I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gatti Francesco Gilberto

Relazione di Chimica organica sulla formazione dell'Indaco e del suo derivato solfonico. Descrive la preparazione dall'2-nitrobenzaldeide, la solfonazione per ottenere Indaco carminio e l'esperimento del semaforo chimico. Include dati di resa (75-80%) e analisi dei cambiamenti redox.
...continua
Relazione di Chimica organica sulla formazione del 1-Fenil-1-pentanolo tramite reazione di Grignard. Descrive preparazione del reagente, reazione con benzaldeide, purificazione e analisi TLC. Include dati sperimentali, resa (69.5%) e considerazioni su sicurezza e ottimizzazione.
...continua
Relazione di Chimica organica sulla nitrazione dell'acetanilide a p-nitro-acetanilide. Descrive reazione con miscela solfonitrica, purificazione per cristallizzazione e analisi TLC. Include dati sperimentali (resa 53.6%), osservazioni su sicurezza e ottimizzazione del processo.
...continua
Relazione di Chimica organica sulla formazione dell'acido acetilsalicilico (aspirina). Descrive acetilazione con anidride acetica, purificazione per cristallizzazione, analisi del punto di fusione. Include dati sperimentali (resa 73.8%), osservazioni su sicurezza e miglioramenti.
...continua
Relazione dettagliata di Chimica organica sulla formazione del bromuro di n-butile a partire da n-butanolo. Descrive procedura sperimentale, reazioni chimiche, tecniche di purificazione (estrazione e distillazione), resa ottenuta (70.3%) e analisi critica dei risultati. Include dati teorici, osservazioni e considerazioni di sicurezza.
...continua

Dal corso del Prof. F. Gatti

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica organica: composti del carbonio, isomeria, le caratteristiche del carbonio e dei suoi composti, gli idrocarburi (alcani, cicloalcani, alcheni, alchini, idrocarburi aromatici, benzene con relativi meccanismi di reazione), derivati degli idrocarburi (alcoli, eteri,fenoli, alogenuri alchilici con relativi meccanismi di reazione).
...continua

Dal corso del Prof. F. Gatti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Struttura dei composti organici e legame. Alcani. Alogenazione degli alcani. Alcheni. Benzene. Alchini. Composti polieni. Composti organometallici. Alcooli, fenoli e tioli. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici. Composti insaturi attivati dal carbonile. Ammine.
...continua