I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sabbatini Simona

Appunti di Chimica sulla radioattività che è un fenomeno naturale in cui nuclei instabili di atomi decadono spontaneamente, rilasciando energia sotto forma di radiazioni. Questo processo può avvenire attraverso diversi tipi di decadimento, come il decadimento alfa, beta e gamma.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Sabbatini

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
Appunti di Chimica sullo stato solido che è una delle quattro fasi principali della materia. In questo stato, le particelle (atomi, molecole o ioni) sono strettamente legate tra loro in una struttura fissa e ordinata, il che conferisce ai solidi una forma e un volume definiti. Le particelle in un solido vibrano attorno a posizioni fisse ma non hanno la libertà di muoversi come nei liquidi o nei gas.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Sabbatini

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
Appunti di Chimica sullo stato gassoso che è una delle quattro fasi della materia (insieme allo stato solido, liquido e plasma). In questo stato, le particelle di un gas sono molto distanziate tra loro e si muovono liberamente in tutte le direzioni, con una velocità elevata. Di conseguenza, i gas non hanno forma né volume definiti: essi tendono a espandersi e a riempire completamente il contenitore in cui si trovano.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Sabbatini

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
Appunti di Chimica sul legame covalente che è un tipo di legame chimico che si forma quando due atomi condividono una o più coppie di elettroni. Questo tipo di legame si verifica principalmente tra atomi non metallici e permette loro di raggiungere una configurazione elettronica stabile, simile a quella dei gas nobili.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Sabbatini

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
Appunti di Chimica. Definizione di termochimica: parte della chimica che ha lo scopo di determinare e studiare gli scambi di calore in una reazione chimica o in un processo chimico-fisico come la solubilizzazione o l'evaporazione.
...continua
In questo file si trovano tutti gli argomenti che vengono chiesti alla prova orale di Chimica generale, corso tenuto dalla Prof.ssa Sabbatini Simona. Racchiude in pochi fogli tutto ciò che bisogna di sapere.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Sabbatini

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
4 / 5
Appunti per parte orale dell'esame di Chimica. Gli appunti sono stati presi durante le lezioni della prof e successivamente rivisti con l'ausilio delle lezioni online, in modo da renderli più precisi e utili alla preparazione dell'esame orale.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Sabbatini

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
Appunti atti al superamento dell'esame di Chimica, particolarmente utili per lo scritto inquanto il focus è sulle formule da utilizzare per la risoluzione dei problemi. Ho omesso le due teorie sugli orbitali molecolari (VSEPR ed MO) in quanto di difficile rappresentazione grafica.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Sabbatini

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica generale. Contiene le regole della Nomenclatura (IUPAC, tradizionale e stock) dei composti chimici inorganici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sabbatini, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di chimica generale e inorganica su: resa di una reazione, equazione di stato dei gas perfetti, molalità, molarità, diluizione, legge di Henry, legge di Raoult, equazione di Clausius-Clapeyron, entalpia, entropia, legge dell'equilibrio chimico, pH, idrolisi, cella voltaica, equazione di Nernst, pila a concentrazione.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Sabbatini

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
3 / 5
Appunti di chimica sulla nomenclatura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sabbatini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Sabbatini

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
4 / 5
Riassunti e schemi delle varie unità con le parti principali di chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Sabbatini dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Sabbatini

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
4,5 / 5
Formulario con esempi numerici per esame scritto con la professoressa Sabbatini, docente di Chimica (A/L) al corso di Ingegneria Meccanica (UNIVPM): resa di una reazione, simbologia di Lewis, reazioni di ossidoriduzione, equazione di stato dei gas perfetti, molalità, molarità, diluizione, legge di Henry, legge di Raoult, equazione di Clausius-Clapeyron, entalpia, entropia, legge dell'equilibrio chimico, pH, idrolisi, cella voltaica, equazione di Nernst, pila a concentrazione.
...continua
Riassunti e sintesi in schemi chiari e dettagliati per la risoluzione degli esercizi Basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato, dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF! (chimica,Sabbatini)
...continua