I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto dell'unione europea

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Tajana

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il sistema giuridico è un insieme di norme che regolano i comportamenti in una società, garantendo giustizia e ordine. Le sue radici risalgono alle antiche civiltà e si articola in vari rami, come il diritto civile, penale e amministrativo. I tribunali e le istituzioni legislative sono fondamentali per l’applicazione delle leggi. I professionisti del diritto, come avvocati e giudici, svolgono un ruolo cruciale nel mantenere la giustizia. Con l'evoluzione della società, il sistema giuridico si adatta a nuove sfide, come la digitalizzazione e la protezione dei diritti umani.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Tajana

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il sistema giuridico è una struttura complessa che organizza le norme e i principi fondamentali di una società. Esso si è evoluto nel tempo, raccogliendo influenze da diverse culture e tradizioni legali. Le sue principali aree includono il diritto pubblico, il diritto privato e il diritto internazionale. In questo sistema, le leggi vengono create e interpretate da istituzioni come il Parlamento e i tribunali, i quali garantiscono che le norme siano applicate in modo equo. Le figure professionali, come avvocati e giudici, sono essenziali per il processo giuridico, facilitando la risoluzione delle controversie e proteggendo i diritti dei cittadini. In un mondo in continua evoluzione, il sistema giuridico affronta sfide legate alla tecnologia, alla globalizzazione e ai diritti civili, adattandosi per riflettere i cambiamenti sociali e le nuove esigenze della comunità. La sua capacità di rinnovarsi è fondamentale per mantenere la fiducia dei cittadini e garantire la giustizia.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Tajana

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il sistema giuridico è l'insieme delle norme e delle istituzioni che disciplinano i rapporti tra le persone e garantiscono il rispetto della legge. Le sue radici storiche si trovano in antiche civiltà e si sono sviluppate nel tempo per rispondere a nuove esigenze sociali. Esso comprende diverse branche, come il diritto civile, penale e amministrativo. Le istituzioni, come tribunali e organi legislativi, sono cruciali per l’applicazione delle leggi. I professionisti del diritto, tra cui avvocati e giudici, svolgono un ruolo fondamentale nel garantire l'equità e la giustizia. Oggi, il sistema giuridico deve adattarsi a sfide moderne, come la tecnologia e i diritti umani, per rimanere efficace e pertinente.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Tajana

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il diritto interculturale e la religione trattano delle interazioni tra norme giuridiche e diversità culturale e religiosa in una società globalizzata. Il diritto interculturale si propone di armonizzare le leggi di un paese con la pluralità culturale e religiosa dei suoi cittadini, riconoscendo e rispettando pratiche e credenze differenti. In questo contesto, il diritto deve bilanciare la tutela delle tradizioni religiose e culturali con i principi fondamentali, come la dignità umana e l'uguaglianza. La sfida principale è creare un sistema giuridico che sia inclusivo e rispettoso della diversità, senza compromettere i diritti fondamentali e il principio di laicità dello Stato.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Tajana

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il diritto interculturale in relazione alla religione esamina come le leggi possano adattarsi a una società culturalmente e religiosamente diversificata. Questo ambito giuridico si occupa di garantire il rispetto per le pratiche religiose e culturali senza violare i diritti umani fondamentali o il principio di neutralità dello Stato. L’obiettivo principale è quello di promuovere l’inclusione sociale e il riconoscimento della diversità, affrontando le possibili tensioni tra norme giuridiche e pratiche religiose per assicurare la coesistenza armoniosa in una società pluralista.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Tajana

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il diritto interculturale e la religione trattano delle interazioni tra norme giuridiche e diversità culturale e religiosa in una società globalizzata. Il diritto interculturale si propone di armonizzare le leggi di un paese con la pluralità culturale e religiosa dei suoi cittadini, riconoscendo e rispettando pratiche e credenze differenti. In questo contesto, il diritto deve bilanciare la tutela delle tradizioni religiose e culturali con i principi fondamentali, come la dignità umana e l'uguaglianza. La sfida principale è creare un sistema giuridico che sia inclusivo e rispettoso della diversità, senza compromettere i diritti fondamentali e il principio di laicità dello Stato.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Tajana

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il testo offre una riflessione sull'evoluzione della laicità, del pluralismo e della democrazia in Europa, affrontando come ogni Paese abbia gestito il rapporto tra Stato e religione. Sottolinea che, dopo le dittature nazionaliste, Paesi come l'Italia e la Spagna avanzarono verso la democrazia, cambiando il focus statale: dal potere sul singolo individuo alla centralità dei diritti individuali. La Costituzione italiana, ad esempio, enfatizza lo sviluppo della personalità all'interno di formazioni sociali come la famiglia e i partiti politici, considerati elementi fondamentali per il funzionamento democratico. Viene inoltre evidenziato il principio di laicità nell'ordinamento italiano, mettendo in risalto l'importanza della separazione tra Stato e Chiesa, sebbene tale separazione incontri difficoltà pratiche, come il finanziamento dell’educazione religiosa cattolica nelle scuole pubbliche. L’attuale multiculturalismo e globalizzazione complicano ulteriormente il ruolo dello Stato, che deve bilanciare i diritti delle diverse credenze e dei gruppi culturali senza favorirne nessuno in particolare. Tolleranza e dialogo emergono quindi come elementi essenziali in una democrazia che cerca di gestire la diversità senza imposizioni o esclusioni, in netto contrasto con i regimi teocratici o dittatoriali, dove il dissenso è severamente limitato.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Tajana

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Il testo di Diritto dell'Unione Europea offre una riflessione sull'evoluzione della laicità, del pluralismo e della democrazia in Europa, affrontando come ogni Paese abbia gestito il rapporto tra Stato e religione. Sottolinea che, dopo le dittature nazionaliste, Paesi come l'Italia e la Spagna avanzarono verso la democrazia, cambiando il focus statale: dal potere sul singolo individuo alla centralità dei diritti individuali. La Costituzione italiana, ad esempio, enfatizza lo sviluppo della personalità all'interno di formazioni sociali come la famiglia e i partiti politici, considerati elementi fondamentali per il funzionamento democratico. Viene inoltre evidenziato il principio di laicità nell'ordinamento italiano, mettendo in risalto l'importanza della separazione tra Stato e Chiesa, sebbene tale separazione incontri difficoltà pratiche, come il finanziamento dell’educazione religiosa cattolica nelle scuole pubbliche. L’attuale multiculturalismo e globalizzazione complicano ulteriormente il ruolo dello Stato, che deve bilanciare i diritti delle diverse credenze e dei gruppi culturali senza favorirne nessuno in particolare. Tolleranza e dialogo emergono quindi come elementi essenziali in una democrazia che cerca di gestire la diversità senza imposizioni o esclusioni, in netto contrasto con i regimi teocratici o dittatoriali, dove il dissenso è severamente limitato.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
3,5 / 5
Paniere nuovo 2024 Quiz corretti. Esame di: Diritto dell'Unione Europea. Cdl: Servizi Giuridici (SEGI). Prof. Dell'Acqua. Università telematica eCampus (UNIECAMPUS). Paniere nuovo 2024 Esame Diritto dell'Unione Europea – Prof. Dell'Acqua eCampus. Scopri il paniere nuovo e aggiornato per il 2024 dedicato all’esame di Diritto dell’Unione Europea, tenuto dal Prof. Dell'Acqua presso l'Università Telematica eCampus, nel corso di laurea in Servizi Giuridici (SEGI). Questo paniere contiene quiz corretti e aggiornati per prepararti al meglio all’esame, fornendo una guida completa e affidabile. Ogni domanda è stata attentamente rivista per garantirti la massima accuratezza e preparazione. Se vuoi assicurarti un vantaggio competitivo nello studio e affrontare l’esame con sicurezza, questo paniere è lo strumento ideale. Sfrutta l’esperienza dei quiz corretti e aggiornati per il 2024 e massimizza le tue possibilità di successo.
...continua
Il file contiene le risposte corrette alle domande chiuse/quiz in ordine alfabetico del paniere di Diritto Dell'Unione Europea. Università Ecampus, cdl servizi giuridici. esame superato con successo. 2023, docente Fabiana Dadone.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'unione europea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Alberti Jacopo: Istituzioni di diritto dell'Unione europea, Ugo Villani . Università degli Studi di Ferrara, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto dell'unione europea

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Martines

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Gli schemi riassuntivi di Diritto dell'Unione Europea riguardano: giurisdizione delle istituzioni giudiziarie, procedure di adozione degli atti e il Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea. Non sono schemi riassuntivi di tutto il corso.
...continua

Esame Diritto comunitario dei trasporti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Pozzi

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Schema in diritto comunitario europeo dei trasporti di jean monnet, buon supporto allo studio e alla conoscenza della teoria e lo svolgimento dei compiti, oltre per una base ed educazione scolastica e formativa completa
...continua

Esame Diritto comunitario dei trasporti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Pozzi

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Su teoria del diritto dei trasporti via aereo, essenziale per fornire una base della conoscenza ed educazione completa dell'esame presso l'università degli studi di parma, in parma. Buon lavoro e buono studio.
...continua

Esame Diritto dell'Unione europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Diverio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Questi appunti sono stati presi in aula durante le spiegazioni e trattano la parte economica del Diritto dell'Unione Europea. Essi affrontano i principi fondamentali che regolano il mercato interno dell'UE, con un focus specifico sulle quattro libertà: la libera circolazione di beni, persone, servizi e capitali tra gli Stati membri. Durante la lezione, si è discusso del ruolo centrale che il diritto dell'UE si svolge nell'armonizzare le legislazioni nazionali al fine di garantire il corretto funzionamento del mercato unico. Gli appunti analizzano le normative europee in materia di concorrenza, che mirano a evitare distorsioni del mercato causate da monopoli o pratiche anticorrenziali. Viene approfondito anche il tema degli aiuti di Stato, spiegando come le regole europee che limitano l'intervento pubblico per garantire condizioni di parità tra le imprese.
...continua
Paniere di Diritto dell'Unione Europea - risposte aperte (versione 23/01/2017). Università eCampus, Facoltà di Giurisprudenza - corso di Scienze Politiche e Sociali, professore Dell'Acqua Davide Vicenzo Cesare. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua
Paniere di Diritto dell'Unione Europea - risposte multiple (versione 23/01/2017). Università eCampus, Facoltà di Giurisprudenza - corso di Scienze Politiche e Sociali, professore Dell'Acqua Davide Vicenzo Cesare. Risposte disposte in ordine di lezione.
...continua

Esame Unione europea

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti Unione Europea, prof Bartoloni a lezione tenuti durante seminario accademico. La lezione interessante verte su tanti aspetti comunitari che meritano di essere analizzati nella loro più assoluta completezza. Buono studio.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Raspadori Fabio: Diritto dell’Unione europea – Parte istituzionale, 8edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2020, pp. XXIV-518, Girolamo Strozzi, Roberto Mastroianni. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Pasquali

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea. Corso svolto dal professore Pasquali Leonardo, nell'anno accademico 2022/2023. ho sostenuto l'esame con questi appunti ed è stato passato con ottima votazione!
...continua