vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Rilevanza e Efficacia degli atti giuridici
Rilevante se valutato da norme giuridiche e. Efficace è l'atto al quale sono collegabili effetti giuridici cioè la nascita, la modifica o l'estinzione di situazioni soggettive.
Un fatto può essere rilevante ma non efficace (se la norma non collega a lui effetti giuridici), ma in nessun modo può essere efficace se non è rilevante.
Il fatto si distingue in fatto naturale e fatto umano (atto giuridico).
Fatto naturale: gli eventi non ascrivibili alla volontà consapevole dell'uomo (temporale, morte non provocata).
Atto giuridico: posto in essere dall'uomo, dalla sua coscienza e volontà. Vi sono 2 tipi di atti giuridici:
- Atti in senso stretto (sempre tipico): conta la volontà e la consapevolezza dell'atto. Il soggetto pone in essere volontariamente gli atti, ma non si preoccupa degli effetti i quali sono ricollegati immediatamente dall'ordinamento giuridico.
- Negozi giuridici: la volontà è assunta
- Di accertamento: è attribuito al negozio, con il quale le parti fissano i termini del rapporto del quale sono titolari rimuovendo qualunque incertezza circa la sua esatta configurazione.
- Dichiarativo: ne rappresenta solo uno svolgimento interno, così che le situazioni preesistenti sono rafforzate, specificate, limitative.
- Preclusivo: analoghe conclusioni valgono per esso, dei quali un esempio è l'usucapione. La cosiddetta preclusione è un modo di trattare un conflitto di fatti.
- Regolamentare: ha un effetto modificativo, muta una situazione preesistente.
- Normativo: è nella
Determinazione di un regolamento per esempio i contrattinormativi determinano la regolamentazione dei successivi contratti.
Eliminativo: è un rapporto estintivo retroattivo (per esempio la revoca).
Impeditivo: operano, imponendo a priori che un determinato effetto si verifichi (per il debitore si può opporre ad adempimento dei terzi).
Di qualificazione: si qualificano i comportamenti e non le situazioni.
QUALIFICAZIONE:
La funzione del fatto costituisce il significato giuridico del fatto, mediante il quale si coglie la sintesi dei suoi effetti essenziali e si individua quindi la sua intera disciplina.
Diretti ed essenziali: gli effetti essenziali sono sempre diretti. Sono essenzialitutti gli effetti senza i quali significato giuridico del fatto non si produrrebbe in situazioni soggettive congruenti. Quelli diretti non sono sempre essenziali.
Riflesso: è l'effetto dell'effetto. Quando un negozio giuridico produce un