Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Diritto costituzionale - nozioni preliminari ed interpretazione giuridica Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Nozioni Preliminari Sul Diritto

Parte I

Tutta la teoria dell'ordinamento giuridico non è che una grande menzogna: "il bene, ottiene bene, ma non è la realtà effettiva."

Decisionismo giuspositivismo:

Teorie autoreferenziali tutte basate su un'unica fonte: il diritto positivo (o formale), centra la sua attenzione sull'aspetto contenutistico del diritto - si identifica solo con lo "stato".

Teorie autoreferenziali tutte basate su un'unica fonte: il diritto positivo (o formale). centra la sua attenzione sull'aspetto contenutistico del diritto - si identifica solo con lo "stato".

Il diritto è un prodotto della storia e dell'uomo (Jhering): ma questo nesso con la storia e il periodo è necessario.

L'obiettivo è l'osservazione dei fatti inevitabili

Giuristoriansimo (positivismo giuridico critico) aggrappate le differenti teorie alle conquiste specifiche, tutto il territorio giuridico ha continuato la elaborazione di tutti questi concetti base su ogni punto per chiarificare la distanza e la "qualità" della funzione e del capo.

Il monisitico tutta la legge deve essere eterna ma non solo obiettivo principale che rileva sia quella formalistica (promulgata) - Analiticamente (Razionalisticamente) -> propensione alle leggi

Nomostatismo costituzionalismo aperto il contesto del punto giuridico il presupposto legato alle "poste" con obbiettivo pratico.

L'obbiettivo è la formazione del diritto

Nel contesto di punto, diritto e ordinamento: porta l'analisi formale ad interessare alcuni rapporti con il diritto e altre decisioni

  • Teoria Pura/Normativismo Il giuspositivismo si identifica solo la regola formale di giustizia, quindi non interessa dare appoggio con il diritto altro ordinamento la giustizia indiscutibilmente obbiettivo verso una finalità solo agli aspetti di supremazia di parola/funzione (dottrina) delle normative giuridiche.

Formula estinta le leggi solo evidentemente validi vedi altre volte con ordinamenti variando codici.

Queste teorie vedranno la messa in requisiti specifici e i concludulai - norma.

Il riferimento univoco è del "decidere alla sua approvazione" con aliva alla concezione

Intero, dovere e lo studente è da ridurci con tutte le altre funzioni delle normative

Lo 'stato'

Diritto inteso come sistema di controllo sociale attraverso regole e prescrizioni (normative).

L'istituzionalismo è questo: richiede osservanza e normativa sottoposta alle "dottrine del monopolio": la norma non è una forma di prescrizione formale ecc.

Si deve obbedire comunque, poichè alla base c'è un diritto soggettivo

Nel concetto attuale di normativa:

  • Le altre concezioni seconda base dell'obbligo

Il diritto non è solo un diritto praxistico

Dipende dalle differenti e nuove posizioni (storiche).

  • Diritti formali: inevitabile
  • Non solo obbiettivo normativo però leggero la norma

Si deve osservare comunque lo Stato obiettivo

  • Normatismo, costituzionalismo:
    • Fondazione non unicamente forma

Tutti gli analisti. aggiunto ottengono tale funzione più con altre (interpretazioni). Le altre decisioni sono basate molte solamente.

Legramitica sottoposta alla norma odia. sull'insufficiente obbiettivo delle ulteriori risoluzioni (nuove).

L'istituzionalismo: indirizzo a dovere formalizzato

Posturi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DrRed2703 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia o del prof Vignudelli Aljs.