I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto civile

Appunti di Diritto civile per l'esame del professor Biscontini sulla qualificazione dei contratti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i contratti a prestazioni corrispettive e i contratti ad effetti reali, la bilateralità, l'onerosità, l'interesse del creditore, l'equivalenza soggettiva delle prestazioni, la corrispettività.
...continua
Appunti per l’esame di Istituzioni di diritto civile, contenenti la spiegazione dell’interpretazione del diritto civile (l'interpretazione letterale, logico sistematica, l'interpretazione analogica delle norme), la critica della formula "in claris non fit interpretatio" (in caso di falsità o inaccettabilità risultanti dall’interpretazione), la chiarezza, la Costituzione ed il diritto comunitario.
...continua
Appunti sulle situazioni essenziali nel Diritto civile, con analisi dei seguenti argomenti: i diritti essenziali (patrimoniali, non patrimoniali, personali), il diritto alla vita e all’integrità psicofisica, il principio d’eguaglianza e di dignità nell’uomo, il diritto alla riservatezza (il trattamento dei dati sensibili), l'identità e l'identificazione della persona (l'azione di reclamo e l'azione d’usucapione), il rimedio cautelare.
...continua

Esame Diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Masi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti sulle norme giuridiche per l’esame di Diritto civile, con analisi dei seguenti argomenti: la valutazione del comportamento, le sanzioni (positive e negative), le regole e i principi, la classificazione delle norme (norma eccezionale, speciale, derogabile, inderogabile), i principi (generali, tecnici, assoluti), il sistema giuridico.
...continua
Appunti sulle lezioni di Diritto civile tenute dal professor Antonio Masi, sulle situazioni giuridiche soggettive. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la classificazione dei diversi profili (il profilo effettuale, dell’interesse, dinamico, normativo e funzionale), la distinzione tra le situazioni giuridiche soggettive attive e passive (l'obbligo giuridico, il potere generico dell’astensione, l'onere, la soggezione, il rapporto giuridico).
...continua

Esame Diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Masi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti relativi alle lezioni di Diritto civile del professor Masi aventi come oggetto il fatto giuridico, con analisi dei seguenti argomenti: il rapporto giuridico, la titolarità del legame tra il soggetto e la situazione giuridica, la classificazione dei fatti giuridici (il fatto naturale e l'atto giuridico), il negozio giuridico e la sua classificazione, le attribuzioni patrimoniali, l’esecuzione (istantanea e continuata).
...continua
Appunti di Diritto civile sulle azioni di credito e di debito ed i vincoli giuridici, con analisi dei seguenti argomenti: la patrimonialità della prestazione, i caratteri fisionomici del rapporto obbligatorio, le obbligazioni naturali, la coercibilità, le fonti delle obbligazioni, il tempo dell’adempimento, la ripetizione dell’indebito, l’arricchimento ingiustificato, la prestazione contraria al buon costume, l’imputazione dell’adempimento e il diritto alla quietanza.
...continua
Appunti di Diritto civile sulle situazioni reali di godimento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione dei beni e la loro classificazione, la proprietà privata, il potere di godimento e di disposizione, i rapporti di vicinato, la proprietà fondiaria, edilizia e rurale, il modo di acquisto della proprietà a titolo originario (articolo 922), i diritti di godimento su cosa altrui.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto civile sulla capacità giuridica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di persona fisica, le modalità di acquisizione e di perdita della capacità giuridica, i vincoli che essa comporta sull’individuo (i diritti e i doveri), la capacità di agire ed i casi limitativi di quest’ultima (l'emancipazione, l'interdizione giudiziale e legale, l'inabilitazione).
...continua
Appunti utili per l'esame di Istituzioni di diritto civile riguardanti le situazioni di garanzia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la responsabilità patrimoniale, l’inadempimento della conseguente obbligazione risarcitoria, il divieto di patto commissorio, le cause di prelazione, il sequestro conservativo, le situazioni personali di garanzia (la fideiussione, la promessa del fatto al terzo), l’ipoteca.
...continua
Appunti per l’esame di Istituzioni di diritto civile riguardanti il concetto di persona giuridica (come si acquista la personalità giuridica, gli enti e le loro caratteristiche, le associazioni ed il volontariato, i comitati, le corporazioni, l’istituzione, le associazioni di fatto) e le situazioni possessorie (il concetto di possesso, le conseguenze previste dalla legislatura italiana, il possesso in buona fede, l’usucapione, le azioni possessorie e le azioni di nunciazione).
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Civile, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Negozio Giuridico tra Libertà e Norma, Ferri. Analisi dei seguenti argomenti: le origini e la negazione del concetto di negozio giuridico, le teorie soggettive ed oggettive, l’influenza dell’ordinamento statuale, l’oggettivazione e gli effetti giuridici, le condizioni di equità e di nullità, la clausola rebus sic stantibus, le caratteristiche dei contratti ad effetti obbligatori.
...continua

Esame Diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto civile contenenti i principali concetti della materia, come: le diverse tipologie di contratto (civile, commerciale e dei consumatori), la diligenza nell’adempimento, il rapporto tra contratto e concorrenza, le cause di nullità del contratto, l'abuso di posizione dominante, le concentrazioni, i contratti di distribuzione e l’asimmetria di potere nei contratti di impresa.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Civile, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Studi sul Negozio Giuridico, Irti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il negozio giuridico nel pensiero di Alessandro Passerin D’Entrèves, l’autonomia e l’eteronomia della norma, la sovranità e l’ordinamento giuridico positivo, la storia interna del diritto privato.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Civile, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Casi di Diritto Contrattuale, Alpa. Analisi dei seguenti argomenti: la circolazione dei servizi e le regole di concorrenza, il progetto di direttiva sulla responsabilità del prestatore di servizi, il diritto privato europeo, la romanità e il germanesimo, la nascita della nuova Europa e della democrazia, il diritto nella costruzione dell’identità e della coscienza europea, i diritti fondamentali nella convenzione europea dei diritti dell’uomo e dei rapporti tra privati.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Civile, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I Contratti, Cautadella (capitolo 5). La sintesi ha come oggetto l’inefficacia del contratto e analizza i seguenti argomenti: l’inefficacia in senso lato, in senso stretto e l’invalidità, la retroattività e i suoi limiti, la nullità e l’annullabilità del contratto, la prescrizione, la decadenza e la legittimazione dell’azione di nullità.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Civile, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I Contratti, Cautadella (capitolo 3). Gli argomenti sono: la forma del contratto (libera, vincolata, volontaria, ab sustantiam, ad probationem, scritta e per l’opponibilità), il principio di libertà della forma, l’attività di documentazione e documento, gli elementi del contratto e le loro classificazioni, gli elementi accidentali, la condizione termine modus.
...continua

Esame Diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Alpa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Diritto civile tenuto dal professor Guido Alpa. Il documento ha come oggetto il diritto contrattuale e contiene i principali concetti ad esso associati, ovvero: la definizione di contratto come fonte di obbligazione, le fonti normative, la forza vincolante del contratto e il ruolo del consenso, il vinculum iuris, le trattative, la formazione progressiva del contratto e il danno nella trattativa.
...continua
Appunti sulla seconda parte del seminario di Diritto processuale civile tenuto dal Dottor Panzarola. Il documento ha come oggetto la nullità degli atti del processo , con analisi dei seguenti argomenti: il principio della nullità in motivi di impugnazione, l’inesistenza degli atti, la differenza tra prove precostituite e costituende, le due tipologie di giuramento (decisorio, suppletorio) e i relativi esempi.
...continua

Esame Diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Memmo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Diritto civile per il corso della professoressa Memmo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Sentenza 1712 del 1995, l’illegittimità dell’ordinanza di demolizione, il valore rivalutato del fabbricato, più gli interessi sulla somma rivalutata, la prova del pregiudizio per il mancato godimento.
...continua