Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Diritto civile - la qualificazione dei contratti Pag. 1 Diritto civile - la qualificazione dei contratti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile - la qualificazione dei contratti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile - la qualificazione dei contratti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto civile - la qualificazione dei contratti Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Equivalenza soggettiva ed equivalenza oggettiva nei contratti

Sicché l'1 si trova in funzione dell'altra, è estranea qualsiasi valutazione circa la proporzionalità economica o l'equivalenza soggettiva degli effetti. L'equivalenza soggettiva attiene alla valutazione personale delle parti equindi ai motivi che le hanno indotte a concludere 1 contratto, ed essaprescinde dall'adeguatezza economica. L'equivalenza oggettiva cioè la proporzionalità economica, consente invece di stabilire se il contratto è oneroso.

Rapporto fra onerosità e corrispettività: l'aver dimostrato che il nostro ordinamento non impone che fra le prestazioni ci sia 1 necessario equilibrio, è essenziale per comprendere il rapporto fra onerosità e corrispettività. È stato dimostrato che si avrebbe gratuità quando i vantaggi sono tutti a carico di 1 solo soggetto e gli svantaggi tutti a carico dell'altro, mentre si avrebbe onerosità quando i rispettivi vantaggi hanno lo stesso valore economico. Tale definizione però non

È adatta a definire le ipotesi in cui alla prestazione di una parte corrisponde una prestazione dell'altra parte, ma questa è molto inferiore alla prima per valore, o è quasi priva completamente di valore. Si pensi alla vendita di una casa contro uno spillo. In questo caso si avrà sicuramente un contratto a prestazioni corrispettive (perché ad una prestazione corrisponde una reciproca controprestazione), ma gratuito, con la conseguenza che si applicheranno le norme sui contratti con prestazioni corrispettive e quelle sugli acquisti a titolo gratuito (sulla minore tutela del terzo acquirente a titolo gratuito, sulla minore responsabilità di chi abbia effettuato gratuitamente la sua prestazione, sui criteri di interpretazione che se il contratto è a titolo gratuito impongono di interpretarlo nel modo più favorevole alla parte obbligata a titolo gratuito). Da questa constatazione emerge chiaramente il grave vizio dell'affermazione che identifica onerosità e corrispettività.

O CHE COMUNQUE RITIENE APPLICABILILE NORME SUI CONTRATTI A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE AI CONTRATTI A TITOLO ONEROSO.

LA DIVERSITA FRA I 2 CONCETTI E’ ULTERIORMENTE TESTIMONIATA DAL FATTO CHE MENTRE CORRISPETTIVO O NON CORRISPETTIVO PUO ESSERE SOLO 1 CONTRATTO, GRATUITO O ONEROSO PUO ESSERE ANCHE 1 NEGOZIO UNILATERALE O 1 ATTO GIURIDICO.

CON LA CONSEGUENZA CHE LE RELATIVE NORME SI POTRANNO APPLICARE ANCHE AI NEGOZI UNILATERALI E AGLI ATTI GIURIDICI.

NON SOLO QUINDI ONEROSITA E CORRISPETTIVITA NON COINCIDONO, MA NON E’ NEANCHE POSSIBILE CONSIDERARE LA CORRISPETTIVITA 1 SPECIE DEL GENUS ONEROSITA, IN QUANTO SONO 2 ASPETTI COMPLETAMENTE DIVERSI, 1 ATTIENE AL RAPPORTO FRA LE PRESTAZIONI (CORRISPETTIVITA), L’ALTRO AL VANTAGGIO ECONOMICO CHE LE PARTI TRAGGONO DAL NEGOZIO.

DELIMITATO OGNI DUBBIO CIRCA LA COINCIDENZA FRA CORRISPETTIVITA ED ONEROSITA CADE L’AFFERMAZIONE CHE NEL CONTRATTO CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE DEBBA NECESSARIAMENTE ESSERE PRESENTE L’ONEROSITA DEL

Rapporto

La corrispettività postula esclusivamente l'esistenza di 2 attribuzioni funzionalmente collegate, sicché l'1 trova giustificazione nell'altra.

La corrispettività è l'unico criterio di valutazione utile nel procedimento di qualificazione. Essa designa un modo di essere del regolamento atto ad incidere sulla qualificazione della fattispecie, rendendo possibile l'individuazione della categoria nella quale va collocato il singolo contratto.

La qualificazione del contratto non può prescindere dalla qualificazione dei suoi effetti che sono collegati al negozio come fatto. Il nesso sinallagmatico si pone fra le attribuzioni patrimoniali che sono necessariamente l'una in funzione dell'altra e prescinde dall'equivalenza economica delle prestazioni. Da ciò consegue l'inammissibilità della teoria che discorre di corrispettività imperfetta che si avrebbe quando in 1 negozio ci sono 2 prestazioni a carico di entrambi ma non

CORRISPETTIVE. IN TAL CASO SI E' IN PRESENZA DI 1 NEGOZIO BILATERALE IN QUANTO DA QUESTO SCATURISCONO EFFETTI X ENTRAMBI I CONTRAENTI, MA NON 1 NEGOZIO CORRISPETTIVO POICHE X TALE SI INTENDE SOLO IL NEGOZIO IN CUI LE PRESTAZIONI SIANO L'UNA IL FONDAMENTO GIUSTIFICATIVO DELL'ALTRA. E' BENE PRECISARE CHE IL SINALLAGMA (PONELE FUNZIONI NECESSARIAMENTE IN FUNZIONE L'UNA NELL'ALTRA) PUO PORSI NON SOLTANTO FRA LE PRESTAZIONI CHE TROVANO GIUSTIFICAZIONE IN 1 UNICO RAPPORTO, EQUINDI IN 1 UNICO TITOLO MA ANCHE FRA LE PRESTAZIONI DI AUTONOMI RAPPORTI PURCHE COLLEGATI FUNZIONALMENTE. CIO TROVA CONFERMA NELLA RISOLUZIONE X INADEMPIMENTO E X IMPOSSIBILITA SOPPRAVENUTA DELLA PRESTAZIONE, CHE INCIDENDO SUL RAPPORTO TENDE AD EVITARE SQUILIBRI TRA LE PRESTAZIONI CORRISPETTIVE DOVUTI ALL'INADEMPIMENTO DI 1 DELLE PARTI. IL SINNALAGMA NON ATTIENE ALLA FATTISPECIE MA AL REGOLAMENTO E PUO INSTAURARSI ANCHE FRA PRESTAZIONI DI DIFFERENTI RAPPORTI, SI PENSI ALLA TRANSAZIONE IN

CUI L'INTERESSE A TRANSIGERE E' IDONEO A RENDERE SINNALAGMATICIANCHE 2 DISTINTI RAPPORTI.

L'ART.793 4° AMMETTE LA POSSIBILITA DI PREVEDERE LA RISOLUZIONE DELLA DONAZIONEX INADEMPIMENTO DEL MODUS. CIO CHE OCCORRE PRELIMINARMENTE CHIARIRE E' SE LAPREVISIONE DI 1 CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA X L'INADEMPIMENTO DEL MODUS,CONSENTA ANCORA DI DISCORRERE DI DONAZIONE , O SE AL CONTRARIO CI SI TROVI INTAL CASO FUORI DALLA FATTISPECIE DONATIVA. IL PROBLEMA NASCE DAL FATTO CHE LARISOLUZIONE X INADEMPIMENTO E' TIPICO RIMEDIO APPLICABILE AI CONTRATTI APRESTAZIONI CORRISPETTIVE MENTRE LA DONAZIONE E' 1 CONTRATTO A PRESTAZIONINON CORRISPETTIVE.

CERTAMENTE L'APPOSIZIONE DI 1 MODUS E' COMPATIBILE CON LA FUNZIONA DONATIVA EDANCHE QUANDO SIA DI AMMONTARE ELEVATO NON NE SNATURA LA FUNZIONE IN QUANTOIL MODUS NON PUO RAPPRESENTARE IL CORRISPETTIVO DELL'ATTRIBUZIONE DEL DONANTE.LA DONAZIONE RESTA PERTANTO CONTRATTO A PRESTAZIONI NON CORRISPETTIVE

ANCHE IN PRESENZA DI 1 ONERE. DIVERSO PERÒ È IL DISCORSO QUANDO LA PRESTAZIONE DEL DONANTE TROVA LA SUA ESCLUSIVA GIUSTIFICAZIONE NELL'ADEMPIMENTO DEL MODUS DA PARTE DEL DONATARIO MANIFESTATA CON LA CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA. LA DONAZIONE MODALE RISOLVIBILE IN CASO DI INADEMPIMENTO È CONTRATTO CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE, PERCHÉ IN QUESTO CASO LE 2 PRESTAZIONI APPAIONO ESSERE L'UNA IL FONDAMENTO GIUSTIFICATIVO DELL'ALTRA. GUARDANDO INFATTI AL NEGOZIO CONCRETAMENTE POSTO IN ESSERE (E NON ALLO SCHEMA NEGOZIALE ASTRATTO) CI SI RENDE CONTO CHE LE PARTI DI 1 DONAZIONE MODALE, ALLORCHE HANNO PREVISTO LA RISOLUZIONE DELLA DONAZIONE NELL'IPOTESI IN CUI IL DONATARIO NON ADOMPIE L'ONERE, HANNO INTESO DIRE CHE L'ONERE È FONDAMENTO DELL'ATTRIBUZIONE DONATIVA. IN TALE IPOTESI IL MODO O ONERE È CORRISPETTIVO DELLA DONAZIONE, SE NON FOSSE CORRISPETTIVO NON SI RIUSCIREBBE A SPIEGARE IL COMMA 4° DELL'ART 793 IN CUI SI PREVEDE IL

RIMEDIO DELLA RISOLUZIONE X INADEMPIMENTO CHE TROVA GIUSTIFICAZIONE SOLO QUANDO L'UNA PRESTAZIONE SIA CORRISPETTIVA ALL'ALTRA. SI È PURE DETTO CHE 1 ELEMENTO ACCIDENTALE DEL CONTRATTO, QUAL'È IL MODO NON POTREBBE MUTARE LA QUALIFICAZIONE DI 1 CONTRATTO, QUALE LA DONAZIONE, DA CONTRATTO NON CORRISPETTIVO A CONTRATTO CORRISPETTIVO. A BEN VEDERE PERÒ TALE AFFERMAZIONE POGGIA SU 1 DISTINZIONE FRA ELEMENTI ESSENZIALI ED ELEMENTI ACCIDENTALI DEL NEGOZIO CHE HA SENSO SOLO CON RIGUARDO ALLO SCHEMA NEGOZIALE ASTRATTO. X QUALIFICARE 1 NEGOZIO OCCORRE INVECE AVERE RIGUARDO AL CONCRETO REGOLAMENTO DI INTERESSI, DOVE ANCHE 1 ELEMENTO ACCIDENTALE PUO DIVENIRE ESSENZIALE E MODIFICARE LA FUNZIONE SOCIO GIURIDICA DEL CONTRATTO. (OCCORRE SUPERARE LA TECNICA DELLA SUSSUNZIONE). L'INADEMPIMENTO DELL'ONERE, SE LE PARTI HANNO PREVISTO CHE LA DONAZIONE DEVE RISOLVERSI X INADEMPIMENTO DELL'ONERE, È EVIDENTE CHE LO STESSO È TUTT'ALTRO CHE ELEMENTO ACCIDENTALE.

MA ANZI È FONDAMENTO DELLA DONAZIONE TANTO È CHE IL SUO INADEMPIMENTO LEGITTIMA LA RISOLUZIONE. DALLE CONSIDERAZIONI SIN QUI ESPOSTE SAREBBE POSSIBILE TRARRE LA CONCLUSIONE CHE LA DONAZIONE MODALE RISOLVIBILE X INADEMPIMENTO DELL'ONERE SIA UN CONTRATTO CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE E CONSEGUENTEMENTE FUORIESCA DALLO SCHEMA LEGALE TIPICO DELLA DONAZIONE. IL MUTUO ONEROSO X NEGARE CHE LA DONAZIONE MODALE (CON CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA ART. 793 4°) SIA CONTRATTO CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE SI È PERÒ SOSTENUTO CHE NON SOLO CONTRATTI CORRISPETTIVI MA ANCHE ALTRI TIPI CONTRATTI SAREBBERO RISOLVIBILI X INADEMPIMENTO, QUALE ad.es IL CONTRATTO DI MUTUO ONEROSO FENERATIZIO. NON SI TIENE CONTO PERÒ CHE ANCHE IN TAL CASO L'ASSENZA O LA PRESENZA DELLA CORRISPETTIVITÀ FRA LE PRESTAZIONI CONSENTE DISTINGUERE IL MUTUO ONEROSO DA QUELLO GRATUITO. L'ART. 1820 NEL DISCIPLINARE LA RISOLUZIONE X MANCATO PAGAMENTO DEGLI INTERESSI INTENDE CHIARAMENTE INSERIRE IL MUTUO.

ONEROSO TRAI CONTRATTI A PRESTAZIONI CORRISPETTIVE. SI E' COSI DISTINTA LA CAUSA NEI 2 TIPI DI MUTUO: 1) FUNZIONE DI SCAMBIO NEL CASO DI MUTUO ONEROSO, 2) FUNZIONE DI LIBERALITA NEL MUTUO GRATUITO. ULTERIORE DIVERSITA FRA I 2 TIPI DI MUTUO SI RISCONTRA NEL MOMENTO PERFEZIONATIVO. LA DOTTRINA E LA GIURISPRUDENZA MAGGIORITARIE SOSTENGONO CHE IL MUTUO SAREBBE SEMPRE CONTRATTO REALE (CIOE CONTRATTO CHE SI PERFEZIONA CON LA CONSEGNA DELLA COSA CHE NE E' OGGETTO). IN REALTA, SOLO IL CONTRATTO DI MUTUO GRATUITO E' 1 CONTRATTO REALE, CHE SI PERFEZIONA CIOE CON LA CONSEGNA DELLA COSA, MENTRE IL CONTRATTO DI MUTUO ONEROSO E' 1 CONTRATTO CONSENSUALE: SI PERFEZIONA CIOE CON IL SOLO SCAMBIO DEI CONSENSI, MENTRE LA CONSEGNA DELLA COSA COSTITUISCE 1 OBBLIGAZIONE CHE SCATURISCE DAL CONTRATTO GIA PERFEZIONATO. ANCHE QUESTO SPIEGA PERCHE IL CONTRATTO DI MUTUO ONEROSO E' CONTRATTO CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE, IN QUANTO DAL CONTRATTO GIA CONCLUSO COL SEMPLICE SCAMBIO DEI CONSENSI.

SCATURISCONO 2 OBBLIGHI RECIPROCI: DA 1 PARTE L'OBBLIGO DI CONSEGNARE LA COSA OGGETTO DEL MUTUO, DALL'ALTRA L'OBBLIGO DI PAGARE 1 CORRISPETTIVO (GLI INTERESSI). PROPRIO IN RAGIONE DI CIO SI GIUSTIFICA L'APPLICABILITA DELLARISOLUZIONE X INADEMPIMENTO, PERCHE TALE RIMEDIO E' APPLICABILE AI SOLI CONTRATTI IN CUI ESISTE 1 COLLEGAMENTO FUNZIONALE FRA LE PRESTAZIONI (C.D. SINNALAGMATICI). VICEVERSA NEL MUTUO GRATUITO SUSSISTE 1 SOLA PRESTAZIONE: LA CONSEGNA DELLA COSA DAL MUTUANTE AL MUTUATARIO, NON POTENDO ESSERE QUALIFICATA COME CONTROPRESTAZIONE L'OBBLIGO DI RESTITUZIONE DELLA COSA MUTUATA DEL MUTUATARIO. IN TAL CASO SI E' IN PRESENZA DI 1 CONTRAT
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
20 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Camerino o del prof Biscontini Guido.