vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Reazioni degli Alcoli
-
Combustione
CnH2n+2 + 3n+1⁄2 O2 → n CO2 + (n+1) H2O + E
-
Alogenazione
Br2 Br - Br UV CH3 - CH2 - CH3 + Br2 → HBr + CH3 - CH2 - CH2 | | Br Br
-
Nitrazione
R + HNO3 30℃ → R - NO2 + H2O
-
Saponazione
R + H2SO4 → R - SO3H
R + H2SO3 → R - SO3H
Reazioni degli Alcheni
(più reattivi a causa del legame π)
-
Addizione Elettrofila
C = C + x - y → C - C | | x y
Regola di Markovnikov: la componente elettrofila (H⁺) si lega all'atomo di carbonio che è legato a più idrogeni. In questo modo la carica positiva è distribuita su più carboni.
CH2=CH-CH3 + H2O → CH3-CH-CH3 | | H⁺+OH⁻ OH serve il catalizzatore
CH2 = CH2 + Cl2 → CH2-CH2 | | Cl Cl (aggiunta di un alogeno)
-
Ossidazione col Permanganato di Potassio
C = C + 2KMnO4 + 4H2O → 3C-C + 2MnO2 + 2K⁺ + OH⁻ | | OH OH
-
Combustione
CnH2n + 3n⁄2 O2 → n CO2 + n H2O + E
REAZIONE DI POLIMERIZZAZIONE RADICALICA DEGLI ALCENI
Una miscela di acetone (iniziatore) reagisce riportuatamente poi altre molecole dello stesso acetone, o di un acetone diverso, per formare lunghe catene (polimero).
CH2=CH2 O2, PEROSSIDO 230 C, 200 atm ⇨ (CH2-CH2)n
R-O-O-R ⇨ HV 2 R-O.
PEROSSIDO
R-O. + CH2=CH2 ⇨ R -O-CH2-CH2
RADICALE
R-O-CH2-CH2. + CH2=CH2 ⇨ R-O-CH2CH2CH2CH2.
RADICALE
TERMINAZIONE
- Scambio di un protone tra due radicali
R-O-CH2CH2CH2. R-OCH2CH2CH2 =CH2
R-OCH2CH2CH2CH2. + H . ⇨ R-OCH2CH2CH2-CH3
Comportamento acido degli alcoli
ROH + H2O → R+OH2 + RO-
Comportamento basico degli alcoli
ROH + H2SO4 ↔ R - OH2+ + HSO4-
Ossidazione
Alcol primario → aldeide → acido carbossilico
CH3-CH2-OH → CH3-CH=O → CH3-COH=O
Alcol secondario → chetone
CH3-CH(OH)-CH3 → CH3-C(=O)-CH3
Alcol terziario → no ossidazione
Rottura del legame O-H (comportamento acido)
R-C-OH R'-C-H R''
→ R-C-O- + alcolati
R'-C-H
R''
Rottura del legame C-OH (comportamento da base)
R-C-O-H R'-C-H R''
→ R-C + eteri
R'-C-H
R''
→ esteri
Rottura del legame R''-C-OH associata a quella del legame C-H
R' R-C=C
R''
(alcheni)
CH3-C-OH+ - H2O + H-C+ - C → CH2=CH2 + H2O + H+ (disidratazione)
Rottura del legame O-H associata alla rottura del legame C-H geminale
R-C=O R'-C-H R''
→ alcheni e chetoni