I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto costituzionale

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Rodio

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto Costituzionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Che cos'è il diritto, Lo Stato: nozioni introduttive, il potere politico, La legittimazione, Lo Stato, Sovranità, Nuove tendenze della sovranità, Sovranità e organizzazione internazionale, ecc.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Rodio

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto costituzionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il diritto costituzionale è il diritto pubblico che si contrappone al diritto privato. Il diritto pubblico si occupa dello studio tra soggetto privato e lo Stato ente pubblico per eccellenza...ecc.
...continua

Esame Diritto costituzionale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Pizzetti

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Rielaborazione della sbobinatura dell'omonimo convegno, tenuto dall'esimio prof.re Pizzetti e dalla prof.ssa Porchia di Diritto dell'UE presso l'Università degli Studi di Torino in data 11 ottobre 2003. Per l'esame di Diritto costituzionale del professor Pizzetti.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale regionale che presentano una relazione conclusiva del ciclo di lezioni universitarie tenuto dall'esimio professorere Pizzetti, ex presidente dell'Autorità Garante della Privacy, presso la facoltà di Giurisprudenza di Torino.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale sull'introduzione al diritto costituzionale per l'esame del prof. Pizzetti sui seguenti argomenti: i principali Codici si dividono in: penale, civile, procedure penale e civile. Il termine indica una legge molto complessa composta da molti articoli che disciplina un vasto settore dell'ordinamento. Non si può avere tutto nei quattro codici. La denominazione è di origine storica e risale a Napoleone in seguito alla rivoluzione francese (Codice napoleonico).
...continua
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale I. Il diritto costituzionale costituisce l’insieme di norme che disciplinano l’organizzazione della comunità politica. [Comunità politica che si è imposta a partire dal trattato di Vestfalia del 1648] Esso trova il suo sviluppo negli ordinamenti statali (per questo affermiamo che ha un legame con lo Stato) ed è proprio questo che ha influito sullo studio e sulla storia del diritto costituzionale.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale. Il corso di costituzionale II va in continuazione rispetto al corso base del primo anno, con un taglio di approfondimento di alcune parti della materia. Lo studio dei diritti fondamentali è parte centrale, centralissima, del diritto costituzionale ed anzi rappresenta a parer di Ridola proprio il cuore del diritto costituzionale: nel corso di costituzionale I abbiamo dato la preferenza ad altri argomenti fra cui in particolare il tema delle fonti, ma quest’anno il corso sarà proprio incentrato sui diritti.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Costituzionale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo Diritto Costituzionale, storia della costituzione italiana del prof.Massimo Villone, diritto Costituzionale. La bicamerale De Mita -Iotti; nascita della legge elettorale del Mattarellum; storia della prima Repubblica; nascita della seconda Repubblica.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Ainis

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale del professor Michele Ainis, università degli studi Roma Tre, corso di laurea in Scienze e conservazione del patrimonio artistico e archeologico. Le fonti del diritto sono l'insieme degl'atti e dei fatti dai quali nascono e acquistano validità le norme giuridiche.
...continua
Riassunto per l'esame di diritto costituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Diddi Nardi-Rossella Coen-la costituzione italiana". I riassunti riprendono scrupolosamente l'ordine didattico del libro con la stessa suddivisione in capitoli e paragrafi.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Ainis

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Ainis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti atto, i regolamenti governativi, i regolamenti ministeriali, i regolamenti interministeriali, CNEL, CSM, Consiglio di Stato, Consiglio supremo di Difesa.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Ainis

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di Diritto costtuzionale per l’esame del professor Ainis. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti, la consuetudine, la consuetudine ordinaria, la consuetudine costituzionale, le norme di diritto internazionale, gli accordi internazionali.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto Costituzionale della professoressa Giovanna De Minico all'università di Napoli Federico II, facoltà di Giurisprudenza, sui seguenti argomenti: cos'è una regola; cos'è una fonte; cos'è un regime giuridico; etc.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto costituzionale della professoressa Giovanna De Minico, all'università di Napoli, facoltà di Giurisprudenza, sui seguenti argomenti: le fonti di produzione e cognizione; criterio cronologico e di conseguenza; etc.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3,7 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto costituzionale della professoressa Giovanna De Minico, all'università di Napoli, facoltà di Giurisprudenza, sui seguenti argomenti: rapporto tra odinamenti giuridici; cos'è un ordinamento giuridico; etc.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto costituzionale della professoressa Giovanna De Minico, all'università di Napoli, facoltà di Giurisprudenza, sui seguenti argomenti: SENTENZA nmr1 della corte Costituzionale. 1956 (caso di Antinomie).
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto costituzionale della professoressa Giovanna De Minico, all'università di Napoli, facoltà di Giurisprudenza, sui seguenti argomenti: I tre decreti luogotenenziali; Decreto legge luogotenenziale del 25 Giugno 1944 Numero 151; Il secondo Decreto Luogotenenziale, il N 74 del 1946; Decreto luogotenenziale N98 del 1946.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto costituzionale della professoressa Giovanna De Minico, all'università di Napoli, facoltà di Giurisprudenza, sui seguenti argomenti: la libertà; dichiarazione dei diritti dell'uomo; la riserva di legge, Etc.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,5 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto costituzionale della professoressa Giovanna De Minico, all'università di Napoli, facoltà di Giurisprudenza, sui seguenti argomenti: l'assemblea costituente; i lavori dell'assemblea costituente; etc.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Diritto costituzionale della professoressa Giovanna De Minico, all'università di Napoli, facoltà di Giurisprudenza, sui seguenti argomenti: Le libertà in rapporto di reciprocità; limiti espressi e limiti inespressi; etc.
...continua