I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tajana Gianfranco

Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il sistema giuridico è un insieme di norme e istituzioni che regolano la vita sociale, assicurando ordine e giustizia. Le sue origini risalgono a epoche antiche e si è evoluto attraverso secoli di sviluppo giuridico. Comprende vari ambiti, tra cui diritto civile, penale e amministrativo. Le istituzioni, come tribunali e organi legislativi, garantiscono l'applicazione delle leggi. I professionisti del diritto, come avvocati e giudici, sono essenziali per la risoluzione delle controversie. Oggi, il sistema affronta sfide moderne, adattandosi alle esigenze di una società in continua evoluzione.
...continua
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il sistema giuridico è un insieme di norme e istituzioni che regolano la vita sociale, assicurando ordine e giustizia. Le sue origini risalgono a epoche antiche e si è evoluto attraverso secoli di sviluppo giuridico. Comprende vari ambiti, tra cui diritto civile, penale e amministrativo. Le istituzioni, come tribunali e organi legislativi, garantiscono l'applicazione delle leggi. I professionisti del diritto, come avvocati e giudici, sono essenziali per la risoluzione delle controversie. Oggi, il sistema affronta sfide moderne, adattandosi alle esigenze di una società in continua evoluzione.
...continua
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il sistema giuridico è un insieme di norme che regolano i comportamenti in una società, garantendo giustizia e ordine. Le sue radici risalgono alle antiche civiltà e si articola in vari rami, come il diritto civile, penale e amministrativo. I tribunali e le istituzioni legislative sono fondamentali per l’applicazione delle leggi. I professionisti del diritto, come avvocati e giudici, svolgono un ruolo cruciale nel mantenere la giustizia. Con l'evoluzione della società, il sistema giuridico si adatta a nuove sfide, come la digitalizzazione e la protezione dei diritti umani.
...continua
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il sistema giuridico è una struttura complessa che organizza le norme e i principi fondamentali di una società. Esso si è evoluto nel tempo, raccogliendo influenze da diverse culture e tradizioni legali. Le sue principali aree includono il diritto pubblico, il diritto privato e il diritto internazionale. In questo sistema, le leggi vengono create e interpretate da istituzioni come il Parlamento e i tribunali, i quali garantiscono che le norme siano applicate in modo equo. Le figure professionali, come avvocati e giudici, sono essenziali per il processo giuridico, facilitando la risoluzione delle controversie e proteggendo i diritti dei cittadini. In un mondo in continua evoluzione, il sistema giuridico affronta sfide legate alla tecnologia, alla globalizzazione e ai diritti civili, adattandosi per riflettere i cambiamenti sociali e le nuove esigenze della comunità. La sua capacità di rinnovarsi è fondamentale per mantenere la fiducia dei cittadini e garantire la giustizia.
...continua
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il sistema giuridico è l'insieme delle norme e delle istituzioni che disciplinano i rapporti tra le persone e garantiscono il rispetto della legge. Le sue radici storiche si trovano in antiche civiltà e si sono sviluppate nel tempo per rispondere a nuove esigenze sociali. Esso comprende diverse branche, come il diritto civile, penale e amministrativo. Le istituzioni, come tribunali e organi legislativi, sono cruciali per l’applicazione delle leggi. I professionisti del diritto, tra cui avvocati e giudici, svolgono un ruolo fondamentale nel garantire l'equità e la giustizia. Oggi, il sistema giuridico deve adattarsi a sfide moderne, come la tecnologia e i diritti umani, per rimanere efficace e pertinente.
...continua

Dal corso del Prof. G. Tajana

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il diritto interculturale e la religione trattano delle interazioni tra norme giuridiche e diversità culturale e religiosa in una società globalizzata. Il diritto interculturale si propone di armonizzare le leggi di un paese con la pluralità culturale e religiosa dei suoi cittadini, riconoscendo e rispettando pratiche e credenze differenti. In questo contesto, il diritto deve bilanciare la tutela delle tradizioni religiose e culturali con i principi fondamentali, come la dignità umana e l'uguaglianza. La sfida principale è creare un sistema giuridico che sia inclusivo e rispettoso della diversità, senza compromettere i diritti fondamentali e il principio di laicità dello Stato.
...continua

Dal corso del Prof. G. Tajana

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il diritto interculturale in relazione alla religione esamina come le leggi possano adattarsi a una società culturalmente e religiosamente diversificata. Questo ambito giuridico si occupa di garantire il rispetto per le pratiche religiose e culturali senza violare i diritti umani fondamentali o il principio di neutralità dello Stato. L’obiettivo principale è quello di promuovere l’inclusione sociale e il riconoscimento della diversità, affrontando le possibili tensioni tra norme giuridiche e pratiche religiose per assicurare la coesistenza armoniosa in una società pluralista.
...continua

Dal corso del Prof. G. Tajana

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il diritto interculturale e la religione trattano delle interazioni tra norme giuridiche e diversità culturale e religiosa in una società globalizzata. Il diritto interculturale si propone di armonizzare le leggi di un paese con la pluralità culturale e religiosa dei suoi cittadini, riconoscendo e rispettando pratiche e credenze differenti. In questo contesto, il diritto deve bilanciare la tutela delle tradizioni religiose e culturali con i principi fondamentali, come la dignità umana e l'uguaglianza. La sfida principale è creare un sistema giuridico che sia inclusivo e rispettoso della diversità, senza compromettere i diritti fondamentali e il principio di laicità dello Stato.
...continua

Dal corso del Prof. G. Tajana

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il testo offre una riflessione sull'evoluzione della laicità, del pluralismo e della democrazia in Europa, affrontando come ogni Paese abbia gestito il rapporto tra Stato e religione. Sottolinea che, dopo le dittature nazionaliste, Paesi come l'Italia e la Spagna avanzarono verso la democrazia, cambiando il focus statale: dal potere sul singolo individuo alla centralità dei diritti individuali. La Costituzione italiana, ad esempio, enfatizza lo sviluppo della personalità all'interno di formazioni sociali come la famiglia e i partiti politici, considerati elementi fondamentali per il funzionamento democratico. Viene inoltre evidenziato il principio di laicità nell'ordinamento italiano, mettendo in risalto l'importanza della separazione tra Stato e Chiesa, sebbene tale separazione incontri difficoltà pratiche, come il finanziamento dell’educazione religiosa cattolica nelle scuole pubbliche. L’attuale multiculturalismo e globalizzazione complicano ulteriormente il ruolo dello Stato, che deve bilanciare i diritti delle diverse credenze e dei gruppi culturali senza favorirne nessuno in particolare. Tolleranza e dialogo emergono quindi come elementi essenziali in una democrazia che cerca di gestire la diversità senza imposizioni o esclusioni, in netto contrasto con i regimi teocratici o dittatoriali, dove il dissenso è severamente limitato.
...continua

Dal corso del Prof. G. Tajana

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Il testo di Diritto dell'Unione Europea offre una riflessione sull'evoluzione della laicità, del pluralismo e della democrazia in Europa, affrontando come ogni Paese abbia gestito il rapporto tra Stato e religione. Sottolinea che, dopo le dittature nazionaliste, Paesi come l'Italia e la Spagna avanzarono verso la democrazia, cambiando il focus statale: dal potere sul singolo individuo alla centralità dei diritti individuali. La Costituzione italiana, ad esempio, enfatizza lo sviluppo della personalità all'interno di formazioni sociali come la famiglia e i partiti politici, considerati elementi fondamentali per il funzionamento democratico. Viene inoltre evidenziato il principio di laicità nell'ordinamento italiano, mettendo in risalto l'importanza della separazione tra Stato e Chiesa, sebbene tale separazione incontri difficoltà pratiche, come il finanziamento dell’educazione religiosa cattolica nelle scuole pubbliche. L’attuale multiculturalismo e globalizzazione complicano ulteriormente il ruolo dello Stato, che deve bilanciare i diritti delle diverse credenze e dei gruppi culturali senza favorirne nessuno in particolare. Tolleranza e dialogo emergono quindi come elementi essenziali in una democrazia che cerca di gestire la diversità senza imposizioni o esclusioni, in netto contrasto con i regimi teocratici o dittatoriali, dove il dissenso è severamente limitato.
...continua
Appunti di Istologia e embriologia per l’esame del professor Tajana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il sangue, le piastrine, i globuli rossi, il plasma, il colore del sangue, le emoglobinopatie, le albumine, le gammaglobuline, il rapporto tra percentuale di albumine e la rimanente parte del plasma.
...continua
Appunti di Istologia e embriologia per l’esame del professor Tajana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apparato circolatorio, le arterie, le vene, la struttura delle arterie, gli aneurismi e sindrome di Marfan, il processo di remodelling, i 14 enzimi differenti nel controllo omeostatico della struttura aortica.
...continua
Appunti di Istologia e embriologia per l’esame del professor Tajana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la pelle, "l'organo più grande del corpo umano", la struttura dell’epidermide, i tre strati della cute: l'ipoderma, il derma, l'epidermide; la pelle giovane, la pelle matura.
...continua
Appunti di Istologia e embriologia per l’esame del professor Tajana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'epitelio, il tessuto epiteliale di rivestimento, Tight e leaky junctions, la macula adhaerens, il desmosoma, che forma una sorta di “clips” molecolare.
...continua
Appunti di Istologia e embriologia per l’esame del professor Tajana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cartilagine e l’osso, i gruppi isogeni che sono gruppi di condrociti, la reazione PAS (acido periodico - reattivo di Schiff), la struttura del disco inter-vertebrale.
...continua
Appunti di Istologia e embriologia per l’esame del professor Tajana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tendine, la struttura del tendine, il paratenonio, la zona più esterna che avvolge l’intero tendine, l'epitenonio, zona intermedia, interna al paratenonio.
...continua
Appunti di Istologia e embriologia umana per l’esame del professor Tajana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il tessuto connettivo, la sostanza fondamentale, il collagene, il GAGs, ovvero glicosamminoglicani, Core protein, una proteina centrale che forma l’asse su cui si legano i vari GAGs.
...continua
Appunti di Istologia ed embriologia umana per l’esame del professor Tajana. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'esame istologico e la citoanalisi, i tessuti che sono tipi cellulari differenziati per forma e funzione che sono presenti solo negli animali e nelle piante.
...continua