Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Chimica Org.
6 CFU
8 CFU Lavoro in laboratorio
Esercizi
Mercoledì 14.30 - 15.30
Laboratorio
- Turno A: 23.03, 20.04, 12.05
- Turno B: 30.03, 21.04, 19.05
- Turno C: 13.04, 5.05, 25.05
- Turno D: 14.04, 11.05, 26.05
Preclusioni Ammissione
Iscrizioni su SIFA entro 8 marzo, 12 marzo lezione sicurezza
Testi Consigliati
- Bruice, Campitore, Fessenden. Elementi di chimica organica (consultare elenco argomenti, capitoli)
- Browin, Muker Postquam. Introduzione alla chimica organica. 5a edizione
Materiale Didattico Online
Iscrizione ad Ariel tramite indirizzo e PIN
Sito per scrittura formule chimiche
ChemSketch (free download)
Modalità di Esame
- Prova scritta
- 2 appelli a fine semestre (giugno - luglio)
- 2 appelli settembre - ottobre
MOLECOLE
Catene chiuse insieme da legami
STRUTTURA
- Formula chimica (atomi, tipi di legami)
- Struttura tridimensionale (volume, forma)
- Distribuzione elettronica (energia legami, elettroni...)
PROPRIETÀ
- Stato fisico
- Colore
- Odore
Interazione con altre molecole
Proprietà biologiche (es. come sono percepite dall'organismo)
Come leggere e scrivere una formula
PROPRIETÀ DEL CARBONIO
- Ha n. atomico 6 (z=6, n. elettron. 2, 4 = 6)
- Caratterizza tutti i composti organici ed è abbastanza abbondante in natura. Il minerale più abbondante: carbonio 4 e 4 che messa dibuiamo che può interscambiarsi (legami, può infatti fare fino a 4 legami covalenti, sostanze stabili)
- Ha elettronegatività intermedia (capacità di attrarre e al legame rispetto all'idrogeno, il carbonio infatti non attrae con forza, come l'ossigeno, si unisce dottando l'ossigeno di più elettronegatività), come l'idrogeno di idrogeno zucchero tavola
- Ha legami pi semplici o non polarizzati a seconda degli atomi con cui c'è il legame
- Con la sua struttura elettronica, è tale da creare strutture nuove, preistoriche (Iriacicel?)
PROPRIETÀ DI ALTRI ATOMI
- Molto importanti in natura sono idrogeno, ossigeno e azoto
- Con questi 4 elementi otteniamo l'80% del corpo, polistruzioni nuove importanti per comporre organici fosforo zolfo e qui clorofilla, detto c x, c
x = Ω Bz, ἱ-
Ibridazione sp2 - doppio legame
Deriva dall'unione di un orbitale s con 2 orbitali di tipo p si ottengono 3 orbitali ibridi detti orbitali sp2 che si dispongono su un piano formando angoli di 120°. Una cosa detta trigonale planare.
I orbitali p non avendo nessuna ibridizzazione si dispongono perpendicolarmente al piano formato dei tre orbitali ibridi sp2.
L'ibridizzazione sp2 su atomi di carbonio utilizzato in un tipico legame doppio come ad es. nell'etilene dalle etano o alchene) H2C = CH2
Il doppio legame σ+π si realizza in seguito alla formazione tra 2 orbitali ibridi sp2 e uno non ibrido p soprasto.
I 2 orbitali p non avendo nessuna ibridizzazione.
LEGAME σ1
LEGAME π1 (legame forte)
LEGAME π (legame orbitale). Ci arricchiscono in una sovrapposizione laterale di 2 orbitali p paralleli.
Esempio di e prodotto dell'ibrido e congiunzione che erano si spaziano
- Se non ha sostituenti:
1 percloro (in ogni carbonio insatura)
- Se ne ha complessive:
isopercloro
isocianurico
Idrogeno Geometrico
- Logano 1 → identifica simileità alla molecola, ma non provoca rilascio di atomi rispetto agli alcoli.
- Logano g → momento di inoltrare detti atomi non sempre sensibile (con la molecola protazione)
Trans atomi uguali opposti
cis o z atomi uguali dalla stessa parte
C = C
H H
trans
C = C
H H
cis
L'isomeria geometrica si ha in presenza di un doppio legame essendo in generale diolici non più esplosivi sui elementi secchi or al dieci, e se gli atomi al carbonio portano atomi opposti su (con la piere di ossido sè stesso condotti punti ossido separato dalla piastre opposte).
F H
F H
C = C
H A
A H
B1 B1
C = C
= non ha isomeria cis-trans
Ra isomeria cis-trans
Conformeri del Butano
C4H10
Posizioni più vantaggiose
- Conformazione anti (più stabile): i gruppi CH3 sono uno opposto all'altro
- Conformazione eclissata (meno stabile)
Come varia l'energia dei conformeri al variare dell'angolo di rotazione:
- Conformazione eclissata (meno stabile): energia alta
- Conformazione torta: energia diminuisce
- Conformazione anti (più stabile): energia bassa
Conformazioni degli Anelli a 5 Termini
(ciclopentano)
- Sistema ciclico a 3 = rigido
- Sistema ciclico a 4 = rigido
- Sistema ciclico a 5 (anello a 5 termini) = è possibile differenze di mozione ruotando i legami C-C
- Le due conformazioni più importanti sono:
- Busta
- Semisedia
Conformazioni degli Anelli a 6 Termini
Un anello a 6 termini ruotando intorno ai propri atomi di carbonio può assumere varie conformazioni (partendo da una situazione
- Sedia (più stabile): ogni atomo di C si trova alla distanza al 109. Ogni atomo di H è distante il più possibile dagli altri (minori repulsioni elettroniche possibili)
La Famiglia degli Idrocarburi
Idrocarburi Carbone (C) e idrogeno (H)
- Alifatici
- Saturi (solo legami semplici) = alcani
- Insaturi (legami multipli)
- Alcheni (doppi C=C)
- Alchini (triplo C≡C)
- Aromatici (derivati del benzene)
I Gruppi Alchilici
Sono gruppi al metanico a cui viene tolto un idrogeno. Es: Metano CH4 = CH3 —
Anche i gruppi alchilici presentano il fenomeno dell'isomeria.
Es:
- Vinile → CH2 = CH —
- Allile → CH2 = CH — CH2 —
- Fenile —
- Benzile → anello del benzene con un carbonio aperto
Un gruppo alchilico generico viene indicato con il simbolo R
Nomenclatura degli Alcani
- Individuare la catena più lunga → da il nome base al composto a seconda dei n di atomi di carbonio
- Numerare la catena base nominando i carboni che portano dei sostituenti abbiano i numeri + bassi possibili
Selettività della reazione di alogenazione radicalica
Più un sistema è reattivo (energetico) meno è selettivo
Prodotti possibili:
- Infatti, proviene da un radicale terziario (da carbocatione terziario)
GLI ALCHENI
- Fanno parte della famiglia degli idrocarburi insaturi
- Hanno almeno un legame doppio C=C
- Formula generale CnH2n
- Suffisso della classe -ENE
- Il più semplice tra gli alcheni è l’etilene (C2H4)
- Idrocarburi più comuni sono: β - carotene, β - selinene
Legame π + legame σ
Il legame π è il centro principale della reattività degli alcheni. È lì che avvengono la maggior parte delle reazioni. Questo legame impedisce la rotazione del legame rispetto alla posizione dei sostituenti è dunque fissa.
Reazioni di addizione elettrofila
Il legame π presenta alta densità elettronica, le specie povere di elettroni (chiamate elettrofile) vanno ad attaccare questa nube. L’attacco avviene a spese del sistema π = reazioni di addizione al doppio legame.