Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA
Squilibrio in un rapporto negoziale. Legge 192/1998 sub fornitura nelle attività produttive: articolo 9.
Art.9. Abuso di dipendenza economica
- È vietato l'abuso da parte di una o più imprese dello stato di dipendenza economica nel quale si trova, nei suoi o nei loro riguardi, una impresa cliente o fornitrice. Si considera dipendenza economica la situazione in cui un'impresa sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un'altra impresa, un eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi. La dipendenza economica è valutata tenendo conto anche della reale possibilità per la parte che abbia subito l'abuso di reperire sul mercato alternative soddisfacenti.
- L'abuso può anche consistere nel rifiuto di vendere o nel rifiuto di comprare, nell'imposizione di condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose o discriminatorie, nell'interruzione arbitraria delle relazioni commerciali.
In atto.3. Il patto attraverso il quale si realizzi l'abuso di dipendenza economica è nullo.
La differenza con l'abuso di posizione dominante consiste in questo: nell'abuso di non si da rilievo alla dominazione di un'impresa sul mercato ma dipendenza economica all'abuso e allo squilibrio nell'ambito di un rapporto negoziale.
Nozione: situazione in cui un'impresa è in grado di determinare nei rapporti commerciali con un'altra impresa un eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi. La dipendenza economica val'abuso di valutata tenendo conto anche della reale possibilità per la parte che abbia subitore perire sul mercato alternative soddisfacenti.
Divieto di una o più imprese nei confronti di un'impresa cliente o fornitrice.
Esempi:
- Rifiuto di vendere o comprare.
- Imposizione di condizioni contrattuali ingiustificatamente gravose o discriminatorie.
- Intenzione arbitraria delle relazioni commerciali in atto.
Consistere in un fare o in un dare, e quindi può inserirsi nel tipo dell'appalto o della vendita). Nella prima metà del 2000 la decima commissione industria e turismo del senato constatò la sostanziale inattuazione dell'articolo 9 e si ritenne il fatto dovuto alla formulazione dellanorma che prevedeva la possibilità di agire esclusivamente in sede civile, ad iniziativa di parte con l'esclusione di interenti di ufficio da parte di un'autorità pubblica. Al termine dell'indagine la commissione ha approvato una risoluzione in cui si auspicava l'intervento dell'agcm a tutela del corretto svolgimento dei rapp economici e al fine di rendere efficace il sistema delle sanzioni e dei controlli. Tale richiesta è stata accolta nella legge 57 del 2001 recante disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati. L'articolo 11 di tale legge ha modificato il 3 comma attribuendo al giudice ordinario la competenza a conoscere.
tutte le controversie in materia di abuso di dipendenza economica NUOVO ARTICOLO 9 LEGGE SUBFORNITURA ::3. Il patto attraverso il quale si realizzi l'abuso di dipendenza economica è nullo. Il giudice ordinario competente conosce delle azioni in materia di abuso di dipendenza economica, comprese quelle inibitorie e per il risarcimento dei danni.
Dopo il comma 3 dell'articolo 9 della legge 18 giugno 1998, n. 192, è aggiunto il seguente: "3-bis. Ferma restando l'eventuale applicazione dell'articolo 3 della legge 10 ottobre 1990, n. 287, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato può, qualora ravvisi che un abuso di dipendenza economica abbia rilevanza per la tutela della concorrenza e del mercato, anche su segnalazione di terzi ed a seguito dell'attivazione dei propri poteri di indagine ed esperimento dell'istruttoria, procedere alle diffide e sanzioni previste dall'articolo 15 della legge 10 ottobre 1990, n. 287.
nei confronti dell'impresa o delle imprese che abbiano commesso detto abuso". Il comma 3 bis assegna quindi una competenza SPECIFICA all'autorità garante concorrenza e mercato. Oggi l'articolo 9 è quindi sospeso tra diritto civile e diritto antitrust. La RATiO della legge sulla sub fornitura. La crisi della integrazione verticale determinata da un bisogno di flessibilità del mercato induce a nuove strategie aziendali: le imprese si svuotano e con il ricorso al contratto si decentrano settori sempre più ampi dell'azienda. Il sub fornitore non produce per il mercato ma per un committente che tramite il contratto può realizzare forti prevaricazioni e abusi di potere. Di qui l'esigenza di una protezione che la legge realizza con 3 tipi di intervento: l'esigenza formale, una disciplina di termini di pagamento e la fattispecie dell'abuso. I requisiti della fattispecie in esame sono la DEPENDENZA ECONOMICA e L'ABUSO. Non è rilevante la sola dipendenza economica ma occorre anche la situazione di abuso di un'impresa sull'altra. Il primo requisito è ispirato dai modelli francesi e tedeschi. Richiede che l'impresa dipendente non abbia reale possibilità di reperire sul mercato e che l'impresa dominante sia in grado di determinare un'alternativa soddisfacente o un eccessivo squilibrio di diritti e di obblighi. L'utilizzo della congiunzione "anche" per indicare la rilevanza delle alternative soddisfacenti ha determinato il dubbio se tali alternative debbano essere considerate un elemento della fattispecie. Si considera infatti tale requisito essenziale. (vedi pagina 73 le soluzioni emerse in Francia e in Germania). LE CONSEGUENZE DELL'ABUSO DI DIPENDENZA ECONOMICA: i rimedi. Gli ultimi due commi dell'art 9 come modificati dall'art 11 legge 57 del 2001 sono dedicati al profilo rimediale, attraverso il quale si realizza l'abuso di.Il terzo comma sancisce la nullità del patto di dipendenza economica attribuendo al giudice ordinario la competenza a conoscere tutte le azioni in materia, comprese quelle inibitorie e quelle risarcitorie. Se ha rilievo la tutela della concorrenza e del mercato, cioè se la violazione incide anche sul mercato o sulla concorrenza, si applicano le diffide e le sanzioni ex art. 15 legge 287 del '90 anche su segnalazioni di terzi o d'ufficio. Cioè patto: nullità ex art. 9.3, azioni inibitorie ex art. 9.3, risarcimento del danno ex art. 9.3. Il regime applicabile al contratto nullo per abuso di dipendenza economica è omogeneo alle nullità speciali introdotte da norme di settore. È una deroga all'articolo 1419 cc e la nullità è parziale e necessaria, giacché l'eliminazione della parte colpita da nullità lascia valido il contratto per il resto. L'estensione della nullità all'intero contratto vanificherebbe.
La ratio dell'art. 9 che