I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Bellini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di lezione del corso di Fisica di chimica e tecnologie farmaceutiche dell'università di Bologna. Appunti descrittivi degli argomenti svolti durante il corso e richiesti all'esame. Scarica il PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Bellini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di lezione del corso di Fisica di chimica e tecnologie farmaceutiche dell'università di Bologna. Appunti descrittivi degli argomenti svolti durante il corso e richiesti all'esame. Scarica il PDF!
...continua

Esame Fisica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. F. Bellini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di lezione del corso di Fisica di chimica e tecnologie farmaceutiche dell'università di Bologna. Appunti descrittivi degli argomenti svolti durante il corso e richiesti all'esame. Scarica il PDF!
...continua

Esame Elettromagnetismo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Tassi

Università Università della Calabria

Appunti esame
4 / 5
Il file contiene appunti di Elettromagnetismo contiene appunti presi durante le lezioni e rielaborati Gli argomenti trattati sono: - richiami di algebra e calcolo vettoriale; - elettrostatica; - circuiti in corrente continua ed RC; - magnetostatica; - elettrodinamica.
...continua

Esame Elettromagnetismo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Tassi

Università Università della Calabria

Formulari
4 / 5
Esercitazioni di elettromagnetismo del corso di Elettromagnetismo tenute dal prof Malara, Fisica Unical. Negli appunti sono presenti cenni teorici in aggiunta a formule ed esercizi svolti, molti tratti dai fogli di problemi del prof Tassi.
...continua

Esame Fisica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Trovato

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni su: potenziali con simmetria sferica, momento angolare, armoniche sferiche, separazione variabili in 3D, equazione radiale, equazione di Schrodinger in 3D per potenziale radiale Coulombiano, frequenza di Larmor, effetto Zeeman, esperimento di Stern-Gerlach, equazione di Dirac, interazione spin-orbita, effetto Paschen-Back.
...continua
Appunti chiari con formule e definizioni su: sistemi con due particelle, bosoni, fermioni, principio di esclusione di Pauli, integrale di overlap, funzione d’onda stato fondamentale per 2 elettroni nell’atomo di elio, distribuzioni statistiche, formula di Boltzman, formula di Stirling, distribuzione di Maxwell-Boltzman, distribuzione di Bose-Einstein, distribuzione di Fermi-Dirac.
...continua

Esame Fisica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Trovato

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni sul dualismo onda-particella: particella ideale, onda ideale, pacchetto d’onda, battimenti, velocità di fase e velocità di gruppo, significato fisico della funzione d’onda, spettro continuo in spazio k più dipendenza dal tempo, pacchetto d’onda con dispersione, principio di indeterminazione di Heisenberg, microscopio di Bohr-Heisenberg, fori di Young.
...continua

Esame Fisica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Trovato

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni sull’equazione di Shrodinger: soluzione generale dipendente dal tempo, soluzione indipendente dal tempo per particella libera, operatori (operatore posizione, operatore quantità di moto, operatore Hamiltoniano), teoria della misura, autofunzioni di operatori autoaggiunti, gatto di Shrodinger, risoluzione indipendente dal tempo dell’equazione per una particella in una scatola, per un oscillatore quantistico, per un potenziale a gradino, per una barriera di potenziale, per una buca di potenziale in 3D.
...continua

Esame Fisica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Trovato

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni sui modelli atomici: spettri atomici, modello di Thomson, esperimento di Rutherford, modello planetario di Rutherford, modello di Bohr, esperimento di Franck-Hertz, teoria di De Broglie, esperimento di Davisson-Germer.
...continua
Appunti chiari con formule e definizioni su: effetto fotoelettrico (apparato sperimentale, fotocorrente, osservazioni sperimentali, approccio classico, teoria di Einstein, dualismo onda-particella, raggi X, legge di Bragg, effetto fotoelettrico inverso), effetto Compton (setup sperimentale, Compton shift, interpretazione classica, interpretazione quantistica, lunghezza d’onda Compton, dualismo onda-particella).
...continua

Esame Fisica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Trovato

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari e con dimostrazioni su: teoria cinetica dei gas, principio di equipartizione dell’energia, distribuzione di Maxwell-Boltzman, distribuzione delle energie di Maxwell-Boltzman e densità degli stati per un gas ideale e per un sistema di oscillatori armonici in una dimensione, richiami di elettromagnetismo classico, il corpo nero, legge di Rayleigh-Jeans e catastrofe ultravioletta, quantizzazione e distribuzione di Plank, principio di corrispondenza, effetto fotoelettrico, effetto Compton, modelli atomici (modello di Thomson, esperimento di Rutherford, modello planetario di Rutherford, modello di Bohr, esperimento di Franck-Hertz, teoria di De Broglie, esperimento di Davisson-Germer), dualismo onda-particella (pacchetto d’onda, funzione d’onda, principio di indeterminazione di Heisenberg, microscopio di Bohr-Heisenberg, fori di Young), equazione di Shrodinger (soluzione generale dipendente dal tempo, soluzione indipendente dal tempo per particella libera, risoluzione indipendente dal tempo dell’equazione per una particella in una scatola, per un oscillatore quantistico, per un potenziale a gradino, per una barriera di potenziale, per una buca di potenziale in 3D), armoniche sferiche, equazione di Schrodinger in 3D per potenziale radiale Coulombiano, effetto Zeeman, esperimento di Stern-Gerlach, equazione di Dirac, interazione spin-orbita, effetto Paschen-Back, sistemi con due particelle, bosoni, fermioni, principio di esclusione di Pauli, integrale di overlap, funzione d’onda stato fondamentale per 2 elettroni nell’atomo di elio, formula di Boltzman, formula di Stirling, distribuzione di Maxwell-Boltzman, distribuzione di Bose-Einstein, distribuzione di Fermi-Dirac.
...continua

Esame Fisica quantistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Trovato

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti chiari con formule e definizioni sul corpo nero: proprietà di assorbimento e di emissione di radiazione elettromagnetica da parte di oggetti all’equilibrio termico, righe di emissione, assorbanza, radianza spettrale, teorema di Kirchhoff, cavità di corpo nero, leggi sperimentali e confronto con la termodinamica, legge di Rayleigh-Jeans e catastrofe ultravioletta, quantizzazione e distribuzione di Plank e limiti, conteggio dei modi di oscillazione del campo elettromagnetico in una cavità, principio di corrispondenza.
...continua
Appunti chiari e con dimostrazioni su: teoria cinetica dei gas, principio di equipartizione dell’energia, distribuzione di Maxwell-Boltzman, distribuzione delle energie di Maxwell-Boltzman, densità degli stati, energia media di un gas in 3 dimensioni, distribuzione di velocità di Maxwell in un gas ideale, densità degli stati e distribuzione delle energie per un sistema di oscillatori armonici in una dimensione.
...continua

Esame Fisica delle particelle elementari

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Anzivino

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Appunti corso fisica delle particelle elementari tenuto dall prof.ssa Anzivino. Scritti in word e ottenuti dal confronto sulla base del libro-appunti personali-slide docente. Gli argomenti trattati sono quelli dell'intero corso. - Gli adroni, mesoni e barioni, il modello a quark. Risonanze. - Elettrodinamica quantistica: diagrammi di Feynman. Verifiche sperimentali. - Fenomenologia della cromodinamica quantistica: la struttura del nucleone, la carica di colore e la massa dei quark. - Le interazioni deboli: violazione della parità e della coniugazione particella-antiparticella. - Il Cabibbo mixing e il meccanismo GIM. La scoperta delle correnti neutre. - I mesoni K e B neutri: la violazione di CP nei mesoni K e nei mesoni B e le oscillazioni di sapore. - La matrice CKM: misura dei vari elementi e determinazione del triangolo di Unitarietà. - Unificazione elettro-debole e misure di precisione dei parametri del Modello Standard. La scoperta del bosone di Higgs. - I neutrini, cenni. - Ricerca di effetti al di fuori del Modello Standard.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Malara

Università Università della Calabria

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica sullo studio della statica, della cinematica e della dinamica con tutti i relativi teoremi e dimostrazioni e anche campi elettrici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Malara, dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua