I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Torsello Davide

Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Il prezzo dell'armonia, Torsello. Gli argomenti trattati sono: la metodologia ed ambiente di ricerca, il significato storico del piano.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Elite Senza Fiducia di Pardo consigliato dal docente Torsello all'Università degli Studi di Bergamo. Tratta delle problematiche della fiducia e della responsabilità nell'esercizio del potere partendo dall'analisi delle élite meridionali dominanti. Approfondisce importanti questioni di legittimità nel difficile rapporto tra élite e società. Si riflette su un potere indebolito da interferenze ideologiche e dalla distorsione del rapporto tra politica e giustizia.
...continua
Appunti del corso di Antropologia culturale tenuto dal professor Torsello all'Università degli Studi di Bergamo nell'anno 2013/2014. Tratta gli argomenti contenuti nel suo libro 'Potere, Legittimazione, Corruzione'. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini dell'antropologia culturale, la ricerca sul campo, i sistemi politici.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Potere, Legittimazione, Corruzione, Torsello. Partendo dal rapporto storico tra antropologia e politica, sono trattati gli argomenti classici della disciplina come il potere, la legittimazione, la dominazione, le classi, le caste e il rango. La seconda parte del libro tratta invece delle tematiche applicate di recente anche allo studio dei sistemi politici occidentali: identità etnica, nazionalismo, Stato, fiducia, clientelismo, corruzione e globalizzazione.
...continua