Diritto civile - le situazioni di garanzia
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
fideiussore nel diritto del creditore.
2. In caso di fideiussione per un'obbligazione futura: il creditore senza
autorizzazione del fideiussore concede credito al terzo, pur sapendo che le
sue condizioni sono peggiorate a tal punto da rendere difficile il
soddisfacimento del credito.
3. Se il creditore non esercita le sue pretese nei confronti del debitore
principale entro sei mesi della scadenza dell'obbligazione principale.
La promessa del fatto al terzo
chi promette il fatto a un terzo, si assume il rischio che il terzo non compia o
non si obbliga a compiere il fato promesso, con la conseguenza in tal caso,
che il promettente è tenuto a dare un indennizzo a titolo di risarcimento del
danno subito dal promissario.
1. La decadenza
è un istituto, fondato sul decorso del tempo, al pari della prescrizione, rispetto
alla quale, si pongono altresì delicati problemi di istituzione. Essa si definisce
come perdita della possibilità di esercitare un diritto per il mancato
compimento di un'attività o di un atto nel termine perentorio previsto dalla
legge. Il carattere oggettivo della decadenza, giustifica l'anno l'applicabilità
alla stessa, dei visti tutti della sospensione e di interruzione, fondati sulla
situazione soggettiva del titolare. Può essere legale o convenzionale.
Situazioni reali di garanzia
1. Il pegno è una garanzia reale concessa dal debitore o da un terzo, che
consente al creditore insoddisfatto di procedere alla vendita del bene o
richiedere l'assegnazione. È opponibile erga omnes. Sussiste solo se esiste il
debito da garantire, anche futuro (accessorieta) garantisce l'intero credito,
comprese le spese e gli interessi (indivisibilità). Il pegno può avere ad oggetto
beni mobili, universalità di mobili e di aziendat e-o terzi ed altri diritti aventi a
loro volta per oggetto beni mobili. Sono esclusi i beni mobili registrati e i beni
immateriali. È ammissibile però il pegno di cose indivise e su cose future. Il
bene aggravato da pegno, passa nel possesso del creditore e la successiva
consegna è essenziale per i perfezionamento della fattispecie (contratto
reale). Il creditore è legittimato ad esercitare sul bene, sia le azioni
possessorie sia l'azione di rivendica, che eventualmente spetta al debitore o
al terzo datore di pegno. Il creditore non può fare propri i frutti del bene, non
può godere del bene medesimo, non è può concederlo il godimento o
impegno senza il consenso del concedente, salvo in caso di pegno irregolare.
Il pegno regolare a ad oggetto una somma di denaro o cose fungibili, è
consente al creditore di acquistarne la proprietà è restituire poi altre tante
cose della stessa specie qualità. Il creditore deve custodire diligentemente il
bene e risponde della sua perdita. Il pegno irregolare si estingue: 1. Per
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti utili per l'esame di Istituzioni di diritto civile riguardanti le situazioni di garanzia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la responsabilità patrimoniale, l’inadempimento della conseguente obbligazione risarcitoria, il divieto di patto commissorio, le cause di prelazione, il sequestro conservativo, le situazioni personali di garanzia (la fideiussione, la promessa del fatto al terzo), l’ipoteca.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeriadeltreste di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Masi Antonio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato