Diritto civile - le persone giuridiche e la capacità giuridica
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
La capacità giuridica
È l'idoneità di un soggetto di essere titolare di diritti e doveri e in generale di
situazioni soggettive. La capacità giuridica generale è estesa a tutti gli uomini.
La capacità giuridica speciale è l'incidenza della capacità giuridica generale
sulla possibile titolarità delle singole situazioni.
La teoria organica costruisce il soggetto giuridico come una fattispecie
composta da un elemento materiale e uno formale che attribuisce al primo la
qualità di persona. L'uomo diventa titolare solo in seguito a tale riconoscimento.
Le teorie atomistiche tendono a scomporre il fenomeno in tanti comportamenti
quante sono le norme che li prevedono.
L'articolo 1 segna l’ingresso dell'individuo nell'ordinamento giuridico. L'uomo è
accolto il modo del diritto nella sua titolarità fisica e psichica e diviene soggetto
di diritto. La capacità giuridica si acquista con la nascita.. Si reputa necessario
non solo che il feto si separi dal grembo materno ma che esso nasca vivo,
senza che sia richiesto l'ulteriore requisito della vitalità o di durata minima di
vita. La legge riconosce alcuni diritti a favore del concepito. Lo considera
capace di ricevere per mortis causa o per donazione. Anche il nascituro non
concepito può ricevere per testamento o per donazione,purché si tratta di figlio
di persona vivente al momento dell'apertura della successione
Perdita della capacita giuridica
MORTE
La morte produce l'estinzione della persona fisica e determina la cessazione
della sua capacità giuridica. L'accertamento spetta all'ufficiale di stato. La morte
per il diritto è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo
COMMORIENZA
è la morte simultanea di 20 o più persone qualora non sia possibile accertare la
presenza del 1 o dell'altra. Le maggiori applicazioni siano in materie di
successione
Dichiarazione di morte presunta
se la scomparsa dura per un periodo di dieci anni in questo caso si apre la
successione. Gli eredi da possessori diventano titolari e quindi possono
disporre. Il coniuge del presunto morto può contrarre nuovo matrimonio ma se il
presunto morto torna ha il diritto di riprendersi il patrimonio nello stato in cui si
trovava e se gli eredi hanno alienato i beni avrà solo il diritto di ricevere il
corrispettivo non ancora pagato. Il nuovo matrimonio è annullabile-invalido ma i
figli nati durante il matrimonio sono legittimi
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Istituzioni di diritto civile sulla capacità giuridica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di persona fisica, le modalità di acquisizione e di perdita della capacità giuridica, i vincoli che essa comporta sull’individuo (i diritti e i doveri), la capacità di agire ed i casi limitativi di quest’ultima (l'emancipazione, l'interdizione giudiziale e legale, l'inabilitazione).
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeriadeltreste di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto civile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Masi Antonio.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato