I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Allovio Stefano

Appunti delle lezioni del prof. Allovio del II semeste dell'anno accademico 2017/2018. Libri consigliati per l'esame: "Antropologia culturale. I temi fondamentali", "Riti di iniziazione" di Allovio e "Fare umanità. I drammi dell'antropopoiesi" di Remotti
...continua
Riassunto dettagliato capitolo per capitolo dell'antologia "Antropologia Culturale - I Temi Fondamentali", con saggi, tra i vari, di Lila Abu-Lughod, Jean-Loup Amselle, Arjun Appadurai, Philippe Descola, Ugo Fabietti, Maurice Godelier, Tim Ingold, Aihwa Ong, Leonardo Piasere, Francesco Remotti, integrati con schemi e immagini.
...continua
Appunti basati sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente: "Antropologia culturale, i temi fondamentali", Allovio, Ciabarri, Mangiameli, dell'università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Lettere e filosofia, del Corso di laurea in filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Allovio: Logiche meticce, Amselle. Gli argomenti trattati sono i seguenti: critica nei confronti della "ragione etnologica", volta a classificare e catalogare unità discrete: le etnie, appunto, e le culture; rivalutazione della mescolanza e del meticciato.
...continua
Appunti dettagliati riguardanti lo studio di Riti di iniziazione di Allovio. Utilissimi anche per qualsiasi altro libro riguardante i riti di iniziazione in quanto c'è una vasta descrizione di questi ultimi, cosa sono, come si svolgono perché, i loro significati ed altro.
...continua
Appunti del seminario di antropologia culturale "Contesti locali, dinamiche globali" promosso dal prof. Allovio (a.a. 2014/2015, secondo semestre). Indispensabile alla relazione sostitutiva del modulo C. Quattro lezioni di - Roberto Malighetti (Unimib): Antropologie dalla Cina - Maria Sapignoli (Planck Institute): Indigenismo in Africa - Olivia Casagrande (Unive): Una famiglia mapuche del Cile - Adriano Favole (Unito): Produrre località a Futuna
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Allovio, Storia dell'antropologia, Fabietti. Gli argomenti trattati sono: antropologia, antropologi, correnti antropologiche, etnografia, correnti etnografiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Allovio, Il peso del corpo. Un'analisi antropologica dell'obesità a Tonga, Cottino. Gli argomenti trattati sono: obesità, Tonga, caso etnologico, problemi sanitari, biomedicina.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Allovio, Fare umanità, Remotti. Gli argomenti trattati sono: dalla natura all'antropoiesi, ntura, costumi, cultura, le teorie dell’incompletezza.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Allovio, L'esperienza del corpo, Ferraini. Gli argomenti trattati sono: il concetto di esperienza, Jackson che è stata fra i primi a leggere il rituale come testo, la pratica della tradizionale musicale urbana.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del libro Elementi di Antropologia Culturale di Fabietti consigliato dal docente Allovio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il fenomeno religioso, l'origine dell'antropologia americana, un’esperienza mistica, l'etnografia di inizio 1900.
...continua