Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 118
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 118.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Affidabilità, fidatezza e sicurezza dei sistemi
In questo corso studieremo i dati di affidabilità di un sistema e la fidatezza (dependability) con
cui possono essere presi.
Ci concentreremo sui parametri RAMS (= Reliability, Availability, Mantainability, Safety): questi
sono tutti legati fra di loro e sono importanti da studiare perché descrivono qualsiasi sistema
esistente (sia hardware che software) e perché servono per garantire al cliente la vita utile del
prodotto attraverso l’analisi dei parametri di guasto (es: MTTF, MTBF, MTBR..). Vedremo anche
l’affidabilità di sistema, cioè di un sistema complesso (= un qualunque sistema che ha più
componenti al suo interno, anche di diversa natura). Si studieranno anche le banche dati che ci
permetteranno di andare a calcolare i parametri di guasto. Approfondiremo il concetto di
rischio per vedere come funziona il processo di gestione del rischio e quali sono le analisi.
Faremo infine le analisi di sicurezza ovvero delle tecniche che servono per garantire la
sicurezza di un impianto quando un componente fallisce e come queste vengono progettate
(alto livello).
Per parlare di tutti questi argomenti si farà spesso riferimento alle norme (IEC) che sono
importanti perché sono un riferimento fondamentale per le metodologie da usare quando si va
risolvere problemi.
Concetti di Affidabilità, Disponibilità e Guasto
Lo studio dei parametri RAMS è importante perché serve a garantire un DESIGN FOR
RELIABILITY (DFR) che si concretizza quindi in:
•
•
•
•
•
Riduzione dei tempi di miglioramento del prodotto, perché permette di agire sul
problema in fase di ricerca e sviluppo/prototipazione; l’importante è che non venga fuori
un difetto quando il prodotto è già sulla linea di produzione
Comparazione di più soluzioni possibili, eseguendo analisi costi/benefici
Validazione delle scelte di progetto
Raggiungimento dei target di affidabilità, cioè rispettare la vita utile del prodotto
dichiarata
Garanzia di disponibilità e sicurezza
Il DFR è applicabile per qualsiasi tipologia di sistema e il processo si suddivide in vari step:
STEP 1: conoscere i parametri di affidabilità
STEP 2: si selezionano le parti del sistema in base alla funziona che devo realizzare e individuare
i componenti che possono fare derating, cioè l’eventuale sottoutilizzo rispetto alle condizioni di
funzionamento nominale di un componente per aumentarne la vita utile.
STEP 3: uso di tecniche di progettazione appropriate. Quindi semplificare il più possibile,
evidenziare le ridondanze (che aumentano l’affidabilità, ma aumentano i costi) ed implementare
eventuali tecniche di protezione dai rischi.
STEP 4: Design per minimizzare gli effetti
dell’ambiente esterno (! quando si pensa
un prodotto è importantissimo pensare
anche alla sua interazione con l’ambiente
e con chi lo usa). Quindi si dovrà
calcolare l’affidabilità dell’essere umano
(non banale) e dei fattori di software
(sempre presenti in u
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione
ING-INF/04 Automatica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher pandaire di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Affidabilità, fidatezza e sicurezza dei sistemi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Ciani Lorenzo.