I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Abbotto Alessandro

Appunti di biochimica sulle cellule, la loro struttura, procariote ed eucariote basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Abbotto dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di biochimica cellulare basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Abbotto dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica e biochimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questi appunti rappresentano una raccolta delle principali reazioni che caratterizzano i composti benzenici, con cenni alla reattività di composti eterociclici aromatici. All'interno sono presentati e svolti anche alcuni esercizi proposti nei temi d'esame del prof. Abbotto. Gli appunti, in ogni caso, coprono buona parte degli argomenti tipici dei corsi di Chimica Organica 2 su composti aromatici, delle lauree specialistiche in Chimica. Alcuni argomenti sono presentati in forma schematica, elencando le reazioni fondamentali e i relativi meccanismi. Indice dettagliato dei contenuti: Energia di risonanza, definizioni di aromaticità (regola di Huckel, definizione reazionale di Robinson, definizione magnetica), conseguenze dell'aromaticità, antiaromaticità, sostituzioni elettrofile sul benzene, reazione di Still, reazione di Suzuki, reazioni sui sostituenti, benzeni polisostituiti ed effetti sulle pKa, ammine aromatiche (formilazione di Vilsmeyer, sali di arendiazonio, reazione di Sandmeyer e di Schiemann, reazioni di coupling), sostituzioni nucleofile aromatiche,reazioni via benzino, accoppiamento di Ullmann, reazione di Heck, fenoli (addizioni di aldeidi, sintesi di Kolbe e Kolbe-Schmidt, reazione di Riemer-Tiemann), idrocarburi policiclici aromatici, reazioni fondamentali del pirrolo, furano e tiofene (alogenazione, nitrazione, solfonazione, acilazione, reazione di Mannich, copulazione, alchilazioni), sintesi di Paal-Knorr, Sintesi di Fischer, sintesi di Hantschz, cenni alla reattività della piridina (reazione di Chichibabin), Equazione di Klopman-Salem.
...continua