Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Lezioni di diritto Amministrativo, Capitolo 2 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIRITTO PUBBLICO - LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO Capitolo 2

I principi possono essere posti dalla legislazione.

Le leggi, sono la fonte più diffusa di principi giuridici.

PRINCIPIO DI LEGALITà

L’attività amministrativa deve trovare una base nella legge, non esiste un fondamento costituzionale espresso e

compiuto di questo principio.

“L’attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge”.

Il principio di legalità si pone come argine a protezione del cittadino nei confronti dell’attività autoritativa della pubblica

amministrazione.

La pubblica amministrazione deve rispettare non solo le leggi, ma anche i principi di diritto.

PRINCIPIO DI IMPARZIALITà

I pubblici uffici sono organizzati in modo che siano assicurati il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione.

Fondamentalmente, l’imparzialità vale come divieto di discriminazioni, di favoritismi: essa confina con l’eguaglianza.

PRINCIPIO DEL BUON ANDAMENTO

Il buon andamento sta accanto all’imparzialità nell’art.97. Può trovare applicazione sia nell’attività pubblicistica e

autoritativa della pubblica amministrazione, quanto all’attività consensuale o contrattuale.

Vi sono state applicazioni legislative del buon andamento. Si possono ricordare: i criteri di economicità ed efficacia

dell’attività amministrativa, il divieto di aggravare il procedimento amministrativo, l’obbligo di provvedere entro un termine

stabilito.

Legge 241 – 1990 – Principi generali dell’attività amministrativa – Legge sulla trasparenza amministrativa.

PRINCIPIO DI PROPORZIONALITà

Affinché la decisione amministrativa sia proporzionata devono sussistere essenzialmente 3 profili: l’adeguatezza della

decisione medesima al fine che si intende realizzare; il fatto che la misura non ecceda quel che è necessario per

raggiungere il fine prefisso e che non esistano misure meno restrittive nei confronti degli amministrati.

PRINCIPIO DI PARTECIPAZIONE

Il principio è che l’amministrato possa esprimere la propria “voce” prima della decisone amministrativa.

In Italia, il principio della partecipazione soffre di un limite grave: la legge n.241/1990 esclude l’applicabilità delle garanzie

partecipatorie da essa previste ai procedimenti con contenuti ed effetti generali per i quali valgono le relative norme

speciali.

L’OBBLIGO DI MOTIVAZIONE DEL PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO

Fra le misure adottate da autorità pubbliche quelle tradizionalmente soggette a obbligo di motivazione sono i

provvedimenti giurisdizionali. La nostra Costituzione lo prevede all’art.111. Progressivamente l’obbligo di motivazione si

è esteso anche ai provvedimenti amministrativi.

La legge generale sul procedimento amministrativo ha incluso tra i “principi” la motivazione del provvedimento.

La motivazione deve ricomprendere “i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione

dell’amministrazione, in relazione alle risultanze dell’istruttoria.”

La legge n.241/1990 non prevede l’obbligo di motivazione per i provvedimenti con contenuti ed effetti generali.

La mancanza di motivazione, o la motivazione insufficiente o irragionevole, producono un vizio ascrivibile alla violazione

di legge, che si può tradurre in invalidità del provvedimento finale.

IL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è stato introdotto solo in fasi recenti del diritto amministrativo.

L’Italia lo ha riconosciuto con la legge n.241/1990.

Sotto il profilo oggettivo, il diritto di accesso, per giurisprudenza ormai consolidata, si applica tanto alle attività autoritative

delle pubbliche amministrazioni e degli altri soggetti sopra menzionati, quanto alle autorità di tipo non autoritativo.

PRINCIPIO DI BUONA FEDE

La buona fede è un concetto della tradizione giuridica privatistica. La ritroviamo nel Codice Civile a proposito dell’attività

contrattuale e precontrattuale.

PRINCIPIO DI CORRETTEZZA

“Il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza”. Vale, dunque, per le parti di un

rapporto obbligatorio. 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TopEleven11 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn o del prof Mameli Barbara.