vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il sistema delle fonti comunitarie
R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2002.- Capitolo 4Parte II LE FONTI COMUNITARIETorna alla primapaginaR. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2002. Cap.II- 4 - Par. 1IL SISTEMA DELLE FONTILe fonti comunitarie: COMUNITARIELa distinzione fondamentale nel sistema delle fonti comunitarie è traDiritto convenzionale: Diritto derivato:consiste nei trattati con cui la Comunità è costituito dagli atti normativi cheeuropea è stata istituita e disciplinano nel Trattato CE glisuccessivamente modificata e sviluppata. organi della Comunità.Il diritto convenzionale è sovraordinato al diritto derivato.Diritto derivato: Le fonti del diritto derivato si dividono in Atti non vincolanti:Atti vincolanti: Raccomandazioni CE• Regolamenti CE: direttamente applicabili• Direttive CE: obbligatorie nei risultati, discrezionali nei mezzi per raggiungerli• Decisioni CE: direttamenteSINTESI A CURA DI: Andrea BAROLINI - Emanuele ISONI
OR. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2002. Cap.II- 4 - Par. 2
RAPPORTI TRA NORME
Diritto comunitario e diritto interno: COMUNITARIE E NORMEINTERNE
La Corte di Giustizia europea ha precisato la prevalenza del diritto comunitario su quello interno: le norme comunitarie non solo entrano direttamente nel nostro ordinamento ma prevalgono sulle norme interne contrastanti.
In precedenza, la Corte Costituzionale aveva inizialmente applicato il criterio cronologico nei conflitti tra diritto comunitario e diritto interno.
Invece, nel 1984, con la sentenza n.170, la Consulta stabilì che:
- ordinamento comunitario e ordinamento italiano sono autonomi e separati (teoria dualistica)
- la norma comunitaria non entra a far parte del diritto interno, né viene per alcun verso soggetta al regime disposto per le leggi dello Stato
- il
Il Trattato CE segna la ripartizione di competenze tra i due ordinamenti. Gli eventuali conflitti tra norme vanno risolti dal giudice italiano applicando tale criterio della competenza.
Torna alla prima pagina
SINTESI A CURA DI: Andrea BAROLINI - Emanuele ISONIO