vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Diritto Costituzionale 1 – Primo Semestre
Lezione 1 – Nascita delle costituzioni e concetti di “codice”,
“diritto”, “giustizia”
I principali Codici si dividono in: penale, civile, procedure penale e civile. Il termine
indica una legge molto complessa composta da molti articoli che disciplina un vasto
settore dell'ordinamento. Non si può avere tutto nei quattro codici. La denominazione
è di origine storica e risale a Napoleone in seguito alla rivoluzione francese (Codice
napoleonico) Riguardavano l’abolizione del feudalesimo, del maggiorascato, del
tribunale della chiesa etc. È la prima volta in cui compare il principio di eguaglianza. Il
codice, in senso colloquiale, invece, è una raccolta di leggi che si riferiscono ad un
certo settore.
Il diritto è il prodotto di una comunità di persone che deve regolare i propri rapporti,
dunque è una materia sociale. Le risposte, dunque, non sono sempre le medesime e
cambiano nella storia in quanto frutto di una comunità viva. Influiscono valori,
condizioni climatiche, condizioni tecniche di un determinato periodo o popolo. I valori
possono essere connessi alla religione e possono riguardare il matrimonio, i figli etc.
Mentre la tecnica dipende dall'esistenza di determinate cose, ad esempio non
servivano i limiti di velocità quando non c'era il motore a scoppio.
La regola giuridica non è l'unica regola che si applica, ma forse l'ultima in quanto nei
rapporti tra privati prevalgono altri sistemi di accordo. Quindi di base ci sono le regole
di convivenza civile assistite della regole giuridiche. Spesso una determinata norma
giuridica va in conflitto con un determinata società.
Lo studio del diritto costituzionale verte sulla legittimità non sulla giustizia, non
interessa cosa sia giusto moralmente o culturalmente, ma solo cosa sia legittimo a
livello giuridico. È preferibile il principio di legittimità in quanto il principio di giustizia è
soggetto alle singole persone, alla società, ai valori dei singoli.
Anche da individui non inseriti in una società si possono applicare delle regole
personali, ma non giuridiche in quanto queste si basano sulla molteplicità degli
individui. La regola giuridica implica il rapporto con gli altri: ubi societas ibi ius! Una
società non può stare insieme se non ha regole di tipo giuridico, altrimenti degenera in
dinamiche di tipo anarchico.
Lo stato è l'ente garante delle regole giuridiche, dunque la giustizia personale viene
esclusa. Parliamo di ordinamento e non di legge in quanto ci riferiamo ad un sistema
complesso. Un aspetto caratteristico del diritto costituzionale è l'organizzazione del
potere di fare le leggi che include l'analisi del tre poteri: legislativo, esecutivo e
giudiziario. Quindi il diritto costituzionale è la cornice di tutte le altre strutture
giuridiche in senso macroscopico. Il diritto costituzionale si studia anche in
ordinamenti che non hanno la costituzione.
La costituzione italiana ha un importante momento storico. La costituzione è una cosa
moderna, non esistono costituzioni scritte nell'antichità. La stessa magna charta
libertatum non è nata in veste di costituzione, ma semplicemente come un patto
interno in una società di tipo feudale. Ma la costituzione come la conosciamo noi è un