Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Diritto costituzionale - Fonti atto Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le fonti in relazione all'autorità che le emana sono sempre fonti-atto, ma si

differenziano in:

STATALI

/////////////////////////////////

FONTI PRIMARIE*

---------------------------------

LEGGI COSTITUZIONALI

LEGGI ORDINARIE

ATTI AVENTI FORZA DI LEGGE decreti legge/decreti legislativi/decreti di

attuazione degli Statuti Speciali/referendum abrogativo

FONTI SECONDARIE

---------------------------------

REGOLAMENTI** GOVERNATIVI hanno come focus le modalità per l'esecuzione

delle leggi, ma in generale disciplinano materie non regolamentate da leggi

REGOLAMENTI MINISTERIALI sono emanati da un ministro

REGOLAMENTI INTERMINISTERIALI sono emanati di concerto tra più ministri

REGOLAMENTI ORG.COSTITUZIONALI Pres. della Rep./Governo/Parlamento/Corte

costituzionale

REGOLAMENTI ORG. RILEVANZA COST. CNEL/CSM/Consiglio di Stato/Consiglio supremo

di difesa/Corte dei Conti

NON STATALI

/////////////////////////////////

REGIONALI statuti ordinari/leggi

regionali/regolamenti/referendum abrogativo

PROVINCIALI statuti/leggi e regolamenti per le province di

Trento e Bolzano/regolamenti

COMUNALI statuti/regolamenti

REGOLAMENTI UE ente non territoriale (fonte indiretta), atti

direttamente applicabili

DIRETTIVE UE pongono degli obiettivi

* modificate abrogate solo da norem di fotne primria, salvo dichiarazione di

illegittimità costituzionale da parte della Corte Costituzionale.

** atti normativi di natura formalmente amministrativa aventi forza di legge.

Dettagli
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alessandrodematti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Ainis Michele.