I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Bodoardo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di chimica su: definizione di elettrolita e conduttori di prima e seconda specie. Definizioni di acidi e basi (Arrhenius, Lewis, Bronsted-Lowry). Grado di dissociazione, concentrazione, coefficiente di Van't Hoff. Costante di dissociazione, legge della diluizione (Ostwald), entalpia di dissoluzione. Prodotto ionico dell'acqua, pH e pOH, soluzioni neutre/basiche/acide, indicatori di pH, soluzioni tampone. Prodotto di solubilità, solubilità degli elettroliti (solubile/non solubile). Retrocessione della ionizzazione e spostamento degli acidi deboli dalle soluzioni di sali. Idrolisi: base forte/acido forte, base debole, acido debole.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Bodoardo

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Cenni di chimica organica: Ibridazione del Carbonio. Classificazione delle molecole organiche (composti alifatici, aliciclici, aromatici). Alcani, alcheni e alchini e principali proprietà. Composti aromatici, benzene e derivati, tipi di sostituzione elettrofila. Alcoli e fenoli e loro ossidazione, Aldeidi e chetoni, Acidi carbossilici, Esteri ed esterificazione e saponi, Eteri, Ammine e Ammidi. Cenni sui polimeri: definizione, struttura, omopolimeri e copolimeri, classificazione (termoplastici/termoindurenti), formazione e alcune caratteristiche
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Bodoardo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di chimica su: Stato solido, tipi di solidi, reticoli cristallini (reticoli di Bravais) e cella fondamentale, atomi di una cella fondamentale. Policristalli e monocristalli, proprietà (polimorfismo, allotropia), legge di Bragg (diffrazione). Classificazione dei solidi (ionici, covalenti etc) e relative proprietà, esempio: grafite. Soluzioni solide (intrusione, sostituzione) e difetti strutturali (di punto e di linea) con disegni esplicativi
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Bodoardo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Chimica su: stato liquido e soluzioni, modi di esprimere la concentrazione, solubilità e variazione in base a temperatura e pressione. Tensione di vapore e proprietà colligative, legge di Raoult.Crioscopia ed ebulloscopia, pressione osmotica
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Bodoardo

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Chimica su: Origini della chimica (cenni storici), elementi chimici e loro distribuzione, sistema periodico, proprietà periodiche: energia di ionizzazione, elettronegatività, dimensione degli atomi. Università Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Bodoardo

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica su: Materia, soluzioni e stati di aggregazione. Trasformazioni di stato. Frazionamento dei sistemi omogenei ed eterogenei. Regola delle fasi, diagrammi di stato (esempio: acqua, CO2). Università Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica su: Leggi fondamentali della chimica (Lavoisier, Proust, Dalton, Richter), definizione e tipologie di reazioni chimiche, valenza e resa, Unita' di misura fondamentali e derivate. Università Politecnico di Torino - Polito. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame del primo anno di: Chimica generale ed inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zampella dell’università degli Studi Milano Bicocca - Unimib, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Guarnieri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Chimica generale e inorganica sulla bioenergetica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Garnieri dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, Facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. F. Pepi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di chimica generale e inorganica sulla definizione di mole e peso molare chiara e puntuale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pepi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Marino

Università Università della Calabria

Appunto
Appunti di Chimica generale e inorganica sul legame covalente basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marino dell’università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Farmacia e scienze della nutrizione e della salute. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Marino

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica sulla configurazione elettronica degli elementi dall'idrogeno allo zinco,con descrizione di eventuali particolarità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marino dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Marino

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica sui principali modelli atomici e esperimenti su atomi,elettroni e protoni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marino dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Marino

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica sui composti binari e ternari basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marino dell’università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Farmacia e scienze della nutrizione e della salute . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Svolgimento completo e corretto dei quesiti d'esame di chimica. Tracce: 1) Alla temperatura di 25 °C e alla pressione totale di 1,00 atm, il tetrossido di di azoto è dissociato per il 20% in diossido di azoto secondo la reazione: N2O4 (g) ⇋ 2NO2 (g) Calcolare il grado di dissociazione di N2O4 se, a temperatura costante, la pressione viene portata a 3,00 atm. 2) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 1,00 dm3 di una soluzione di HCl 0,100M e 2,00 dm3 di una soluzione di NH3 0,0500M. Kb (NH3) = 1,8 x 10-5M 3) L’ipoclorito di sodio reagisce con il cromito di sodio in ambiente basico secondo la reazione da bilanciare: ClO- + CrO2- → Cl- + CrO4-2 Calcolare la quantità di cromato di sodio che si forma mettendo a reagire 400 g di NaClO e 500 g di NaCrO2. 4) Si supponga di avere una soluzione acquosa al 15% di H3PO4 in cui l’acido è dissociato per l’8%. Calcolare la temperatura di ebollizione della soluzione. Ke = 0,51 °C ∙Kg∙mol-1 . 5) Se 12,5g di Ag2SO4 si sciolgono in 1,5 dm3 di acqua dando una soluzione satura, quanti grammi se ne possono sciogliere in 1,5 dm3 di una soluzione 0,800 M di Na2SO4.
...continua
esercizi svolti : solubilità , ph , precipitazione sali , kps , effetto ione comune , unipa , ctf , farmacia , chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Girasolo dell’università degli Studi di Palermo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
esercizi svolti di Chimica generale e inorganica, ph di base poliprotica , grado di dissociazione , tampone , acidi , basi , sali , equazione di henderson hasselbach, unipa , chimica , stechiometria , farmacia , ctf, Università degli Studi di Palermo - Unipa.
...continua
Esercizi di Chimica generale e inorganica svolti sulle proprietà colligative: punto ebollizione , punto congelamento , pressione osmotica , soluzioni isotoniche , indice di vant' hoff , grado di dissociazione del sale, Università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in PDF!
...continua
Compito d'esame di Chimica Generale ed Inorganica (Prof. G. Malgieri) 17 Settembre 2014, con SVOLGIMENTO Tracce: 1. Si mettono a reagire 25.0 g di Mg(OH)2 e 25.0 g di CO2. Determinare i grammi di MgCO3 e H2O che si formano dalla seguente reazione: Mg(OH)2 + CO2 --> MgCO3 + H2O Inoltre detrminare i grammi residui del reagente in eccesso a fine reazione. 2. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mettendo nello stesso recipiente 150 mL di acido acetico 0.30 M e 100 mL di acido aceico 0.40 M. L'acido acetico ha Ka = 1,8 * 10-5 3. In un recipiente, inizialmente vuoto, del volume di 1.0 L, vengono introdotti una mole di SO2 (g) ed una mole di NO2 (g) che reagiscono in accordo con la reazione: SO2 + NO2 <-- --> SO3 + NO All'equilibrio sono presenti 0.6 moli di SO3. Mantenendo costante la temperatura, si introducono nel recipiente di reazione 30 g di NO. Calcolare le moli di ogni specie chimica presenti al nuovo equilibrio in queste condizioni 4. Un composto organico ha la seguente composizione percentuale: C 66.67%, H 7.41% e N 25.92%. Calcolare la formula empirica. 5. Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione Cr2O7-2 + S-2 ---> S + Cr+3
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunto sulla Teoria Acido-Base, vitale per qualsiasi problema concernente i pH, le soluzioni tampone, acidi, base e quant'altro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Coletti dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich. Scarica il file in formato PDF!
...continua