Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Effetti giuridici in mala fede
Mala fede 1. Rimborso delle spese. Art 1149 C.C. Ossia, il possessore ha diritto ad essere rimborsato delle spese sostenute per il mantenimento del bene. Il possesso/ La detenzione consiste nell'avere la cosa nella propria materiale detenzione disponibilità. Si differenzia dal possesso poiché manca l'intenzione di possedere (Animus possidendi). La detenzione avviene in due casi:
- Per interesse proprio; ad esempio il caso del conduttore o dell'affittuario.
- Per interesse altrui; ad esempio nel caso del lavoratore che utilizza gli strumenti di lavoro del datore.
Il possesso/ Non basta che il detentore tenga un comportamento che lasci intendere che egli detenzione/ 14Interversione sia il proprietario perché si trasformi in possessore. Sono possibili due casi in cui può avvenire il mutamento da detentore a possessore (Interversione):
- Mutamento del titolo. Il titolo per il quale si è detentore materiale viene...
cambiato da un terzo ; ad esempio l'affittuario acquista l'immobilein cui alloggiava.
2. Opposizione contro il possessore. Il detentore si oppone al possessoredimostra di essere il proprietario del bene.
Il possesso/ Il materiale detentore della cosa si presume possessore tranne che non siLa prova provi con un titolo che abbia cominciato ad esercitare il possesso comedetentore. Esistono due presunzioni all fine della prova :
- Presunzione di possesso intermedio . Art. 1142 C.C. Il possessoreattuale che ha posseduto in tempo più remoto si presume he abbiaposseduto anche nel tempo intermedio.
- Presunzione di possesso anteriore . Art. 1143 C.C. Il possesso attualenon fa presumere il possesso anteriore salvo che che il possessore abbiaun titolo a fondamento del suo possesso, in questo caso si presume ilpossesso dalla data del titolo.
Il possesso/ Art. 1144 C.C. il possesso è escluso in colui che compia atti di godimentoAtti di tolleranza della cosa con la tolleranza
altrui; ad esempio le situazioni di buon vicinato in cui ci si presta a vicenda qualcosa. I criteri essenziali degli atti di tolleranza sono:
- Godimento di modesta portata.
- Godimento precario, ossia destinato a cessare per effetto del tollerante.
Il possesso si può acquisire in modo originario o in modo derivativo.
Modi d'acquisto
Modo originario: Il possesso ottenuto senza aver avuto nessun rapporto con il possessore precedente si acquista:
- Con l'interversione del possesso, ossia nei casi in cui la detenzione può mutare in possesso.
- Con lo spoglio.
- Con l'occupazione, per le cose di nessuno.
Modo derivativo: Il possesso ottenuto per trasmissione da un possessore precedente si acquista:
- Con la consegna, ossia la consegna materiale del bene e l'intenzione di trasmettere il possesso.
- Con la traditio brevi manu, quando chi è già detentore materiale del bene ne acquista il possesso; ad esempio quando l'inquilino...
comprerà l'appartamento in cui vive.
Con il costituto possessorio, quando il precedente possessore cede solo il possesso restando detentore materiale del bene.
Il possesso/ La perdita del possesso può avvenire in tre modi:
- Perdita per smarrimento. Si perde il possesso per smarrimento dopo che è trascorso un ragionevole periodo di tempo in cui si possa ritrovare il bene.
- Abbandono. Si perde il possesso e la proprietà di un bene quando questo viene abbandonato. L'abbandono necessita, oltre che dell'elemento materiale, anche dell'elemento intenzionale; ad esempio lasciare una bicicletta vicino ai rifiuti con l'intenzione di gettarla.
- Interversione incompleta. Quando l'interversione manca dei requisiti, il detentore non acquista il possesso, ma il possessore ne perde comunque il possesso.
Il possesso/ Ex Art. 1146 C.C. Il possesso non viene interrotto dalla successione, e continua quando il bene viene ereditato, se il de cuius era
In buona fede. Diritti reali su cosa
I diritti reali su cosa altrui sono diritti su un bene appartenente ad un'altra persona. Vengono costituiti dal proprietario. Il diritto reale su cosa altrui (Ius in re aliena) permane nonostante il proprietario cambi; ad esempio se un appartamento viene venduto mentre è ancora in locazione il nuovo proprietario è tenuto a rispettare il diritto del locatario.
I diritti reali su cosa altrui sono sei, ossia:
- Usufrutto
- Superficie
- Uso
- Abitazione
- Servitù prediali
- Enfiteusi
Diritti reali su cosa
I diritti reali su cosa altrui fruiscono di protezione giurisdizionale. Il diritto altrui/ reali su cosa altrui si avvalgono per la difesa delle azioni confessorie. Sono azioni reali e quindi esercitabili nei confronti di chiunque. Il fine dell'azione confessoria è quello di ottenere il riconoscimento in giudizio del proprio diritto su cosa altri, o di ottenere una riduzione in ripristino, ad.
esempioottenendo dal giudice che venga abbattuta una costruzione che viola una servitù. Le azioni confessorie sono: 1. Accertamento della servitù Art 1079 C.C. 2. Vindicatio usufructus Art. 1012 C.C. Azione di carattere generale che spetta all'usufruttuario quando il suo diritto viene usurpato. Diritti reali su cosa I diritti reali su cosa altrui, a differenza della proprietà, sono prescrittibili, ossia si estinguono per non uso dopo venti anni.. Estinzione Consolidazione Quando il diritto reale su cosa altrui si estingue, viene automaticamente riacquisito dal proprietario, la riacquisizione del diritto si chiama consolidazione. Confusione Quando il diritto reale su cosa altrui viene trasferito al proprietario si estingue per confusione; ad esempio quando a causa di una successione ereditaria l'erede eredita il bene di cui è già usufruttuario. Usufrutto Il Diritto di usufrutto è costituito dal proprietario, è alienabile purché nonUsufrutto
Il titolo costitutivo dell'usufrutto è composto dall'esercizio di due facoltà:
- Godimento del bene, ossia utilizzare il bene a proprio vantaggio. Il godimento è limitato dall'Art. 981 C.C. che impedisce all'usufruttuario di modificare la destinazione economica del bene; ad esempio l'usufrutto di un terreno, che abbia ad oggetto la coltivazione del fondo, non può essere utilizzato per far pascolare un gregge.
- Appropriazione dei frutti naturali e civili, ossia tenere per sé ciò che il bene produce; ad esempio l'usufrutto di un gregge permetterà al pastore di tenere per sé la lana.
Obblighi
Quando vi è usufrutto, sorgono degli obblighi sia in capo al proprietario che in capo dell'usufruttuario.
Obblighi del proprietario
Gli obblighi che ricadono sul proprietario sono:
- Manutenzione straordinaria. Ex Art. 1005 C.C. Ossia pagare le spese per la manutenzione straordinaria del bene; ad esempio il proprietario di un...
appartamento in usufrutto che si trova in un palazzo dove è stato deciso di installare un ascensore dovrà pagarne le spese di installazione.
2. Imposte. Ex Artt. 1008 e 1009 C.C. Ossia pagare le tasse sulla proprietà e sul reddito.
Obblighi Gli obblighi che ricadono sul usufruttuario sono:
- Manutenzione ordinaria. Ex Art. 1004 C.C. Ossia pagare le spese di manutenzione ordinaria del bene; ad esempio l'usufruttuario di un appartamento dovrà pagare le spese di pulizia.
- Inventario. Ex Art. 1002 Ossia, l'usufruttuario deve effettuare un inventario dei beni che riceve in usufrutto e le spese sono a suo carico, in mancanza dell'inventario non può conseguire il possesso.
- Restituzione. Ex Art. 1001 C.C. Ossia, al termine dell'usufrutto, l'usufruttuario deve restituire il bene al proprietario nelle condizioni in cui l'ha ricevuto, salvo deterioramento derivato dall'uso.
Usufrutto/ L'usufrutto si
Estinzione per le seguenti cause:
- Prescrizione ventennale. Ex Art. 1014 C.C.
- Confusione. Ex Art. 1014 C.C.
- Perimento della cosa. Ex Art. 1014 C.C. Ossia se il bene perisce a cause non imputabili all'usufruttuario, l'usufrutto si estingue. Se il bene non perisce totalmente, l'usufrutto rimane per ciò che resta del bene.
- Termine Ex Artt. 979 e 980. Il termine massimo per il diritto di usufrutto è di trenta anni e comunque non può durare oltre la morte dell'usufruttuario.
- Negligenza. Ex Art 1015 C.C. Ossia, quando l'usufruttuario manca dei suoi obblighi. L'estinzione per negligenza viene stabilita da un giudice.
- Superficie Ex Artt. 952.1 e 955 C.C. Il diritto di superficie consiste nel poter edificare e mantenere nel suolo altrui una propria costruzione. Ex Art 953 C.C.
- Superficie/ Il diritto di superficie può essere a tempo indeterminato o vi si può porre un termine, al raggiungimento del termine le opere
costruite sono acquisite per accessione dal proprietario del suolo.
Il diritto di superficie si estingue inoltre per prescrizione ventennale.
Uso Ex. Art. 1021 C.C. Il Diritto di uso è costituito dall'esercizio di due facoltà:
- Godimento del bene, ossia utilizzare il bene a proprio vantaggio. Il godimento è limitato dall'Art. 1024 C.C. che impedisce all'utilizzatore di cedere ad altri il bene; ad esempio chi ha diritto di uso su un appartamento non può darlo in affitto ad altri.
- Appropriazione dei soli frutti naturali, ossia tenere per sé ciò che il bene produce; ad esempio l'usufrutto di un gregge permetterà al pastore di tenere per sé la lana.
Abitazione Ex. Art 1022 C.C. Il diritto di abitazione consiste nel abitare una casa, è limitato dall'Art 1024 C.C. che impedisce a chi abita la casa di cederne l'uso ad altri.
Servitù prediali Ex Art. 1027 C.C. Le servitù prediali sono un peso imposto sopra un
fondoper l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.I fondi si chiamano :1. Fondo dominante , ossia il fondo che gode del diritto di servitù2. Fondo servente , ossia il fondo che si limita.Servitù prediali/ Affinché si possa costituire una servitù sono necessari degli elementi, ossia :Elementi 1. Utilità. Ex Art. 1029 Deve esserci un utilità, presente o futura, per ilfondo dominante a ricevere la servitù. L'utilità va riferita al fondo enon al proprietario può consistere in una maggior comodità e deveessere socialmente apprezzabile ; ad esempio il proprietario di unostabilimento industriale può chiedere per il proprio fondo una servitù alproprietario del fondo vicino per poter attingere acqua, purché nonecceda il fabbisogno della sua