vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MORTE
La morte produce l'estinzione della persona fisica e determina la cessazione della sua capacità giuridica. L'accertamento spetta all'ufficiale di stato. La morte per il diritto è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo.
MORIENZA
La morienza è la morte simultanea di 20 o più persone qualora non sia possibile accertare la presenza dell'uno o dell'altra. Le maggiori applicazioni sono in materie di successione.
Dichiarazione di morte presunta: se la scomparsa dura per un periodo di dieci anni, in questo caso si apre la successione. Gli eredi da possessori diventano titolari e quindi possono disporre. Il coniuge del presunto morto può contrarre nuovo matrimonio, ma se il presunto morto torna ha il diritto di riprendersi il patrimonio nello stato in cui si trovava e se gli eredi hanno alienato i beni avrà solo il diritto di ricevere il corrispettivo non ancora pagato. Il nuovo matrimonio è annullabile-invalido ma
I figli nati durante il matrimonio sono legittimi.
Scomparsa (articolo 48): l'allontanamento dall'ultimo domicilio o residenza e la mancanza di notizie. Ciò comporta la nomina del curatore da parte del tribunale che ha il compito di conservare il patrimonio.
Assenza: se la scomparsa dura oltre due anni viene dichiarata l'assenza dal tribunale. In questo caso gli eredi vengono immessi nel possesso dei beni dell'assente (possesso temporaneo). Questi possessori fanno l'inventario dei beni e esercitano poteri di ordinaria amministrazione (non possono compiere atti di disposizione, alienazione, ipoteca).
Capacità di agire: consiste nell'idoneità di disporre dei propri diritti e di assumere obblighi. Si acquista con il raggiungimento del diciottesimo anno di età, si acquista cioè con la piena acquisizione della capacità di intendere (capire il significato delle cose) e di volere (capire le conseguenze delle proprie azioni).
L'idoneità della persona di svolgere l'attività giuridica che riguarda la sfera dei suoi interessi. Essa è relativa, cioè varia sia dal punto di vista strutturale che funzionale. Altro è l'incapacità dei minori e di interdetti giudiziali, altro quella degli interdetti legali. Allorché si pretende un'età superiore ai diciott'anni, la legge affianca alla capacità di agire un altro requisito che è l'età prescritta. Presupposto è la piena capacità di intendere e di volere che la legge presume raggiunta all'età di diciott'anni. Gli atti compiuti dal minore sono annullabili su istanza del minore stesso, degli aventi causa e del rappresentante legale. Capacità speciale di agire: si acquista prima di raggiungere la maggiore età. In materia di lavoro si riconosce all'età di 15 anni. Questi hanno il minore di 16 anni può
contare matrimonio -------------------------- una limitata capacità di agire Perdita della capacità di agire si estingue a causa di: 1. Morte 2. Interdizione giudiziale e legale Limitazioni - casi limitativi della capacità di agire: 1. Emancipazione: l'emancipato - minore di 16 anni - ha una capacità di agire limitata - parziale. Essa è integrata dal curatore che deve prestare il suo assenso per gli atti di straordinaria amministrazione. 2. Interdizione giudiziale e legale: perde la capacità di agire - Interdizione giudiziale: l'interdetto è il maggiorenne che a causa di una grave infermità mentale non è in grado di badare da sé ai propri interessi. Il giudice lo dichiara tale con sentenza nella quale nomina anche il tutore: rappresentante legale che lo sostituisce. - Interdizione legale: è una pena accessoria prevista dal codice penale per i condannati all'ergastolo o per un reato la cui pena non sia inferiore ai cinque anni.differenza del interdetto giudiziale che non può compiere nessun atto né patrimoniale né non patrimoniale, l'interdetto legale non può compiere solo atti di natura patrimoniale mentre sono salvi quelli di natura familiare. 3. Inabilitazione: le cause possono essere una infermità di mente non grave, la prodigalità. Anche l'inabilitato viene dichiarato tale con sentenza del giudice e nella stessa sentenza viene nominato un curatore perché a differenza del tutore che sostituisce l'incapace, il curatore lo aiuta al compimento di atti di straordinaria amministrazione (vendita, ipoteca) mentre può compiere da solo quelli di ordinaria amministrazione (riscuotere un affitto). 4. Incapacità di intendere e di volere: sono incapaci legali i minori di età, l'interdetto, l'inabilitato, per i quali è intervenuta una sentenza che ha dichiarato la loro incapacità. Gli atti compiuti dagli incapaci legali.Sono annullabili (articolo 427) e si tratta di una annullabilità assoluta.
Incapacità naturale: è incapace naturale il maggiorenne che non è capace di intendere e volere, ma tale incapacità non è stata accertata con sentenza di interdizione e di inabilitazione. Le cause di incapacità naturale sono:
- Affetto da infermità di mente transitoria,
- L'ipnosi,
- Delirio febbrile.
Incapacità naturale = incapacità di fatto (perché non dichiarata).
Gli atti compiuti dall'incapace naturale sono annullabili ma se si tratta di