I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Del Zotto

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4,5 / 5
Appunti delle lezioni sulla teoria atomica e gli orbitali atomici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Del Zotto dell’università degli Studi di Udine - Uniud, Facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF! Voto esame: 28.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Del Zotto

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica su: unità di misura; particelle elementari; n. di Avogadro e mole; formule empirica, molecolare; reazioni e bilanciamento; numero di ossidazione; calcoli ponderali (con esercizi svolti) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Del Zotto dell’università degli Studi di Udine. Voto esame: 28. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica su: Metodo scientifico Teoria atomica moderna Modello atomico di dalton Legge di gay lussac Cannizzaro Tavole periodiche L’atomo Isotopi Composti ionici Composti molecolari Numero di ossidazione Idracidi, ossidi, anidridi Nomenclatura Reazioni chimiche Soluzioni acquose Concentrazione molare Acidi e basi Reazioni di acidi e basi (neutralizzazione) Reazioni di ossidoriduzione (redox) Reazioni con reagente limitante Struttura degli atomi Esperimento di Thompson Esperimento di Rutherford Problemi fisica classica 1900: catastrofe ultravioletto effetto fotoelettrico Spettro di emissione a righe Il modello di Bohr: 3 postulati Preludio alla meccanica quantistica Orbitali Numeri quantici Forma e proprietà orbitali Numero quantico di spin Principio di esclusione di Pauli Principio dell’Aufbau Ordine riempimento orbitali Energia di ionizzazione Affinità elettronica Elettronegatività Legami chimici Regola dell’ottetto Strutture di Lewis Forme limite di risonanza Geometria molecolare Teoria del legame di valenza Legame di tipo sigma, pigreco Ibridazione degli orbitali: il carbonio Chimica organica Proprietà d legame Teoria degli orbitali molecolari Ordine di legame Legami ionico, metallico, idrogeno Stati della materia Forze intermolecolari Gas Pressione dei gas Legge di Boyle Legge di Charles Legge di Gay-Lussac Legge di Dalton Principio di Avogadro Legge di un gas ideale Densità Legge di Graham Gas reali Liquidi e loro proprietà Proprietà colligative Solidi Solidi ionici Semiconduttori Superconduttori Energia reticolare Termodinamica Energia e reazioni chimiche Capacità termica specifica Funzioni di stato Principi termodinamica Calorimetria Entalpia Legge di Hess Entalpia standard di formazione Entropia Entropia standard Energia libera di Gibbs Termochimica Stati standard Entalpia di formazione Spontaneità di una reazione Cinetica chimica Legge cinetica Teoria delle collisioni Teoria del complesso attivato Energia di attivazione Fattori che influenzano la velocità di reazione Meccanismo di reazione Velocità di reazione, catalizzatori Principi di reattività chimica Equilibrio chimico Legge di azione di massa Principio di Le Chatelier Equilibri eterogenei Derivazione termodinamica di K Reazioni acido-base Ione idronio Acidi monoprotici e poliprotici Coppie coniugate acido-basae Neutralizzazione Acqua e prodotto ionico dell’acqua Il ph Ka di acidi deboli e Kb di basi deboli Ioni in soluzioni acquose Sali Acidi e basi secondo lewis Idrolisi Soluzioni tampone Curve di titolazione Indicatori di ph Equazione di Henderson-Hasselbach Titolazione Acidi poliprotici Composti di coordinazione Acquocomplessi Complessi biologici Numero di coordinazione Solubilità ioni complessi Prodotto di solubilità Kps Effetto ione a comine
...continua
Raccolta di esercizi d'esame svolti degli anni precedenti, divisi per argomento, per l'esame di chimica generale ed inorganica. Per Ctf e Farmacia Università la Sapienza, Facoltà di Farmacia, Corso di laurea magistrale in chimica e tecnologia farmaceutiche.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Interfacoltà

Appunto
Appunti di Chimica inorganica basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Bernardini dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF! scaricami e acculturati!!! tutto quello che c'è da sapere su acidi e basi è qui...
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Esercitazione
4 / 5
Problemi d'esame ufficiali di chimica generale ed inorganica, con svolgimento e testo. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Fornarini, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1.
...continua
Appunti di Chimica generale e inorganica su configurazione elettronica e numeri di ossidazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tommasi dell’università degli Studi di Bari - Uniba, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di chimica generale e inorganica basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stechiometria, Cacace, Croatto consigliato dal docente Giacomello, Università La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di chimica generale e inorganica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stechiometria, Cacace, Croatto consigliato dal docente Giacomello, Università degli Studi di Roma La Sapienza Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di chimica generale ed inorganica basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stechiometria, Cacace, Croatto consigliato dal docente Giacomello, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di chimica generale ed inorganica basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stechiometria Chimica, Cacace, Croatto consigliato dal docente Giacomello. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di chimica generale ed inorganica basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stechiometria Chimica, Cacace, Croatto consigliato dal docente Giacomello. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di chimica generale ed inorganica basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stechiometria Chimica, Cacace, Croatto consigliato dal docente Giacomello. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di chimica inorganica basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stechiometria Stechiometria Chimica, Cacace, Croatto consigliato dal docente Giacomello. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di chimica generale ed inorganica basato su appunti personali e studio autonomo del testo Stechiometria Chimica, Cacace, Croatto consigliato dal docente Giacomello. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Formulario con composizione e metodi per poter ricavare le formule chimiche di base attraverso numeri di ossidazione e natura dei reagenti, attraverso i metodi spiegati a lezione dal professore. Università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Structural Chemistry of Materials

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. G. Raos

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
3 / 5
Questions and exercises on ATOMIC STRUCTURE AND PERIODIC PROPERTIES Questions and exercises on MOLECULAR STRUCTURE AND SYMMETRY Questions and exercises on THE STRUCTURE AND BONDING OF SOLIDS Questions and exercises on ACIDS AND BASES NB una decina di esercizi (su circa 70) non sono stati affrontati come argomento in aula quindi sono incompleti
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Soave

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti del corso di chimica inorganica tenuto dalla professoressa Soave presso l'università statale di Milano, dipartimento di chimica. I contenuti toccano tutti i principali argomenti, dai fondamenti (struttura atomica, geometria molecolare, stechiometria, ecc.) fino alla termodinamica chimica, fornendo una panoramica esauriente dei principali temi della chimica di base.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Bodoardo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Chimica su: Concetto di materia, molecole, atomi. Neutralità dell'atomo, elettroni protoni e neutroni, nuclidi e isotopi. pesi atomici e molecolari, definizione di mole e numero di Avogadro. Università Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Bodoardo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di chimica su: Gas ideali, stato standard e condizioni normali. Leggi di Boyle (+ fattore di comprimibilità), Volta-Gay Lussac, Charles, equazione di stato dei gas ideali e reali (van der Waals: pressione interna, covolume). Leggi di Avogadro, Dalton, Amagat, densità dei gas e legge di Graham (velocità di effusione)
...continua