I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto pubblico

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Buquicchio

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto pubblico per l’esame del professor Buquicchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ordinamento giuridico e il diritto costituzionale, gli organi costituzionali, gli organi di rilevanza costituzionale, l’ordinamento costituzionale.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Zuppetta

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di Diritto pubblico per l’esame della professoressa Zuppetta. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti di cognizione, le fonti di produzione, il controllo di legittimità delle leggi, il principio personalista, Diritti e Doveri dei Cittadini (artt.13-54).
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Senzani

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l'esame del professor Senzani. Gli appunti sono basati sul libro "Barbera e Fusaro" di diritto pubblico. Appunti completi con aggiunta di una parte di diritto amministrativo e con articoli riportati per ogni parte.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico del professor Longo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di diritto pubblico di Barbera, Fusaro . gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ordinamento giuridico, le regole giuridiche, le regole non giuridiche, l'ordinamento statale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Lineamenti di Diritto Pubblico di Falcon, edizione 2013 consigliato dal docente Fiorenzano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i caratteri di generalità e astrattezza delle norme, il diritto, i soggetti, gli atti, le nozioni di base.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto pubblicoForme di Governo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Monarchia costituzionale, Governo parlamentare, Governo presidenziale, Periodo del PARLAMENTARISMO DUALISTA, Periodo del PARLAMENTARISMO MONISTA, ecc.
...continua
Appunti di Diritto pubblicoAmministrazione pubblica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’evoluzione della Pubblica Amministrazione, Governo e Pubblica Amministrazione, La Costituzione e la Pubblica Amministrazione, I principi sul provvedimento amministrativo, ecc.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Diritto pubblicoFonti comunitarie. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le fonti comunitarie, Diritto comunitario e diritto interno, Principio di sussidiarietà e di attribuzione, Il primo limite della ricostruzione fatta dalla Corte Costituzionale, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Pubblico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Corso di Diritto Pubblico di Barberae Fusaro consigliato dal professor Scavone. Gli argomenti sono: Lo Stato come ordinamento giuridico e come ordinamento politico (Capitoli I e II); Stato e Unione Europea (Capitolo IV); La Costituzione: significato, formazione e revisione (Capitolo XVI, V); Le fonti del diritto: produzione, ordinamento ed interpretazione (Capitolo V); In particolare: legge e decreti aventi forza di legge (Capitolo V); Le fonti del diritto europeo (Capitoli IV e V); Costituzione, forme di stato e forme di governo (Capitolo VII); Costituzione e sovranità popolare (Capitolo VIII); Costituzione e separazione dei poteri (Capitolo VII e VIII); Gli organi costituzionali: il parlamento (quesiti generali); Gli organi costituzionali: il Presidente della Repubblica (quesiti generali).
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Repetto

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto pubblico per l’esame del professor Repetto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'organizzazione dello Stato, i diritti fondamentali libertà, le fonti del diritto, il Diritto Pubblico che si occupa dei conflitti di tra i vari organi dello Stato.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Azzena

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto pubblico per l’esame della professoressa Azzena. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le due teorie dell'ordinamento giuridico, la Costituzioni, le fonti, la Costituzione formale, le deliberazioni, i tipi di votazione, la revisione costituzionale, gli organi europei.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro ''Corso di diritto pubblico'' - Barbera, Fusaro, Il Mulino (7^ edizione) I riassunti sono puntali, precisi , corredati talvolta da esempi chiarificatori. Ottimale per la preparazione dell'esame di DIRITTO PUBBLICO nelle facoltà di Giurisprudenza e/o Economia. Massima correttezza e chiarezza espositiva.
...continua

Esame Diritto pubblico

Facoltà Economia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Diritto pubblico per l’esame del professor Geninatti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Costituzione italiana che è la norma fondamentale dello Stato italiano, le fonti primarie come la Legge ordinaria (Art. 70, 71, 72, 73, 74). Il 99% di ciò che il prof. Geninatti chiede all'esame è su questi appunti; io l'ho passato con 28.
...continua

Esame Diritto Pubblico

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Nico

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto pubblico per l’esame della professoressa Nico. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo Stato e la sua definizione, il principio della progressività, la Costituzione: legge primaria o fondamentale, le relazioni tra governanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Cultura ai Privati: il Partenariato Pubblico Privato (Sponsorizzazioni e Project Financing) ed Altre Iniziative consigliato dal docente Musumeci. Gli argomenti trattati sono: l’espressione “beni culturali, i beni culturali immateriali, il partenariato, il pubblico, il privato.
...continua
Capitolo 3 - Libro: Lezioni di diritto Amministrativo. Definire la pubblica amministrazione come apparato, non è agevole. Anche perché le amministrazioni pubbliche hanno assunto dimensioni grandissime e forme diverse, a causa dell’aumento progressivo delle funzioni attribuite ai pubblici poteri.
...continua
Capitolo 2 - Libro: Lezioni di diritto Amministrativo. I principi possono essere posti dalla legislazione. Le leggi, sono la fonte più diffusa di principi giuridici. L’attività amministrativa deve trovare una base nella legge, non esiste un fondamento costituzionale espresso e compiuto di questo principio.
...continua
Capitolo 11 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Con “circuito di garanzie” intendiamo riferirci all’insieme degli organi indipendenti dal potere politico e sprovvisti di legittimazione democratica, che agiscono sulla base di una legittimazione di tipo tecnico-giuridico.
...continua
Capitolo 10 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. La pubblica amministrazione è l’insieme delle persone, delle risorse e delle attività preposte stabilmente dalla legge alla gestione e alla cura concreta degli interessi generali.
...continua
Capitolo 9 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Quando parliamo di “circuito della decisione politica” ci riferiamo al processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico si forma e si attua, a partire dal momento delle elezioni, quindi attraverso la formazione del Parlamento, dell’Esecutivo e poi lo svolgimento dell’attività di governo.
...continua