Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DELLE LORO FINALITÀ
Il principio di eguaglianza: TROVA NEL TRATTATO
RICONOSCIMENTO ESPRESSO E GENERALE NELLA FORMA DI
UN DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE FONDATO SULLA
NAZIONALITÀ
Il principio di leale collaborazione si identifica con l'obbligo di:
COLLABORAZIONE RECIPROCA TRA STATI MEMBRI E
UNIONE EUROPEA
Il principio di leale cooperazione: E' UN PRINCIPIO
GENERALE PROPRIO DEL DIRITTO DELL'UNIONE
Il principio di precauzione riguarda in particolare: LA TUTELA
DELL'AMBIENTE, NONCHÈ SICUREZZA E SALUTE
Il principio di proporzionalità : IMPONE CHE L'INTERVENTO
EUROPEO NON DEBBA ECCEDERE QUANTO CONGRUO E
NECESSARIO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL FINE PREFISSATO
Il principio di proporzionalità: IMPONE CHE L’INTERVENTO
EUROPEO NON DEBBA ECCEDERE QUANTO CONGRUO E
NECESSARIO PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL FINE PREFISSATO
Il principio di solidarietà richiamato dalla Corte: SI RIFERISCE AI
SERVIZI CHE REDISTRIBUISCONO I REDDITI DEI
CONTRIBUENTI IN FAVORE DELLE CATEGORIE PIÙ
SVANTAGGIATE PER RAGIONI DI ETÀ, CENSO O CONDIZIONI
DI SALUTE
Il principio di sussidiarietà: DISCIPLINA L’ESERCIZIO DI
COMPETENZE
CONCORRENTI TRA UNIONE EUROPEA E STATI MEMBRI
Il principio di trasparenza si riflette: NELLA PUBBLICITÀ
DELLE RIUNIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL
CONSIGLIO E NEL DIRITTO DI ACCESSO AI DOCUMENTI
DELLE ISTITUZIONI
Il rapporto intercorrente tra ordinamento nazionale e quello
dell'Unione e': DI SUPREMAZIA DELL’ORDINAMENTO
DELL'UNIONE SU QUELLO NAZIONALE
Il recesso: È UN DIRITTO DI OGNI STATO MEMBRO DELL'UNIONE
EUROPEA
Il regolamento (CE) n. 2201/2003: INTEGRA LE DISPOSIZIONI
DELLA CONVENZIONE DELL'AJA, CHE RESTA APPLICABILE IN
QUANTO PONE LE REGOLE GENERALI SULLA BASE DELLE
QUALI IL GIUDICE DELLO STATO CONTRAENTE
Il Regolamento (UE) n. 211/2011 del Parlamento europeo e del
Consiglio: SI BASA SUL COMBINATO DISPOSTO DEGLI ARTT.
11 TUE E 24 TFUE, A CONFERMA DEL LEGAME INSCINDIBILE
DEL NUOVO ISTITUTO SIA CON I PRINCIPI DEMOCRATICI CHE
CON LO STATUS DI CITTADINO EUROPEO
Il regolamento: E' OBBLIGATORIO IN TUTTI I SUOI ELEMENTI
E DIRETTAMENTE APPLICABILE IN CIASCUNO DEGLI STATI
MEMBRI
Il rifiuto a contrarre si ha quando: UN'IMPRESA DOMINANTE SUL
MERCATO DI UN BENE, NECESSARIO PER LA PRODUZIONE DI
UN ALTRO BENE, RIFIUTA LA FORNITURA DI BENI,
ELIMINANDO LA PRESSIONE CONCORRENZIALE SU QUEL
MERCATO
Il riordino progressivo dei monopoli: DOVEVA CONSENTIRE AGLI
STATI MEMBRI DI REALIZZARE L’OBIETTIVO
DELL’ELIMINAZIONE DI QUALSIASI DISCRIMINAZIONE ENTRO
E NON OLTRE IL 31 DICEMBRE 1969 PER I PAESI FONDATORI
Il riparto di attribuzioni tra Stato e Regioni si fonda su: L'ART. 117
COST
Il sistema di Lisbona: RAFFORZA IL RUOLO DEI CITTADINI
DELL'UNIONE QUALI ATTORI POLITICI, STABILENDO UN
SOLIDO COLLEGAMENTO TRA L'ESERCIZIO DEI DIRITTI
POLITICI AGLI STESSI SPETTANTI E LA VITA DEMOCRATICA
DELL'UNIONE
Il sistema di ripartizione delle competenze tra Unione e Stati e
membri si basa su: TRE TIPOLOGIE DI COMPETENZE
Il sistema radiotelevisivo: SI COLLOCA ALL'INTERNO
DEL SETTORE DELLE COMUNICAZIONI E
DELL'INFORMAZIONE
Il soggiorno di breve durata : INTERESSA IL CITTADINO UE CHE
SI RECA TEMPORANEAMENTE IN UNO DEGLI STATI MEMBRI
SENZA VOLERVISI STABILIRE IN CERCA DI LAVORO O PER
RICONGIUNGERSI AI FAMILIARI IVI PRESENTI
Il soggiorno fa riferimento : AD UNA SITUAZIONE CHE PERDURA
NEL TEMPO
Il Tar Lazio parla di posizione dominante collettiva in presenza di:
TRE REQUISITI BEN DEFINITI NEL TEMPO DALLA
GIURISPRUDENZA INTERNA
Il Trattato CECA: FU FIRMATO A PARIGI IL 18 APRILE
1951 DA FRANCIA, GERMANIA, ITALIA E DAI TRE
PAESI DEL BENELUX
Il Trattato di Amsterdam: E’ STATO FIRMATO NEL 1997
Il Trattato di Lisbona: HA INSERITO IL CONSIGLIO EUROPEO A
PIENO TITOLO TRA LE ISTITUZIONI DELL'UNIONE
Il Trattato di Lisbona: HA MODIFICATO SIA IL TRATTATO
SULL’UNIONE EUROPEA (TUE), SIA IL TRATTATO ISTITUTIVO
DELLA COMUNITÀ EUROPEA, LA CUI DENOMINAZIONE È
STATA MODIFICATA IN TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO
DELL’UNIONE EUROPEA (TFUE)
Il Trattato di Lisbona: RICHIAMA IL PRINCIPIO DELLE
COMPETENZE DI ATTRIBUZIONE
Il trattato di Lisbona: VIETA LA DISCRIMINAZIONE
SULLA BASE DELLA NAZIONALITÀ
Il Trattato di Maastricht sull'Unione europea: HA
RAPPRESENTATO UNA TAPPA FONDAMENTALE PER IL
PASSAGGIO DA UN’UNIONE AVENTE FINI
PREVALENTEMENTE ECONOMICI AD UNA STRUTTURA
FEDERALE
Il Trattato di Nizza ha attribuito: AL CONSIGLIO LA FACOLTÀ DI
ISTITUIRE «CAMERE GIURISDIZIONALI», DENOMINATE
«TRIBUNALI SPECIALIZZATI» DAL TRATTATO DI LISBONA
Il trattato sul funzionamento dell'Unione europea comporta il diritto
a: ESSERE TUTELATI DA PARTE DELLE AUTORITÀ
DIPLOMATICHE E CONSOLARI DI QUALSIASI STATO MEMBRO
Il Tribunale della funzione pubblica: E' COMPOSTO DA 7
GIUDICI, NOMINATI ALL'UNANIMITÀ DAL CONSIGLIO PER
UN PERIODO DI 6 ANNI, RINNOVABILE
Il Tribunale UE: RITIENE CHE LA DIRETTIVA 2010/13/UE DEL
10 MARZO 2010, MANTIENE I PRINCIPI SANCITI DALLE
DIRETTIVE PRECEDENTI IN MATERIA DI TRASMISSIONE
TELEVISIVA DI EVENTI DI PARTICOLARE RILEVANZA
Il Tribunale: E' COMPOSTO DA ALMENO UN GIUDICE PER STATO
MEMBRO
Il Tribunale: E' PARTE INTEGRANTE DELL’APPARATO
GIURISDIZIONALE DELL'UNIONE
Il tying consiste: NELLA VENDITA DEL PRODOTTO B
SOLTANTO A CHI ACQUISTI ANCHE IL PRODOTTO A, IL
QUALE PUÒ TUTTAVIA ESSERE ACQUISTATO ANCHE
INDIPENDENTEMENTE DA B
In base al considerando 6 della direttiva 2008/115, è opportuno
che gli Stati membri provvedano a porre fine al soggiorno
irregolare dei cittadini di paesi terzi secondo una procedura: EQUA
E TRASPARENTE
In base al principio quod nullum est nullum producit effectum:
L'ACCORDO NULLO RESTA PRIVO DI EFFETTI TRA LE PARTI ED
È INOPPONIBILE AI TERZI
In base all'art. 101, sono vietati, in quanto incompatibili col mercato
comune: TUTTI GLI ACCORDI TRA IMPRESE, LE DECISIONI DI
ASSOCIAZIONI D'IMPRESE E LE PRATICHE CONCORDATE CHE
POSSANO PREGIUDICARE IL COMMERCIO TRA STATI E CHE
ABBIANO PER OGGETTO O PER EFFETTO DI IMPEDIRE,
RESTRINGERE O FALSARE IL GIOCO DELLA CONCORRENZA
ALL'INTERNO DEL MERCATO COMUNE
In base all'articolo 7, paragrafo 2, della direttiva 2008/115: GLI
STATI MEMBRI PROROGANO, OVE NECESSARIO, IL PERIODO
PER LA PARTENZA VOLONTARIA PER UN PERIODO CONGRUO,
TENENDO CONTO DELLE CIRCOSTANZE SPECIFICHE DEL CASO
INDIVIDUALE, QUALI LA DURATA DEL SOGGIORNO,
L'ESISTENZA DI BAMBINI CHE FREQUENTANO LA SCUOLA E
L'ESISTENZA DI ALTRI LEGAMI FAMILIARI E SOCIALI
In caso di deroga al principio della libera circolazione merci:
INCOMBE ALLE AUTORITÀ NAZIONALI L’ONERE DI
DIMOSTRARE CHE ESSO È CONFORME AL PRINCIPIO DI
PROPORZIONALITÀ, OSSIA È NECESSARIO PER IL
RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO PERSEGUITO E CHE
QUEST’ULTIMO NON POTREBBE ESSERE RAGGIUNTO
ATTRAVERSO DIVIETI O LIMITAZIONI DI MINORE PORTATA O
CHE COLPISCANO IN MINOR MISURA IL COMMERCIO
INTRACOMUNITARIO
In materia di visti: SI TRATTA DEI CONTROLLI AI QUALI
SONO SOTTOPOSTE LE PERSONE CHE ATTRAVERSANO LE
FRONTIERE ESTERNE
In merito alla “moralità pubblica”, la Corte di giustizia:
RICONOSCE ALLO STATO MEMBRO, AD ESEMPIO, LA
FACOLTÀ DI PROIBIRE L’IMPORTAZIONE DI OGGETTI
INDECENTI O OSCENI, SUL PRESUPPOSTO CHE IN VIA DI
PRINCIPIO SPETTA A CIASCUNO STATO STABILIRE LE
ESIGENZE DI MORALITÀ DA SODDISFARE
In occasione delle Olimpiadi di Atene 2004: LA COMMISSIONE
HA AUTORIZZATO GLI ACCORDI PER LA VENDITA DEI
BIGLIETTI PROPRIO PERCHÉ PREVEDEVANO NUMEROSI
CANALI DI DISTRIBUZIONE DEI BIGLIETTI TRA CUI LA
POSSIBILITÀ DELL'ACQUISTO DIRETTO VIA INTERNET
In relazione al diritto al diritto di brevetto: LA CORTE HA
PRECISATO CHE L’OGGETTO SPECIFICO DELLA PROPRIETÀ
INDUSTRIALE È LA GARANZIA DATA AL TITOLARE, PER
RICOMPENSARE LO SFORZO CREATIVO CONCRETATOSI
NELL’INVENZIONE, DI VALERSENE IN VIA ESCLUSIVA PER
LA PRODUZIONE E LA PRIMA IMMISSIONE IN COMMERCIO
DI BENI INDUSTRIALI, SIA DIRETTAMENTE,
SIA MEDIANTE CONCESSIONE DI LICENZE A TERZI, NONCHÉ IL
DIRITTO DI OPPORSI ALLE CONTRAFFAZIONI
L’ eliminazione progressiva dei monopoli commerciali: PONE IL
PROBLEMA DEL
RAPPORTO TRA TALE OBBLIGAZIONE E QUELLA CONTENUTA
NELL’ART. 106 TFUE
L’Alto rappresentante: HA IL COMPITO DI GUIDARE LA
POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
L’estensione delle competenze ex art. 352 TFUE (clausola di
flessibilità) discende da un’analisi: DI MERITO CIRCA
L’OPPORTUNITÀ DI AMPLIARE LE COMPETENZE
L’unione: DISPONE DI UN QUADRO ISTITUZIONALE CHE MIRA
A PROMUOVERNE I VALORI, PERSEGUIRNE GLI OBIETTIVI
L’Unione: L'UNIONE HA ADOTTATO UNA DIRETTIVA SUL
DIRITTO DEI CITTADINI EUROPEI DI CIRCOLARE E
SOGGIORNARE LIBERAMENTE IN TUTTA L'UNIONE
L’Unione: SVILUPPA UNA POLITICA COMUNE
DELL'IMMIGRAZIONE INTESA AD ASSICURARE LA
GESTIONE EFFICACE DEI FLUSSI MIGRATORI
L’Unione: TUTELA LE PERSONE “STABILITE”
La Carta di Nizza dei diritti fondamentali: E’ STATA PROCLAMATA
NEL 2007
La causa Rosengren: SANCISCE CHE ANCHE SE, LA MISURA
INCIDE SULLA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI, ESSA
NON DISCIPLINA, IN QUANTO TALE, L’ESERCIZIO, DA PARTE
DEL MONOPOLIO DEL SUO DIRITTO DI ESCLUSIVA PER LA
VENDITA AL DETTAGLIO DELLE BEVANDE ALCOLICHE NEL
TERRITORIO SVEDESE
La cittadinanza dell'Unione : SI AGGIUNGE, INTEGRANDOLA ED
ARRICCHENDOLA CON ULTERIORI FACOLTÀ
La cittadinanza UE : RAPPRESENTA LA LEVA PRINCIPALE
PER LA FORMAZIONE DELL'IDENTITÀ EUROPEA
La Commissione europea: E’ UN ORGANO DI INDIVIDUI
La Commissione europea: RITIENE LA LIBERTÀ DI
STABILIMENTO UN DIRITTO FONDAMENTALE
La Commissione propone modifiche alla direttiva qualifiche:
INFATTI, TROPPE LE PROFESSIONI REGOLAMENTATE IN
EUROPA (800) E ANCORA TROPPI I RITARDI E GLI OSTACOLI
NEL SISTEMA DI RICONOSCIMENTO DELLE QUALIFICHE
PROFESSIONALI
La Commissione: È L’ISTITUZIONE CHE HA SOSTITUITO NEL
LUGLIO 1967 L’ALTA