Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Bonifacio, libro consigliato Antropologia culturale Schultz, Lavenda Pag. 1 Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Bonifacio, libro consigliato Antropologia culturale Schultz, Lavenda Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Bonifacio, libro consigliato Antropologia culturale Schultz, Lavenda Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Bonifacio, libro consigliato Antropologia culturale Schultz, Lavenda Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Bonifacio, libro consigliato Antropologia culturale Schultz, Lavenda Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA COMPLEMENTARITA' DI GIOCO E RITO

Sono forme complementari di metacomunicazione. Il rito afferma cosa dovrebbe essere

ciò che per il gioco può essere. L inquadramento rituale è più rigido di quello ludico nel

quale vi è più libertà, infatti il gioco è più flessibile. Si parla di ortoprassia quando ogni

atto della vista di tutti i giorni è ritualizzato e quando alcuni comportamenti vengono

vietati. Spesso individui e gruppi manipolano le forme rituali per conseguire fini non

tradizionali. Margaret Drewall afferma che tra gli Yoruba rito e gioco coincidono, perché

nei riti è presente spettacolo, celebrazione, gioco e sacrificio

LA VISIONE DEL MONDO

I membri della stessa società si servono di assunti comuni su come funziona il mondo. I

quadri onnicomprensivi della realtà che ne deriva si chiamano visione del mondo ovvero

una serie di spiegazioni diverse coerenti tra loro.La metonimia è la relazione tra due

parti del campo semantico e consente di usare un nome al posto di un altro.Quando più

campi semantici sono collegati a qualcosa questo qualcosa diventa un simbolo che

rimanda a molte esperienze diverse. I simboli riassuntivi rappresentano un campo

semantico, mentre i simboli elaboranti rappresentano un elemento del campo

semantico.

STREGONERIA ZANDE

Gli Azande sono tribù dello Zaire in Africa centrale. Costoro credono che la stregoneria

sia una sostanza che si trova all'interno del corpo dello stregone. Più lo stregone è

vecchio più lo stregone è potente. Inoltre credono che essa sia ereditaria. Gli stregoni

possono essere uomini che attaccano altre donne e possono essere donne che

attaccano altre donne. La malattia e la morte di una persona sono causate dalla

stregoneria, la quale si deve combattere con la magia. La stregoneria è un azione

malvagia spesso inconsapevole. La magia consiste in credenze–pratiche che mirano

allo stare meglio. Se un granaio crolla perché le termiti rodono il legno viene considerato

un fatto normale, però se crolla e uccide una persona è colpa della stregoneria. Per

smascherare gli stregoni gli Azzande utilizzano gli oracoli forse invisibili a cui si pongono

quesiti e i cui responsi sono ritenuti veritieri. L'oracolo principale è l oracolo del veleno,

una forza misteriosa che abita in un veleno tipo la stricnina. Un parente della vittima

insieme ad uno specialista del veleno si reca nel bosco e porta con se un certo numero

di polli. Mentre lo specialista somministra una dose di veleno ad un pollo, il parente

chiede all oracolo di far morire il pollo se il sospettato x è lo stregone. Se muore fa una

controprova somministrando la stessa dose a un altro pollo e chiedendo di risparmiarlo e

il sospettato x è lo stregone. Solitamente i sospettati sono i vicini perché sono coloro che

li conoscono abbastanza da volerli bene o male. Successivamente si stacca un'ala del

pollo morto e si invia al presunto stregone al quale si chiede di cambiare atteggiamento.

Solitamente il presunto stregone spiega che non era cosciente e che sicuramente

cambierà atteggiamento. Mary Douglas ha riscontrato che le accuse di stregoneria sono

di due tipi. Si parla di strega interna quando l'accusa di stregoneria indebolisce i legami

interni. Si parla di strega estranea quando l'accusa di stregoneria rafforza i legami di

gruppo.Le metafore sono strumenti preziosi per costruire concezioni del mondo

‟ ‟

dirigendo l attenzione verso certi aspetti dell esperienza che non sono stati ben

compresi. Per soggetto metaforico si intende la sfera dell esperienza che necessita di

chiarimento, mentre il predicato metaforico richiama alla mente una sfera esperenziale

che conosciamo aiutandoci a capire il soggetto metaforico. Le visioni del mondo variano

con il variare dell'esperienza che vengono spiegate con la metafora. Le metafore chiave

poste a fondamento della visione del mondo sono almeno di tre tipi. Le metafore sociali

consistono in spiegazioni che le religioni danno sul mondo. Società diverse sviluppano

religioni diverse. Ad esempio le società in cui vi sono gruppi forti di parentela

immaginano il mondo popolato da molti spiriti. Invece le società governate da un capo

immaginano un universo retto da un dio supremo e da altri spiriti organizzati

gerarchicamente.Le metafore organiche utilizzano le immagini del corpo a strutture e

istituzioni sociali. Un tipo di metafora organica è la personificazione che consiste

nell attribuire le caratteristiche umane a entità non umane.La metafora tecnologica

immagina il mondo come una di quelle macchine costruita dall uomo. Oggi il cervello

dell'uomo viene paragonato all hardware di un computer.

RELIGIONE

La religione nasce insieme all'uomo e fornisce una spiegazione (metafora) del mondo.

Secondo l'antropologo Fallace le religioni hanno delle caratteristiche: preghiera,

esortazione, musica, recitazione del codice,manipolazioni fisiche del corpo, simulazione

(alcuni soggetti sono considerati divini), mana (è un potere sovraumano che si acquista

quando si è in contatto con la divinità), tabu (molte religioni hanno divieti che vengono

accettati senza capire il perché), congregazione, banchetti (comunione), ispirazione,

sacrificio,simbolismo (certi simboli sono associati con le forze cosmiche).La società per

mantenersi in contatto con le forze cosmiche ricorre a pratiche complesse per

assicurarsi che sia compiuta nel modo giusto. La società può affidare tale compito o allo

sciamano che è un mediatore in contatto con la divinità per conto di singoli o di gruppi

oppure al sacerdote che è uno specialista religioso esperto nella conduzione di riti

religiosi che compie per il bene del gruppo.

HURCHOL

Sono dei coltivatori di mais, i quali ogni anno intraprendono un viaggio faticoso sia dal

punto di vista spirituale che fico, verso il deserto per cacciare il peyote. Il mito vuole che

il cervo gli abbia dato il pelote. Il sangue di un cervo sacrificato fa crescere il mais e lo

rende nutriente. Il peyote quando viene raccolto nella terra d origine è sacro.

Solitamente viene consumato per raggiungere la comunità con gli dei. A differenza delle

altre religioni,gli Huichol si rifiutano di lasciar passare il passato. Attraverso la caccia al

peyote riconquistano il paradiso e ottengono l'unione di mente, corpo ed emozioni.I

cambiamenti drastici che investono l'esperienza portano alla creazione di nuovi

significati atti a spiegare e ad affrontare i cambiamenti stessi. Si parla di sincretismo

quando vi è una rielaborazione delle vecchie pratiche religiose e vi è una evoluzione

della religione. Invece si parla di rivitalizzazione quando vi è il tentativo organizzato di

alcuni membri della società di creare una cultura più soddisfacente in tempo di crisi.

6)IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA

Con il matrimonio si instaurano nuove relazioni tra i parenti del marito e della moglie

dette affinità. Il matrimonio socialmente ha quattro caratteristiche: trasforma lo status dei

partecipanti; modifica i rapporti tra i parenti dei coniugi; procreazione della prole;

cambiamento di posizione sociale (due individui diventano una coppia

sola).L'endogamia si ha quando il matrimonio deve avvenire entro un certo gruppo

sociale. Invece l'esogamia si ha quando il matrimonio deve avvenire fuori un certo

gruppo sociale.Tutte le società impediscono i matrimoni tra parenti stretti.I principali

modelli residenziali sono quattro:

Neolocale: la coppia mette su famiglia in un posto di propria scelta.

Patrilocale: quando la coppia va a vivere insieme alla famiglia del padre del marito.

Solitamente ciò avviene nelle società pastorali e agrarie

Matrilocale: quando la coppia va a vivere insieme alla famiglia di origine della donna.

Avuncolocale: la coppia va ad abitare insieme al fratello della madre dell uomo.

Ambilocale: la coppia va a vivere prima con la famiglia di un coniuge e poi con quella

dell altro. La monogamia

Gli antropologi distinguono due tipi di matrimonio. è un modello

la poligamia

matrimoniale che permette un solo coniuge. Invece è un modello

matrimoniale che permette di sposare più persone. La poligamia si divide in poliginia

La poliandria

(più mogli) e poliandria (più uomini). è presente in tre regioni del mondo e

Poliandria fraterna,

ne esistono tre forme. presente nelle società del Nepal e Tibet.

Una donna sposa un gruppo di fratelli. Alle nozze però solo uno dei fratelli funge da

Poliandria

sposo. Se la moglie è sterile i fratelli possono sposare un altra donna.

associata: Sri Lanka. Una donna sposa due uomini (in due momenti diversi). Il primo

secondario:

marito ha più autorità. Tutti e tre lavorano insieme.Matrimonio Nigeria. La

donna sposa uno o più uomini. Vive con loro uno per volta. Non esiste il divorzio. In

questo sistema sono presenti uomini poligenici e donne poliandriche.Nei gruppi

poliandrici la donna può avere relazioni sessuali con molti uomini anche fuori dal

matrimonio. Ma per quanto riguarda la produzione deve essere riservata a un marito alla

volta.In molte società il matrimonio è accompagnato da uno scambio economico e di

beni. Vi sono due categorie di pagamenti matrimoniali. La ricchezza della sposa consiste

nel dare alla famiglia della sposa dei beni come forma di risarcimento per la perdita delle

sue capacità produttive e riproduttive. Poi vi è la dote che consiste in un trasferimento

dei beni dai genitori alla figlia al momento del matrimonio. Nelle società matrilineari

marito e moglie vivono con i rispettivi fratelli e parenti e il fratello eserciterà l autorità sui

figli della sorella. Invece nelle società patrilineari la donna dopo il matrimonio non si

allontana troppo da casa e non viene incorporata nel lignaggio del marito. Un gruppo di

fratelli e sorelle avrà il controllo del lignaggio e degli aspetti economici,politici, sociali e

religiosi.Esistono tre tipi fondamentali di famiglia. La famiglia nucleare è composta da

due generazioni ovvero genitori e figli non sposati. La famiglia congiunta è composta da

fratelli con rispettive mogli oppure con sorelle con rispettivi mariti. La famiglia estesa è

composta da tre generazioni che vivono insieme: genito, figli sposati e nipoti.

7)LA PARENTELA

La vita umana è vita di gruppo e per sopravvivere gli uni dipendono dagli altri. Il principio

di organizzazione della società consiste nella parentela . La parentela consiste in

‟ ‟

rapporti che derivano sull esperienza universale dell accoppiamento (matrimoni), della

nascit

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
19 pagine
9 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher 19erika83 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Bonifacio Valentina.