I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Antropologia culturale

Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale basato sulla rielaborazione del libro A passo di donna di Degli Espositi Elisi.
...continua
Riassunti e schemi per l'esame di Antropologia culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia dell'antropologia, Ugo Fabietti (ed. 2001). Integrati con quanto spiegato a lezione. Il libro è a tratti ostico, nei riassunti si è cercato di fare chiarezza sui punti più importanti e di creare una mappa delle correnti cronologicamente dettagliata.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale della professoressa Bonato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Vita da Strega . Il termine masca compare per la prima volta in forma scritta - a noi nota nell'editto di Rotari (643 d.C.) con il significato di strega. In buona parte del territorio piemontese e nell'arco alpino occidentale la strega conserva tale denominazione, anche se risulta difficile identificare la masca con il concetto tradizionale di strega, perché non ne possiede alcune delle tipiche connotazioni che l'hanno caratterizzata nel corso dei secoli. La masca, figura dell'immaginario popolare molto diffusa in passato ma vissuta come presenza reale nella comunità, era generalmente una donna vecchia e brutta che faceva del male, soprattutto ai bambini e agli animali della stalla, e poteva muoversi in "spirito" nello spazio per recarsi in diversi luoghi uscendo dalla bocca e lasciando il corpo esanime. Negli ultimi anni in molte località piemontesi la masca è diventata protagonista di feste, un'operazione che rientra nelle ben note pratiche di riproposta e di rivitalizzazione delle tradizioni popolari, e poi di camminate ed escursioni organizzate nei "luoghi magici" che rientrano in più ampi progetti di recupero territoriale e di valorizzazione delle bellezze paesaggistiche.
...continua
Riassunti per l'esame di Antropologia culturale della professoressa Bonato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Travel Lifestyle. Evasione, avventura, emozioni di Bonato . Le montagne, i laghi, gli oceani, i deserti e le giungle rappresentano luoghi sognati, desiderati, che offrono la possibilità di fruire di stimoli per ciò che riproducono nel nostro immaginario collettivo. Diventa importante, allora, porsi domande sul perché ci sentiamo attratti come turisti da territori che abbiamo conosciuto attraverso la letteratura o che abbiamo già “visto” nei film, luoghi che sollecitano i nostri sensi (e il nostro rapporto con la sessualità) in modo estremo o che ci obbligano a pensare alla guerra, a catastrofi naturali e di conseguenza alla morte. Il dislocamento della propria vita, del proprio sé da ciò che è ordinario in straordinario è solitamente al centro di ogni aspettativa quando pensiamo al viaggio, e rischio, eccitamento, pericolo, avventura sono alcune parole chiave necessarie per identificare un filone turistico, antico e al contempo riletto dalla modernità, che va espandendosi sempre più, anche nelle sue diverse specificità, sino a raggiungere soglie su cui interrogarsi più ampiamente. Contributi di Monica Martello, Marta Martone, Valentina Rollo. Contenuti: Sandra Degli Esposti Elisi Introduzione. Spazi in movimento (pag. 11-26) Laura Bonato Luoghi di memoria, cinema e letteratura. Per un turismo di emozione e di consumo (pag. 27-47) Monica Martello Viaggiatori nel mirino: il turismo nelle aree di conflitto (pag. 49-94) Valentina Rollo Il lato oscuro del viaggio: il dark tourism e i luoghi della memoria (pag. 95-138) Marta Martone Eros in viaggio (pag. 139-170)
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Lineamenti di Antropologia per le Scienze Motorie di Bigazzi consigliato dal docente D'Anastasio. Tra gli argomenti trattati: la postura e la locomozione delle diverse specie di primati, le tre categorie di postura, la locomozione.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Antropologia culturale per l'esame del professor Petrarca. Gli argmenti trattati sono i seguenti: l'etnografia, l'antropologia sociale, Charles Robert Darwin (1809-1882), l'Origine delle specie, la Cultura primitiva (Primitive Culture), i popoli "superiori".
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Antropologia Culturale di Kott. Gli argomenti trattati sono: antropologia come una disciplina integrata che esamina la diversità umana, biologica e culturale, nello spazio e nel tempo, come la diversità socioculturale si manifesta e si esprime in ambiti come la lingua, i sistemi economici e politici, la famiglia e la parentela, il matrimonio, il genere, la religione e le arti, le trasformazioni dei principali ambiti della vita culturale e le loro espressioni nel mondo moderno.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. L. Bonato

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti sul libro riassunto per l' orale di Antropologia cullturale, Tutti in festa, della Bonato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la festa e la sua nuova apparizione, i dibattiti e gli studi in merito al panorama festivo, l'ibridazione tra cultura di massa e tradizione.
...continua
Riassunto per l'esame scritto di Antropologia culturale della professoressa Laura Bonato, basato su appunti personali e studio del del libro 1 edizione di Kottack. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’antropologia dell’età Vittoriana, l’Inghilterra vittoriana(1837 -1901), l’opera di Tylor.
...continua
Appunti di Antropologia culturale per l'esame del professor Petrarca sulle teorie e la storia dell’antropologia culturale, gli appunti contengono una linea generale della storia dell'antropologia utili per l'apprendimento dell'esame e il relativo superamento.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Antropologia culturale" edizione 2010 di E.Schultz e R.Lavenda. F La prospettiva antropologica; cultura e condizione umana; la ricerca sul campo; antropologia nella storia e spiegazione della diversità culturale; il linguaggio; processi cognitivi; gioco, arte, mito e rito; l'organizzazione sociale e il potere; procurarsi da vivere; la parentela; il matrimonio e la famiglia; oltre la parentela.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Dal Tribale al Globale: Introduzione all'Antropologia, Fabietti, Malighetti consigliato dalla docente Zola. Tra gli argomenti trattati vi sono: tribale, globale, Boas, Malinowski, globalizzazione, omogeneizzazione, etnografia, inesistenza culture, negoziazione di significati, traffico di culture, trasmissione interculturale.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale della professoressa Zola, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Riti e Rituali Contemporanei, Martine Segale, Il Mulino, (2002). Schematizzano il libro in modo ordinatissimo e molto dettagliato . Tra gli argomenti trattati: riti, rituali, forme di iniziazione, funzione comunicativa del rito, variabilità dei rituali, Durkheim, Mauss, Douglass.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Memorie del territorio, territori della memoria, Lia Zola (2009). Tutto il libro schematizzato in modo dettagliato ed ordinato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: memorie del territorio, territori della memoria, Montefiascone, maschera dell'orso, comunità allo specchio, territori della giovinezza, ecomuseo.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Elementi di Antropologia Culturale di Fabietti consigliato dal docente Allovio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il fenomeno religioso, l'origine dell'antropologia americana, un’esperienza mistica, l'etnografia di inizio 1900.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Potere, Legittimazione, Corruzione, Torsello. Partendo dal rapporto storico tra antropologia e politica, sono trattati gli argomenti classici della disciplina come il potere, la legittimazione, la dominazione, le classi, le caste e il rango. La seconda parte del libro tratta invece delle tematiche applicate di recente anche allo studio dei sistemi politici occidentali: identità etnica, nazionalismo, Stato, fiducia, clientelismo, corruzione e globalizzazione.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lingue e letterature straniere

Dal corso del Prof. D. Torsello

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
5 / 5
Appunti del corso di Antropologia culturale tenuto dal professor Torsello all'Università degli Studi di Bergamo nell'anno 2013/2014. Tratta gli argomenti contenuti nel suo libro 'Potere, Legittimazione, Corruzione'. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini dell'antropologia culturale, la ricerca sul campo, i sistemi politici.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale della professoressa Bonifacio basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Antropologia Culturale di Emily A. Schultz, Robert H. Lavenda.Bologna,Zanichelli 2010 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: il concetto di cultura, l'antropologia biologica e fisica, il determinismo ambientale, il materialismo storico, i contatti interculturali fra Occidente e resto del mondo.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale della professoressa Giusti, da almeno 6 cfu, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il rione incompiuto, Scarpelli. Di 14 pagine sintetico e ben fatto. Questa sintesi può essere usata come ottimo supporto e aiuto alla lettura.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Dei

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,3 / 5
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale e della professor Fabio Dei, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Antropologia Culturale di Fabio Dei. Indispensabile per qualsiasi tipo di esame di antropologia.
...continua