I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto civile

Appunti di Diritto civile sulla pubblicità e trascrizione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il principio consensualistico, il principio di opponibilità, efficacia dichiarativa della trascrizione, Art. 2644. effetti della trascrizione.
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Gambaro

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto civile sull'inadempimento. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’inadempimento (art.1218 cc), i presupposti dell’inadempimento, il giudizio di responsabilità, la responsabilità del debitore fondata sul dolo e sulla colpa.
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Gambaro

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
Seconda parte del test di Diritto civile. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Tizio e Caio si accordano verbalmente per l’adozione della forma scritta per un futuro contratto di locazione decennale. L’accordo è: ; Le c.d. clausole di stile sono...
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Gambaro

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
Terza parte del test di Diritto civile. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il contratto è; in Secondamano compare un annuncio di questo tenore: "eccezionale occasione! Vendo maggiolino cabrio anno 1980 in perfetto stato da collezionista, completo di tutti gli accessori. €5.000 telefono...".
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Gambaro

Università Università degli Studi di Milano

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di Diritto Civilecontenente il questionario e le risposte corrette del 29 giugno 2006. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Tizio, indotto maliziosamente in errore da Caio, conclude un contratto con Sempronio; Sempronio non è a conoscenza di tale induzione.
...continua
Appunti di Diritto civile del professor Masi sui seguenti argomenti: azioni di credito e di debito, caratteri fisionomici del rapporto obbligatorio, mora del creditore, procedura coattiva di liberazione, prestazione positiva, prestazione negativa, obbligazioni naturali, fonti delle obbligazioni, pagamento dell'indebito, ingiustificato arricchimento, adempimento, diritto alla quietanza, liberazione coattiva del debitore, compensazione, confusione, novazione, remissione del debito e rinuncia al credito, impossibilità sopravvenuta, subingresso legale del creditore, cessione del credito, surrogazione del pagamento, espromissione, delegazione, inadempimento, obbligazioni pecuniarie, obbligazioni solidali, obbligazioni divisibili e indivisibili, obbligazioni fungibili e infungibili.
...continua

Esame Diritto Civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Masi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Istituzioni di diritto civile del prof. Masi sui seguenti argomenti: fatto giuridico, rapporto giuridico, atto giuridico, negozio giuridico, classificazione del negozio giuridico, attribuzioni patrimoniali, effetto costitutivo, effetto modificativo, effetto estintivo.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto civile del prof. Masi sui seguenti argomenti: situazioni di garanzia, patto commissorio, responsabilità patrimoniale, divieto di patto commissorio, cause di prelazione, azione revocatoria, azione surrogatoria, sequestro conservativo, situazioni personali di garanzia, promessa del fatto al terzo, situazioni reali di garanzia, ipoteca.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto civile del professor Masi sui seguenti argomenti: situazioni possessorie, possesso, usucapione, azioni possessorie, azioni di nunciazione, azione di reintegrazione, azione di manutenzione, denuncia di nuova opera, denuncia di danno temuto.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto civile del professor Masi sui seguenti argomenti: situazioni reali di godimento, beni fuori commercio, beni pubblici, beni privati, beni mobili registrati, beni divisibili e indivisibili, beni fungibili e infungibili, beni generici e specifici, beni consumabili e inconsumabili, proprietà fondiaria, proprietà edilizia, proprietà rurale, enfiteusi, usufrutto, abitazione, servitù, comunione, multiproprietà.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto civile del professor Masi sui seguenti argomenti: situazioni essenziali, diritti patrimoniali, diritti non patrimoniali, diritti personali, diritto alla vita, diritto alla salute, principio eguaglianza, diritto all'onore, diritto all'immagine, diritto alla riservatezza, diritti libertà, libertà positiva, libertà negativa.
...continua
Appunti di Diritto civile del professor Antonio Masi sul concetto di norme giuridiche, con particolare analisi dei seguenti argomenti: definizione di norma giuridica, valutazione del comportamento e sanzioni, significato e struttura di un articolo, norma eccezionale, norma speciale, norma derogabile, norma inderogabile, principi generali, principi tecnici, sistema giuridico, bilanciamento sistema e clausole generali.
...continua
Riassunti utili per l'esame di Diritto civile con materiale didattico relativo alle lezioni del 2° ciclo 2003/2004 del corso del Prof. Ricca (A/L)testo di riferimento: ALPA + Torrente o Trimarchi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: caso Meroni – Cass. Sez. Un. 174/1971.
...continua
Appunti di Diritto civile sulla causa. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le parti, causa del contratto, responsabilità, contratto preliminare, modalità abbreviate per la conclusione del contratto: art. 1327 e art. 1333, corollario della teoria.
...continua

Esame Diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Laudani

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto processuale civile con analisi dei seguenti argomenti trattati: giurisdizione, principio dispositivo e inquisitorio, le varie tipologie di giurisdizione: la giurisdizione penale, la giurisdizione amministrativa e la giurisdizione civile.
...continua

Esame diritto civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti di Diritto civile con analisi dei seguenti argomenti: bisogni e forme di tutela, restituzioni e risarcimento, esecuzione in forma specifica, adempimento in natura, la tutela in via cautelare, i singoli rimedi tra norme di legge e potere giudiziale, l'uso della coercizione.
...continua
Appunti di Diritto Civile riguardanti la responsabilità extracontrattuale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: cumulo di concorso in responsabilità, appropriazione di risorse non restituibili in natura, risarcimento in senso proprio.
...continua
Appunti di Diritto civile sul contratto. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: a definizione del contratto e i rapporti giuridici patrimoniali, le componenti della definizione di contratto, gli atti di disposizione del corpo.
...continua

Esame Diritto civile I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Roppo

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
3 / 5
Esercizi contenenti le domande di Diritto civile I. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: convalida, contratto preliminare, procura, ratifica, arbitraggio, rappresentanza apparente, la conversione del contratto.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Civile, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Tutela Civile dei Diritti, Di Majo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: nozione di tutela,tutela dei diritti e principio di effettività (diritto e processo), il libro VI del Codice del 1942 (della tutela dei diritti).
...continua