I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mameli Barbara

Capitolo 3 - Libro: Lezioni di diritto Amministrativo. Definire la pubblica amministrazione come apparato, non è agevole. Anche perché le amministrazioni pubbliche hanno assunto dimensioni grandissime e forme diverse, a causa dell’aumento progressivo delle funzioni attribuite ai pubblici poteri.
...continua
Capitolo 2 - Libro: Lezioni di diritto Amministrativo. I principi possono essere posti dalla legislazione. Le leggi, sono la fonte più diffusa di principi giuridici. L’attività amministrativa deve trovare una base nella legge, non esiste un fondamento costituzionale espresso e compiuto di questo principio.
...continua
Capitolo 11 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Con “circuito di garanzie” intendiamo riferirci all’insieme degli organi indipendenti dal potere politico e sprovvisti di legittimazione democratica, che agiscono sulla base di una legittimazione di tipo tecnico-giuridico.
...continua
Capitolo 10 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. La pubblica amministrazione è l’insieme delle persone, delle risorse e delle attività preposte stabilmente dalla legge alla gestione e alla cura concreta degli interessi generali.
...continua
Capitolo 9 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Quando parliamo di “circuito della decisione politica” ci riferiamo al processo attraverso il quale la funzione di indirizzo politico si forma e si attua, a partire dal momento delle elezioni, quindi attraverso la formazione del Parlamento, dell’Esecutivo e poi lo svolgimento dell’attività di governo.
...continua
Capitolo 8 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. La forma di governo indica le modalità con le quali la funzione di indirizzo politico è ripartita tra gli organi costituzionali e le relazioni che intercorrono tra questi. Per “funzione di indirizzo pubblico” si intende la determinazione delle finalità da perseguire da parte dei poteri pubblici in un preciso momento storico.
...continua
Capitolo 7 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. La Costituzione economica è l’insieme delle norme costituzionali che riguardano le posizioni e le relazioni degli individui, intesi come soggetti economici. Col termine “Costituzione economica” possiamo far riferimento alle disposizioni costituzionali che riguardano i diritti e le libertà economiche e il ruolo dello Stato nell’economia.
...continua
Capitolo 6 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Le Costituzioni del secondo dopoguerra sono Costituzioni lunghe: esse sono corredate da un catalogo completo di diritti, che comprende sia i diritti cd. civili e politici, sia i diritti cd. sociali ed economici.
...continua
Capitolo 5 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. La costituzione italiana è stata approvata dall’assemblea costituente, che è stata eletta il 2 giugno 1946 nella stessa data nella quale si è svolto anche il referendum istituzionale per la scelta tra repubblica e monarchia.
...continua
Capitolo 4 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Chiamiamo fonti del diritto quei meccanismi che pongono in essere regole giuridiche. Il diritto disciplina i comportamenti, le organizzazioni sociali, ma anche i modi per produrre regole giuridiche.
...continua
Capitolo 3 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Lo stato contemporaneo è una forma di stato nella quale la finalità principale perseguita dai pubblici poteri è il mantenimento dell’unità in un contesto pluralista. Si sottopone il potere delle maggioranze politiche alla Costituzione e si promuove la coesione sociale attraverso il perseguimento dell’uguaglianza ostanziale.
...continua
Capitolo 2 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Lo stato è un ordinamento giuridico a fini generali, esercitante il potere sovrano su un dato territorio, cui sono subordinati in modo necessario i soggetti ad esso appartenenti.
...continua
Capitolo 1 - Libro: Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti. Il diritto è l’insieme completo delle regole che disciplinano la nostra società. Pretendere di conoscere tutte le regole applicabili è irrealistico, quello che si può cercare di realizzare con un manuale è aiutare a comprendere come nascono queste regole.
...continua