vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Articolo 18: “I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che
non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che
perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare”.
xk esso da una
Notiamo che è simile all’articolo 4 della dichiarazione dei diritti dell’uomo del cittadino
libertà ai cittadini ma allo stesso tempo da una limitazione a ciò testimoniata dalla legge penale. Per
cui esistono limiti alla libertà dell’uomo ma possono essere trovati SOLO nella LEGGE!!!
Art 21 III comma: “Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel
caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle
norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.”
Questo comma è il punto della norma nel quale capiamo che a mettere i limiti alla libertà è il Parlamento
(ossia l’organo legislativo). Quindi in quali casi si può procedere al sequestro ecc?? solo nei casi previsti
dalla legge [solo nel caso però di un particolare ramo dell’ordinamento:quello penale!]
LA RISERVA DI LEGGE:
La riserva di legge nasce dalla dichiarazione francese ma rappresenta un passo in avanti in quanto essa dice
che su qll materia intervene solo il legislatore e non può intervenire nessun potere diverso da quello
legislativo. Qst è un rafforzamento dell’articolo 4 della dichiarazione francese.
La RISERVA DI LEGGE e’ COMPETENZA ESCLUSIVA DEL LEGISLATORE !
Tutte le libertà fondamentali hanno la garanzia della riserva di legge.
La legge nasce dal confronto delle opposizioni (dovrebbe xD) xk ciò è più garantista dell’atto normativo.
Essa nasce dal confronto con le opposizoni che è una garanzia di democraticità dell’atto ossia una garanzia di
trasparenza perché il dibattito pubblico è riportato a tutti fedelmente. A differenza degli atti del governo di
cui noi non sappiamo xk non c’è trasparenza ed è tutto frutto della maggioranza (a palazzo Grazioli).
La riserva di legge quando la materia è riservata in maniera ESCLUSIVA e PREVALENTE:
Esistono 2 tipi di riserva di legge:
1) riserva di legge assoluta, ossia che la legge copre quasi per intero la materia e lascia poco spazio al
regolamento. Una legge che copre in maniera completa lasciando solo il dettaglio al potere regolamentare.
[attività di mera esecuzione] qst xk bisogna mediare tra interessi convergenti
(Es: )”Per poter esercitare il diritto di cronaca bisogna che la notizia sia vera, essenziale ai fini e di interesse
della comunità . Qst limiti sono stabiliti dalla riservatezza dell’altra persona cioè che non intacchi la libertà
di un'altra persona. [Stiamo vedendo come il diritto alla parola non debba però intaccare il diritto alla
riservatezza] Tutto qst è da ricercare in una legge e non in un regolamento del governo! La misura che regola
il diritto di parola e quello alla riservatezza quindi è una legge. Una legge che stabilisce il contenuto.
La riserva di legge risponde a una esigenza garantista ossia mettere a riparo la libertà dalle
maggioranze! [ESEMPIO: la preoccupazione nel ‘48 era qll di non fare la stessa fine fatta con l’esperienza
fascista , ossia che le nostre libertà venissero di nuovo compromesse dall’esecutivo].
2) riserva di legge relativa: quando la legge deve esprimere un minimo di normazione sulla
materia quindi quando essa lascia ampio spazio al regolamento. Per questo la competenza resta
sempre del legislatore il quale però lascai ampio spazio al potere regolamentare di agire (ma il
potere regolamentare agisce sempre per secondo, ossia deve essere abilitato dalla legge ad agire).
Se una legge non interviene può intervenire un regolamento? Si. Li dove non c’è riserva di legge il
regolamento può agire in assenza di legge (regolamento Preter).