Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Confronto tra strumentazione smart e strumentazione intelligente
Controllata, anche la misura di altre variabili significative per conoscere le condizioni operative dell'apparto su cui sono montati. Tali misure sono di ausilio per la conduzione dell'apparato e consentono di gestire in anticipo situazioni anomale e fornire informazioni da utilizzare per la manutenzione preventiva.
1. Strumentazione smart già disponibile
2. Prestazioni non ottenibili con una strumentazione convenzionale
3. Necessità di una strumentazione intelligente di tipo dedicato per ottenere prestazioni che migliorino l'efficienza e la produttività dell'impianto
4. Disponibilità dei dati e delle misure necessarie per attivare la procedura che realizza una strumentazione intelligente di tipo dedicato
5. Visualizzazione del valore ottenuto dalla strumentazione intelligente in modo da renderla facilmente utilizzabile nel controllo o nella gestione oppure interpretabile
Descrivere in...
dettaglio il funzionamento della tecnologia HART. Il protocollo di trasmissione HART (Highway addressable remote transducer) consente la trasmissione simultanea di una variabile analogica e di altre informazioni digitalizzate utilizzando tecniche analogiche. Nel sistema HART è presente un sensore principale che utilizza un trasmettitore per convertire le informazioni in ingresso in un segnale analogico compreso tra 4 e 20 mA. Queste informazioni digitalizzate vengono convertite utilizzando il protocollo HART e trasmesse tramite un doppino telefonico. Un messaggio HART è composto da diversi elementi. Inizia con un preambolo, seguito da un carattere di inizializzazione (SD) e un terminale di visualizzazione e indirizzo del dispositivo di campo (AD). Successivamente, è presente un'istruzione HART (CD) e un conteggio dei bit restanti (BC). Il messaggio include anche lo stato di comunicazione del dispositivo di campo (STATO), una variabile di dati di 8 bit e un bit di parità. In sintesi, il protocollo HART consente la trasmissione simultanea di una variabile analogica e di informazioni digitalizzate utilizzando un segnale analogico e un protocollo di comunicazione specifico.GLI STRUMENTI SMART FORNISCONO, OLTRE ALLA MISURA DELLA VARIABILE CONTROLLATA, ANCHE LA MISURA DI ALTRE VARIABILI SIGNIFICATIVE PER CONOSCERE LE CONDIZIONI OPERATIVE DELL'APPARTO SU CUI SONO MONTATI. TALI MISURE SONO DI AUSILIO PER LA CONDUZIONE DELL'APPARATO E CONSENTONO DI GESTIRE IN ANTICIPO SITUAZIONI ANOMALE E DI FORNIRE INFORMAZIONI DA UTILIZZARE PER LA MANUTENZIONE PREVENTIVA.
Lezione 0171. Come funziona un multiplexer?
Per il trattamento del segnale, ossia per la trasformazione dei segnali in dati, occorrono circuiti elettronici come ad esempio il multiplexer per la commutazione di più canali. Il multiplexer seleziona il canale da instradare nella catena di acquisizione dati. Si compone di:
- Una sezione analogica composta da interruttori a stato solido che collegano elettricamente uno solo dei canali in ingresso con l'uscita
- Una sezione logica composta...
dalla logica di decodifica dell'indirizzo del canale prescelto, proveniente dall'elaboratore.
2. Facendo riferimento alla piramide della automazione, come variano i tempi di risposta e la quantità di dati che deve essere scambiata tra i diversi livelli?
A livello di apparati singoli il volume dei dati è nell'ordine dei bit e i tempi di risposta sono nell'ordine dei millisecondi, a livello di coordinamento il volume dei dati è nell'ordine dei byte e i tempi di risposta sono nell'ordine dei millisecondi/secondi, a livello di supervisione/conduzione il volume dei dati sono nell'ordine dei Kilobyte e i tempi di risposta sono nell'ordine dei secondi/minuti, a livello di gestione il volume dei dati sono nell'ordine del Megabyte e i tempi di risposta sono nell'ordine delle ore, a livello di pianificazione il volume dei dati sono nell'ordine Megabyte e i tempi di risposta sono nell'ordine dei mesi.
3. Tracciare gli schemi
funzionali dei sistemi di acquisizione dei dati dallivello di campo.
Dal CAMPO CONVERSIONE ANALOGICA DIGITALE 8 - 12 BIT
ELABORAZIONE Ricostruzione dell'andamento
SU PC o DOS ALGORITMO DI CONTROLLO 16 BIT 32 BIT
Conversione digitale analogica
AGLI ATTUTATORI CAMPO DI ESCURSIONE DEL COMANDO 4 - 20 mA +- 10 V
Lezione 0181. Quando usare una comunicazione punto-punto e quando una a bus?
Una connessione punto - punto si rende utile quando il punto di misura raggruppa un numero limitato di sensori ed è distante dal pc, ma non necessità di grande velocità di servizio. Una connessione diretta al bus del pc si rende utile quando la distanza fra elaboratori e sensori non è superiore a 1 m e le installazioni sono di limitata complessità. Una connessione scxi si rende utile quando i punti sono molti e necessitano di connessioni veloci con condizionamento e switching del segnale. Una connessione via bus di campo si rende utile quando i punti sono molti, distribuiti
semantica e timing. La sintassi definisce il formato dei messaggi scambiati tra i dispositivi di comunicazione. La semantica definisce il significato dei messaggi e le azioni da intraprendere in risposta a determinati messaggi. Il timing definisce l'ordine e il ritmo con cui i messaggi vengono scambiati. Per formattare il testo utilizzando tag HTML, puoi utilizzare i seguenti tag: - `` per creare un paragrafo
- `` per evidenziare il testo in grassetto
- `` per evidenziare il testo in corsivo
- ` 1. I protocolli di comunicazione sono necessari per consentire la comunicazione tra dispositivi diversi. 2. Descrivere l'architettura di un protocollo di comunicazione. Deve essere ripartito fra le diverse risorse del sistema di elaborazione, l'architettura del sistema di comunicazione è formata da un insieme di strati che vanno dalle interconnessioni fisiche alle funzioni più complesse. Il modello OSI ha una struttura a sette strati nel quale i messaggi originati in uno strato superiore vengono trasmessi verso i livelli più bassi fino a raggiungere lo strato più basso che è di fatto costituito dal canale di trasmissione. Ogni livello del modello OSI ha un insieme definito di funzioni, i messaggi che attendono di essere scambiati devono venir completati con altri dati di riconoscimento ed instradamento. Per questo motivo la trasmissione digitale richiede compatibilità fra i sistemi che comunicano fra di loro attraverso un protocollo. Gli elementi chiave di un protocollo sono: sintassi, semantica e timing. semantica e temporizzazione. 3. Spiegare la differenza tra la comunicazione punto-punto e la comunicazione a bus I collegamenti punto-punto ogni applicazione richiede una propria interfaccia, il sistema di comunicazione risulta costoso, inefficace, scarsamente affidabile. I collegamenti attraverso bus di campo hanno la stessa interfaccia per ogni applicazione, una interfaccia standardizzata e un'architettura client-server. Lezione 0191. Descrivere dettagliatamente i 7 livelli della pila protocollare dei sistemi di telecomunicazione. In questo livello si trovano i protocolli applicativi, che stabiliscono come devono essere strutturati i messaggi dei due programmi che comunicano. Questo è il livello più vicino all'utente, perché è proprio lui che usa i programmi. I protocolli di questo livello sono: ftp, http, servizi di posta, telnet, dhcp, telnet, voip, etc... 6 livello: Presentazione Il livello di presentazione effettua la conversione dei protocolli, effettua la cifratura e La decifratura dei dati. 5 livello: Sessione Il livello di sessione controlla la connessione fra le due applicazioni che comunicano, ovvero attiva o disattiva il canale di connessione e gestisce le connessioni fra i vari programmi. Si occupa anche di inserire dei punti di controllo nel flusso dati: in caso di errori nell'invio dei pacchetti, la comunicazione riprende dall'ultimo punto di controllo andato a buon fine. L'obiettivo principale comunque è gestire la comunicazione tra applicazioni. 4 livello: Trasporto Al livello trasporto troviamo protocolli come il TCP e l'UDP, due standard per la comunicazione in rete. Il livello trasporto comprende tutte le operazioni per il corretto trasferimento dei dati dalla sorgente alla destinazione. Principalmente questo livello è dipeso da che protocollo usiamo, se usiamo il TCP ci sarà un controllo degli errori, ritrasmissione dei dati in caso di errore, e più controlli (quindi meno velocità). Se usiamo invece l'UDP non ci saranno i controlli del TCP pero si avra una velocità maggiore (Infatti l'udp e usato dal protocollo dns). I dati a questo livello vengono chiamati segmenti o datagrammi, perché appunto vengono segmentati in tante parti per facilitare la connessione. 3 livello: Rete Il terzo livello specifica come devono essere "instradati" i dati, ovvero come deve avvenire l'attraversamento delle reti. E' responsabile quindi dell'indirizzamento della trasmissione dei pacchetti (routing), se far uso o meno di certi protocolli e della traduzione degli indirizzi. I protocolli a questo livello sono: IPv4, IPv6, icmp, ipsec, etc... I dati a questo livello vengono chiamati pacchetti. 2 livello: Collegamento dati Questo è "l'ultimo livello" prima di arrivare ai bit veri e propri, quindi siamo a un basso livello. Questo livello descrive come viene controllato il flusso di dati fra due nodi, le modalità di condivisione dei L'approccio consueto per controllare i dati è quello di dividere il flusso binario e calcolarne la checksum. Specificamente questo livello si divide in due sottolivelli: LLC e MAC. LLC (Logical link control) è il sottolivello superiore e MAC (Media access control) è il sottolivello inferiore. Il sottolivello inferiore stabilisce dove iniziano i frame di dati e dove finiscono. Determina anche chi può utilizzare il mezzo trasmissivo in un certo momento (CSMA/CD). Alcuni protocolli che operano a questo livello sono: Ethernet, PPP, HDLC, ADCCP, etc... I dati a questo livello vengono chiamati frames. 1 livello: Fisico Il livello fisico descrive le modalità di trasmissione e ricezione dei segnali (elettrici, ottici, radio) che trasporta. Quindi si occupa di controllare la rete, gli hardware che la compongono e i dispositivi che permettono la comunicazione. In questo livello si decidono: direzioni• La forma e la meccanica dei connettori usati per collegare l'hardware al mezzotrasmissivo. 2. Fare alcuni esempi di protocolli operanti ai diversi livelli della pila OSI. I protocolli di questo livello sono: ftp, http, servizi di posta, telnet, dhcp, telnet, voip,etc…, Al livello trasporto troviamo protocolli come il TCP e l'UDP, protocolli a questolivello (rete) sono: IPv4, IPv6, icmp, ipsec , Alcuni protocolli(livello 2): Ethernet, PPP,HDLC, ADCCP 3. Descrivere qualitativamente cosa sono IP e TCP. LIVELLO DI RETE: INTERNET PROTOCOL (IP)` e `
` e `
```
Ricorda di utilizzare i tag HTML in modo appropriato per evidenziare la struttura e il significato del testo.