Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Chimica, riassunto e sintesi in schemi per esame della Sabbatini, Esercizi Pag. 1 Chimica, riassunto e sintesi in schemi per esame della Sabbatini, Esercizi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica, riassunto e sintesi in schemi per esame della Sabbatini, Esercizi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Chimica, riassunto e sintesi in schemi per esame della Sabbatini, Esercizi Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Peso atomico medio o massa atomica relativa

Peso atomico medio = (MassaA x ArelA / 100) + (MassaB x ArelB / 100)

Peso atomico (massa atomica relativa) = 1/12 della massa dell'elemento di riferimento

Peso molecolare (massa molecolare) = Peso atomico A + Peso atomico B (u.m.a)

Peso di una mole = Peso molecolare (u.m.a)

2 Al + 6 HCl = 2 AlCl3 + 3 H2

  • mH2 = mAl/3 mAl

N. di un elemento

Pesoelemento (in grammi)

Peso atomico (massa molecolare)

N. di un composto

Peso compreso (in grammi)

Massa molare (g/mol) = MM

Massa molee (g/mol) = Peso di una mole di sostanza (g) = Peso molecolare (u.m.a)

Numero di molecure = Moli x 6,023 x 1023

Formula minima

Moli H = 3,17

Moli O = 1,60

Formala minima = Formula molecolare

Formala minima + Formala moleculare = N. Mendel = MM

N. Mendel + 1 = x → HxCy

% C in Cettu = MM C2H4x 100

Scomposizione complessiva

  1. Bilancia la reazione
  2. Calcola moli reagenti

Reag. limitante

  • Quantità di prodotto/teoria

Quantità = Formula x 100

Soluzioni e unità di concentrazione

  • Percentuale in massa di soluto (p/p, % p/p) = Massa di soluto / Massa di soluzione * 100
  • Percentuale in massa di soluto su volume di soluzione (p/v, % p/v) = Massa di soluto / Volume di soluzione * 100
  • Percentuale in volume di soluto (v/v, % v/v) = Volume di soluto / Volume di soluzione * 100
  • Frazione molare (Xi) = Moli del componente (soluto) / Moli totali della soluzioneΣ Xi = 1
  • Molalità (m) = Moli di soluto / kg di solvente[m] = m
  • Molarità (M) = Moli di soluto / litri di soluzione[M] = M

M = mi / Volume soluzione

d = m / V

100g di Ag puro al 21% => oggettivi = 500 : 22 0,37 moli con resa 100% => con resa 90% => n = 0,37 * 90 / 100

Quando c'è la massa devo fare oxrd.

  • Concentrazione = n moli soluto / V soluzione = g soluto / V soluzione

HCl 20% di una sol acquosa => g soluzione = 100 g

Termodinamica

Energia libera

ΔG = ΔH - TΔS

  • ΔG > 0 Non spontanea ΔS < 0
  • ΔG < 0 Spontanea ΔS > 0
  • ΔG = 0 Equilibrio ΔS = 0

ΔGreaz = ΔHreaz - TΔSreaz

ΔGreaz = Σνi(prodotti) - Σνi(reagenti)

ΔG0f = ΔH0f - TΔS0f

Ibridazioni

  • sp 2 legami 180°: CO2, C2H2, BeCl2
  • sp2 3 legami 120°: BF3, SO3, SO2, C2H4
  • sp3 4 legami 109,5°: NH3, CH4, H2SO4, H2S

sp3 d 5 e sp3 d2 6 e

O 1s 2 2s 2 2p 4

C 1s 2 2s 2 2p 2 sp3

B 1s 2 2s 2 2p 1 sp2

F 1s 2 2s 2 2p 5

Apolare | Apolare

Acido triprotico H3PO4 → +H2O → H3O+

Acido diprotico H2SO4

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
11 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Elebern di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Sabbatini Simona.