vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHIMICA ORGANICA
prof: Luca Lodi [email: l.c.lodi@unimore.it]
Per avere un'idea di come è costruito un articolo organico è necessario conoscere: DIMENSIONI, FORMA, MODO IN CUI INTERAGISCE CON ACQUA
Angstrom (10-10m)
NOZIONI DI BASE
Il metodo scientifico = Primo lavoro della formulazione dell'ipotesi L'ERRORE CHE ACCETTA? CONFRONTAZIONE | Esp. conclusi FALLIBILE | ESEMPIO FORMULATO CHE NON CONCLUSO IPOTESI (appoggia/si giusta MONETTAZAMENTE) 2° Tabagrafa; CONCLUSIONE IPOTESI
METODO di cui patrimonio affidato a GALILEO GALILEI uno dei alcuni studi persono veri due modello
MATEMATICA: NOTAZIONE SCIENTIFICA (scopo 103)
MECCANICA QUANTISTICA: la meccanica classica (insieme delle leggi rapporto nello scenario funzionano okilename presente che tutti fenomeni assenso luogo nello spazio tridimensionale osservato dallo giorno nuclei) è definita cosa dal metodo scientifico come scappata che alcuni fenomeni che non erano spiegabili con essi vediamo partendo tarea
SCIATURA: COMPUTIVE PUÒ PANICA. che pensato fa tenda del quanti secondo con gli altri zero in secondo di raccogno con onde elettromagnetica nova intro pacchetto di energia proporzionale una costante. E.g. 6,626 x 10-34 Js
- spiegazione dell'effetto fotolettico da parte di EINSTEIN che: il fenomeno del emissione di elettroni da parte da un metallo illuminato da luce X frequenza. oppositore X il fattore occato la prossima energia agli elettroni.
Secondo la fisica atomica l'energia necessaria a estreme un elettrone a raggiungere prima tale esterneamento spendos il metallo o meglio and qui perno. Elettroni speso che è sempre sedo della frequenza del fotone non del metalli.
- modello dell'atomo con nucleo centrale Rutherfurd (ehe) / sommerfeld
Atomo
di circa 10-10 m. Una parte consiste in
La massa è 1/1836 circa 10-15 m. (l nucleo 10-10 m).
Il principio di indeterminazione di Heisenberg:
energia e posizione istantanea.
A (mv) Δ x
con precisione la distanza da nucleo (massa e
atomica consiste in una probabilità a trovare
- s: orbitali sferici; più vicini al nucleo;
- p: orbitali bipolari, gli orbitali del nucleo;
circa l'asse z e piano xy;
di trovare elettroni condivide con il nucleo.
di trovare l'elettroni. possono esistere due elettroni
con spin opposto.
Principio di Aufbau g li elettroni riempiono gli orbitali atomici a partire da
quello con minore energia.
Principio di Pauli in un orbitale possono esistere due elettroni con s
con spin opposti.
Principio di Hund se sono disponibili più orbitali della stessa energia
gli elettroni devono pospori furono uno su ciascuni
con spin opposti.
1s2 2s2 2p2
Alla base della chimica c'è che accettare, condivide
Isomeri
due molecole organiche caratterizzate da una medesima formula bruta (ma pesi diversi in modo diverso) hanno proprietà chimiche e fisiche diverse.
1. Isomeri di struttura
Uguali formula bruta, ma legami disposti in modo diverso.
Stereoisomeri
due isomeri in cui legami sono uniti in modo analogo.
Enantioisomeri (uno la visione speculare (lims))
Nomenclatura: Cis e Trans
Sono due isomeri in cui legami sono uniti in modo analogo.
- Cis: dipende da
- Trans: elemento chimico convertito in modo diverso
Nomenclatura: R - S
- R: rectus
- S: sinister
(R) e (S) seguendo questi valori sono raceminato.
Chirale
Unione chiralità. I gruppi si diramano (R o S) sotto [comando?]
Enanti (non d --> espressi
L’RESONANZA effetto di stabilizzazione delle molecole: l’interazione degli elettroni di orbitale più grande con l’anuli ioni degli orbitale molecolari.
Le forze di attrazione e repulsione tra cariche positive e negative è fonte di instabilità.
La carica è attivaveldereoinal è avvure perque l’atomino in pazio di errorave il posizionale è alloroerlaovha.
Più la carica è delocalizzata più stabile è la molecola.
Alcuno e’ acido di alicale e acido di alcohol; grements — per arrower dell’osc.
∑ Carbboplas — è una perfetta delocazione degli elettroni.
- Osservazioni sperimentali: che hanno permesso di annarare a ciò aiceveser Musser
- 1,3-Cicleosiov due fuori
Struttura proteine
Divisioni considerando 4 strutture principali (es. 1ª che 2ª).
Struttura primaria
Legame peptidico unisce il gruppo amminico di un amminoacido al gruppo carbossilico di un altro. Amminoacido + gruppo amminico
Forma un catena principale. Peptide, idea azoto pentico con ibridazione in amminocazione gruppo carbossilico e base (C terminato) e iniziato in amminoacido con un gruppo amminico libero (N terminato).
I residui R di amminoacidi costituisce si catena laterale.
Struttura secondaria
Struttura in cui la conformazione della catena proteica principale è determinata dalle interazioni tra gli atomi di essa.
Ogni anello destro ruota inclinato in un segmento (causa di torsione).
α elica arrangiamento elicoidale destrogiro che si forma quando il legame si pone in angolo tra N-H e il gruppo C=O di residui amminoacida distanzi 3 residui. β elica coppia di elica polipep. quando distando 3,6 residui (ogni giro 3,6). Ogni giro è seguito da successivi di 3 o 4 giri/destra che conferiscono buona stabilità.
Foglietto β Lo scheletro della catena si dispone in una conformazione a zigzag (regolarmente) ed è dovuto alla presenza tra gruppi R di catene rigide, voluminose, ecc. Le catene rigide ? si dispongono in direzioni parallele e antiparallele altre flessibili secondarie porti incurvature. (per influenza negativi) (allineamenti non avversari) (stesso orientamento in MMM / orientamento opposto non MMM )
debole ||||||||||||| carica ||||||||||| idrogena
Struttura terziaria
Le catene laterali e legami con idrogcarbu che portano a un ripiegamento dello scheletro secondario. In questo modo la proteina prende una forma da parte polare e all’interno parte idrofobica.
Legami interazioni dipolari
legami ionogeni
legami disolfidico (fondamentali nella determinazione della forma.)
Tra alcuni di tipi delle catene laterali.
In base alla struttura terziaria si formano: proteine globulari proteine fibrose
Sono catene disposte su funzioni catal el populosi enzimatica forma a tripartiti. Miscelato in acqua nei tessuti animali sferiche o filari creatina comunato Sint sempre dalla parte...
Struttura quaternaria
Associazione di catena peptidiche a dare proteine multimericapo.