vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
indicando il prodotto principale. Date il nome IUPAC a reagente e prodotto e discutete per
entrambi gli aspetti stereochimici.
Svolgimento:
Es.1
etilammina:
H
2
C ≈ ≈
H C NH pKb 3 - 4 ==> pKa 10 - 11
3 2
quindi OH H
2
H
2 C
C H C NH
3 2
H C NH
3 3 pH > 10 - 11
pH < 10 - 11
ossia, a pH = 7 prevale la forma protonata (il catione etilammonio)!
glicina: H
2
C ≈ ≈
HOOC NH pKa 2; pKa 9 - 10
2 -COOH -NH3+
quindi catione zwitterione anione
H OH H
2 H
2 2
C C C
HOOC NH OOC NH
3 OOC NH
3 2
pH < 2 2 < pH < 9 - 10 pH > 9 - 10 2
ossia, a pH = 7 prevale lo zwitterione!
A pH = 7 sarà più solubile lo zwitterione della glicina rispetto alla forma protonata della
etilammina, in quanto prsenta più gruppi ionici con cui stabilire interazioni di tipo ione - dipolo con
le molecole di acqua.
Es. 2
.. : OH
: 2
OH H
H H
H
H SO
2 4 + H O
2
CH CH
3
CH 3
3 4-
+ HSO
(Z)-4-metil-cicloesanolo +
- H
CH
3
(S)-4-metil-cicloesene
OH OH CH
3
H C OH
3
CH
3 3
-CH è più ingombrante di -OH, quindi la conformazione più stabile è quello con -CH in posizione
3 3
equatoriale: OH
H C
3
Es. 3 CH
CH 3
CH 3
3 H
2
H C C
H C CH 3
3 3 C C OH
C C
H C CH H H
3 3 H H 2 2
H
2 2
H
H
Tanto maggiori sono le forze di interazione intermolecolari, tanto maggiore è il punto di ebollizione
di una sostanza.
Le interazioni fra catene idrocarburiche, a parità di ramificazioni, sono tanto più forti quanto più
lunga è la catenza carboniosa (in quanto più polarizzabile), quindi
CH
3
H C CH
3 3
H
ha la T più bassa, mentre tra
eb CH
3 H
2
H C C
3 C C OH
H H
2 2
H
ha la T più alta in quanto può formare legami idrogeno intermolecolari grazie alla presenza del
eb
gruppo -OH.
Quindi l'odrine è il seguente: 4
CH
CH 3
CH 3
3 H
2
H C C
H C CH 3
<
3 3
< C C OH
C C
H C CH H H
3 3 H H 2 2
H
2 2
H
H
Es. 4
Il metallo che catalizza la reazione di idrogenazione del C=C, spezza il legame H‒H legando sulla
sua superficie entrambi gli atomi di H; a questo punto cede i due atomi di H al C=C, uno alla volta!
legame π tra i due atomi di Carbonio
Per cui viene scisso il e i dei due atomi di carbonio interessati
"ricevono" un atomo di H (formando un nuovo legame C‒H) in momenti diversi. In tal modo puù
σ
avvenire libera rotazione attorno al legame C‒C e se/quando la reazione "torna indietro" (essndo i
diversi step reversibili) il C=C che si riforma può avere configurazione invertita rispetto alla
situazione di partenza.
Es. 5 H O
CHO
1 C
2 OH HO H
epimero in C-2
3
HO HO H
4 OH H OH
5 OH H OH
6 CH OH
2 CH OH
2
D-Glucosio D-Mannosio 5
H O 1
1
C
1 HO C H
H C OH
2 2
2
HO H HO H
HO H
3 3 6'
3 6'
HO H HO H O
HO H O
4 4
4
H OH H OH
H OH
6'
5 5
5
H OH H
H
CH OH
6 CH OH
6
CH OH
2 6 2
2
D-Mannosio D-b-Mannopiranosio
D-a-Mannopiranosio
6 CH OH
2
CH OH
2 O OH
5 O H
H
H H
H OH
OH
1
4 OH
OH H
OH
OH
OH 2
3 H H
H H D-b-Mannopiranosio
D-a-Mannopiranosio 6
In ambiente acido, il legame glicosidico (che è un acetale) si idrolizza:
CH OH
2 CH CH
.. 2 3
:
O O
H H OH
OH H
OH H H
etil-b-mannopiranoside
+
H
CH OH
2 H CH CH H CH CH
2 3 .. 2 3
:
O O O
H ..
CH OH
2
H OH
OH O
H
H
OH H H
OH
OH
H H OH H H ..
O
..
H H 7