustavo, libro consigliato L'ordinamento della Repubblica , Bilancia, De Marco Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

FORMA DI

A partire dal 1600  29

Finalità assicurare difesa esterna e pacifica convivenza ed espandere

potere Stato potere della corona

Assolutismo illuminato o stato di “polizia” sovrano applica i

 

principi del governo “illuminato” secondo le politiche proprie del

periodo illuministico assicurazione di soddisfacimento di bisogni

dei sudditi che però non vengono rappresentati

Non ci sono diritti di libertà civile riconosciuti e garantiti

 Sovranità corona concezione impersonale del potere

 

Concentrazione potere e funzioni nella corona (re) forma di

 

governo monarchico-assoluta

Stato non rappresentativo i sudditi non sono i cittadini non

  

adeguatamente rappresentati politicamente

Sovrano non separazione dei poteri ma accentramento

  

monarca

Diversità di ordini e di status interni a società diversi classi sociali

 

con diversa importanza sociale

Stato-apparato burocratico

 Stato mercantilista

 Stato unitario

 NON è uno stato costituzionale il re non conosce limiti al suo

 

potere

STATO LIBERALE

FORMA DI

Rivoluzione americana e francese della fine del 1700 aprono la strada

verso lo stato liberale che si protrae fino alla seconda metà del XIX.

Idea della nazione come entità unitaria e indivisibile complesso di

ideali e valori sociali comune non certo all’intero popolo, ma ad una parte

significativa di esso (borghesia classe dominante)

Separazione tra:

o - sfera pubblica organi pubblici esercitano forza di imperio per

mantenimento dell’ordine contro pericoli interni ed esterni

- sfera privata l’individuo è sovrano

sul piano economico diritti di proprietà e obbligazioni gestite

 

dalle regole dello stato che si occupa dei rapporti economici e

sociali stato liberale ha libero mercato stato non interventista

 

Finalità assicurare la difesa e pacifica convivenza e garantire

autonomia e libertà dell’individuo.

Libertà individuale è ciò che lo differenzia dallo stato assoluto.

È uno stato rappresentativo ma parzialmente rappresenta la borghesia

 es. il voto era su base

e le classi più elevate e non quelle popolari  30

censitaria; si basava sulla ricchezza dei cittadini e solo i più ricchi

potevano votare.

Stato liberale si distingue per almeno cinque caratteri:

4. costituzione è la fonte posta al vertice della gerarchia delle fonti e

l’atto fondativo di una comunità assume diverse concezioni:

- costituzione come legge fondamentale: documento nel quale

viene esplicitato il modello di pacifica convivenza scelto dai

consociati

- costituzione come limite al potere politico: compito di tutelare

diritti fondamentali e garantire la separazione dei poteri

- costituzione come documento normativo: disciplinate materie che

si ritiene opportuno non affidare ad altre fonti normative

5. riconoscimento dei diritti di libertà

6. separazione dei poteri

7. rappresentazione politica

Riconoscimento e tutela dei diritti di libertà e politici cittadini e

 

non più sudditi

Sovranità della Nazione come corpo collettivo “astratto” il cui

 

esercizio può avvenire anche solo attivamente dai cittadini

Separazione e reciproco equilibrio dei poteri dello Stato forma di

 

governo monarchico-costituzionale, presidenziale, parlamentare 

non vogliamo più il monarca assoluto o il dittatore separazione

dei poteri elaborata da Montesquieu nel 1748 organi titolari dei

poteri separati, gestiscono i poteri tramite bilanciamento e

condizionamento reciproco distribuzione dei poteri tra le diverse

classi sociali e garantisce la stabilità del sistema e le libertà

dell’individuo rappresentanza politica dei cittadini: la nazione

non può esercitare la sovranità se non tramite rappresentanti

Stato rappresentativo a suffragio limitato e rappresentanza politica

 senza vincolo di mandato partiti di “notabili”

Stato di diritto costituzione in senso prescrittivo, di carattere

 

breve, flessibile, fotografia, ottriato o votato autonomia e

indipendenza magistratura controllo di legittimità su atti del

 

potere esecutivo da parte della magistratura due condizioni:

1. Limitazione libertà e autonomia può

derivare solo dalla legge in quanto

espressione diretta della volontà

popolare

2. Possibilità di sottoporre gli atti delle

pubbliche autorità al controllo di

giudici per verificarne conformità alla

legge 31

Sono due garanzie per tutelare la libertà nei confronti dell’autorità 

anche i poteri pubblici sono soggetti al diritto primato della legge

- Prima il monarca non era vincolato alla legge ma era superiore 

con stato liberale deve rispettare anche lui la legge

 Eguaglianza formale dei cittadini davanti alla legge prima

es. clero e nobiltà avevano

c’erano le classi sociali, gli status 

status giuridici diversi adesso c’è IL cittadino tutti uguali

 

“la legge è uguale per tutti”

davanti alla legge; (scritto nei

“Equal justice under law”

tribunali). (sul frontone dei tribunali

americani)

Stato minimo la pubblica amministrazione esercita solo funzioni

 

pubbliche essenziali

 Stato non interventista regolatore del mercato (soprattutto pro-

 es.

concorrenza) diritti economici privati non funzionalizzati

 

tassazione limitazione autonomia economica individuale +

 

stato fa cose + costa stessa cosa in ambito economico

Stato unitario (accentrato o decentrato)

 stato federale

 STATO SOCIALE

FORMA DI

Finalità assicurare difesa esterna e pacifica convivenza e garantire:

- Libertà civili

- Pluralismo politico-sociale

- Benessere individuale e collettivo

Riconoscimento e tutela di:

 Diritti di libertà civile

o Diritti politici

o Diritti sociali

o

Sovranità popolare meccanismi di esercizio diretto e indiretto da

 

parte del corpo elettorale

Distinzione e reciproco equilibrio dei poteri forme di governo:

 

Presidenziale

o Parlamentare

o Semipresidenziale

o

Stato rappresentativo a suffragio universale e rappresentanza

 politica senza vincolo di mandato partiti di “massa” nuove

 

categorie da soddisfare nuove richiese e nuovi bisogni

Stato costituzionale di diritto costituzione in senso prescrittivo

  

documento/legge + importante su cui basarsi carattere: Rigido,

Lungo, Scritto, Votato, Garantito, Programmatico 32

- Autonomia e indipendenza magistratura con presenza di organi di

auto-governo

- Controllo di legittimità su:

atti del potere legislativo da parte della magistratura o di corti

o costituzionali

atti del potere esecutivo da parte della magistratura

o

eguaglianza sostanziale

 stato amministrativo pubblica amministrazione si espande in

 

conseguenza dei molteplici compiti pubblici

stato interventista Regolatore intervento per garantire

  

l’equilibrio e correggere errori del mercato:

Erogatore di beni e servizi

 new

Attuatore di politiche sociali, redistributive e anticicliche (

 deal stato può intervenire per contrastare effetti negativi di un

ciclo economico obiettivo far ripartire ciclo economico nato

 

dopo il crollo della borsa di Wall Street crisi economica

 

es. servizio

serviva una soluzione e lo Stato è intervenuto)

sanitario, scolastico e trasporti pubblici

Diritti economici privati funzionalizzati

Tipologie:

 Stato unitario decentrato

o es. Stati Uniti

Stato federale 

o es. Italia, Francia

Stato regionale 

o STATO AUTORITARIO

FORMA DI

Finalità assicurare difesa esterna e pacifica convivenza e promuovere

il primato dello stato (un partito unico una sola classe sociale

(es. dittatura proletariato sovietico, dittatura fascista/nazista)

dominante

identità nazionale indifferenziata e totalizzante)

 Attribuzione limitata e ideologicamente condizionata, di diritti

 individuali quotidiana interferenza vuole un individuo a sua

 

misura l’uomo nuovo è molto presente nella vita dei cittadini e

 

cerca di creare delle identità uniche.

- uso della propaganda

- soffocamento dei dissensi e dell’opposizione

potere esecutivo prevalente dominato dal partito al potere o dal

 

capo

regime a partito unico

 “marginalizzazione” o “spoliazione” del ruolo politico del potere

 legislativo diviene non elettivo ma limitato diviene cooptato

  

o sospeso 33

“legalità autoritaria” primato costituzione sulla legge o della

 

legge sugli atti del potere esecutivo influenza dei rappresentanti

del partito al potere o del capo nell’abito dell’applicazione della

legge non è più frutto di una rappresentazione politica

 

costituzione diviene “fittizia” attraverso adozione di leggi speciali o

emergenziali

- Magistratura dipende dal potere esecutivo

Stato controllore dell’economia statalizzazione mezzi di

 

produzione no economia privata economia pianificata

  

interessi nazionali prima di tutto proprietà rimane ma negli

interessi dello stato rapporti economici tra impresa e lavoratori

non più gestiti dai sindacati ma dallo stato in chiave corporativa

STATO LIBERAL-DEMOCRATICO E SOCIALE

FORMA DI

ATTUALE

Finalità assicurare difesa esterna e pacifica convivenza e garantire:

- libertà civili

- pluralismo politico-sociale gestendo in modo sostenibile

fenomeni di vario tipo

- benessere individuale e collettivo

riconoscimento e tutela di:

 diritti di libertà

o diritti politici

o diritti sociali

o “nuovi diritti”

o Sovranità popolare meccanismi di esercizio diretto e indiretto da

 

parte del corpo elettorale e di partecipazione diffusa

Distinzione e reciproco equilibrio dei poteri forme di governo:

 

Presidenziale

o Parlamentare

o Neoparlam

Dettagli
A.A. 2024-2025
78 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescaaaerba di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Pizzetti Federico Gustavo.