vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DAL TRIBALE AL GLOBALE
ANTROPOLOGIA CULTURALE = "SAPERE DELLE DIFFERENZA"
Per molti secoli solo in occidenti si è praticata la scienza, esclusivamente per scopi filosofici e scientifici. Differenti spiegazioni concorrono nello stabilire le origini dell'antropologia culturale.
MODALITÀ DI STUDIO = si può studiare una cultura in maniera sincrona oppure diacronica. Diacronica = studio in chiave storica Sincronica = studio SCIENTIFICO
AMBITO DEGLI STUDI
Determinate modalità di studio in antropologia → diverso modo in una cultura e società di immaginare il MOBROS, ciò che in passato veniva definito come SELVAGGIO. Il concepto di evoluzione sociale a cui ancora si fa riferimento è nato tra il 1700 e il 1800 → CLASSIFICAZIONE = usiamo per l'osservazione oggettiva degli ESSERI UMANI. Gli uomini erano stati classificati "dal più primitivo" al più civile.
- teoria derivante dalla disciplina:
- critica alla società occidentale
- stanzialità dal rinvio di un'altra interpretazione di questo termine.
beni materiali che vediva le culture fuori dalla civiltà → antropologia
dispute possibili:
salvaguarda delle differenze
UME CESSI aterogeni-taletico = concezione dell'evoluzione culturale ed organica sociale di Durkheim
MEDIA GENERAZIONALE = l'evoluzione accumulazione di informazioni che → per trasmissione culturale ed educazione di generazione in generazione (cultura europea completamente differente, e comportamento sociale) quindi cultura come CIVILTÀ = conseguenza accumulazione in un'unica società che conosce, tra il processo culturale, anche quello sociale & educativo. → accumulazione del sapere oggettivo nel corso del tempo = ogni forma di civiltà ha raggiunto un alto grado di evoluzione culturale.
ESTENSIONE spazio temporale tra due o più culture diverse consente da comportamento economico, diversi esempi di convenienza berggiero (seconda metà XIX sec.).
IO HO DEV'ALTRI = solo ciò che possa essere una nostra cultura ben definita, nel nostro modo di immaginare (appartenente all'occidente). da POLITEISMI & TOTEISMI attribuiti → alle diverse discipline e che considera con criteri di PROGOS tecnoche dovevano escludere dai loro studi = cultura diversa (stupidi-zerikit-terroni-inuit).
def. di TAYLOR
definizione del concetto di cultura
"quell'insieme complesso che include la conoscenza, credenze, arte, diritto, morale, costume, e qualsiasi altre capacità abitudini.
Taylor, 1871
→ coincide con lo sviluppo ci interessa, che definiamo
CONCETTO CITOLIN = utilizzo in CIVILTÀ. Per i primi antropologi sempre usata come sinonimo di civiltà evoluzione sociale & processo educativo. → sviluppo inverso per accumulo dati > culturale differenza > un'unica cultura rispetto a ... due complicate delle diverse persone e in due momenti differenti nelle loro storie.
BOAS e MALINOWSKI
fondatori delle principali scuole antropologica del novecento, ... ... TAYLOR concepiva l'evoluzione in un unico schema secondo un'unica scala evolutiva (SES).
... cultura veniva studiata nel suo CONTESTO STORICO → ... diverse culture profondamente differenti per fondamenta (BOAS) ... ... ... (regole ISTITUTO DEI NORMI E MODI COMPORTAMENTO DEI VENTI) specifico delle diverse popolazioni (MALINOWSKI). ...
OGGETTO
dell'antropologia culturale sarebbe ora in società non omogenee che convivono nello stesso ... ... individuali categorie nomite di SCRIVANIA e classificare solamente.
Culture visuali, ciò significa che si occupano le materie oggetti e rappresentazioni.
→ assimilazione di immagini → soggettivo rapporto con loro stessi. → rappresentazioni culturali altrui-condiverial-della propria posizione.
Importanza della connessione con la praticità, modalità di discorso dello ... sottolineando differenze Individuo.
DICHOTOMICHE società ... ... sono lontano dai ... ... nuove tecnologie moderne. ...rigorosamente rispettate
Oggetti e Teorie
è un punto di passaggio aumentale immerso in cui esercitano per la guida all'azione, per potere cognitivo e adattive in attività di nomi diveninte strategee
Comunicazione -> scambio di informazioni - uomini -> per la rappresentazione per la guida di racci simbolici - decopotiche che puntellutta un ordine sociale final del Interazione
- tecnologia
- organizzazione sociale
- religioni e valori
Origini dell'Antropologia
(1800) il punto di uscenda l'essumunione intinissaito dotte dei popoli delle politiche e delle quaque giardamene porate del riconoscumindosi fondite natile scienza dell'uomo
(h'ottosoguo dell'antropologia) ciel ideologie che basava diffondpese discriventi diede i teorieri fondivano e raccogreno osservare i (immaginazione) l'epoca prugnare -
ROSS stalinis RADCLIFFE-BROWN
Rodella reluca fisso epico di che para (ossimile) il di (contrastualizion)
Orguini Localizzato :: studio delle le come qua sue come lecume - mono di aziende che disconde le comune si figenta l'interna avere un continu imanento in effetto funzional storie meccanicizalle
Reede non sacile per comuniloraine mento (esotento) in una ordinare una serie di factiche cosi per la esempivene locali
* continua niamento e orientazione
Concezione dell'orguni in continit matematic concetto controllo e critica a fare culture e tecnici attuna continuativa di criterio capire (terco) esotetumale e con l'attorne il corres (contrastualizazions)
Critici cultural h' ni ANNI '60 in poi portano (interazioe tra dinamiche interne cultural
Mon ci sono culture pure ma coloro ibrido e fanno scalle storie, europane e oppere e scie medio del conflitto lo scompo cosi ono vio
Le leso dei culture ricinazione in campi le scienze ser viureche da decisonale identichidlle specifiche appacco del diversi vis socio fenomeni culturarmi dei cericcle culture religiose mondiali
De tra pressere di ancilluiazone
Omogeneizzazione
committi ltatto commonscici di samenza scade (alla stessa modo comune) intens essere mono locali
Globalizzazzione
Ragolu un retture locale rappresentano un fuser allochimi
Oltre i Confini Disciplinari
antropologia le studio si occupa del uomo (e) . crese pensudio quei non culturali verso orientate e ho gli entrare per
aperte di prugnosi relativi di analitico alla (per seguono i pro
* impegno attulatto - valere ad dirsiderazione diviene quale erenti inferiori ideologica nella diffuzione
da antinalato similoli in rivolo specifici emergeen con le piu conos di dalleni di pia rato logiche alle verso puntimento delle cosolato non termine un sociologia sociale media (arroliato) tissime mentivi del stato
Utilizzo insime perpremi un methuation e grado monde per intellettuale di ricerca specificarovo con gli
MITO DELL'IMMEDESIMAZIONE
Vi si ricorre per proiettare un modello capace di fornire una lettura concilia delle differenze degli altri. Lo studioso si fonde con l'oggetto di studio.
- Immedesimazione di approssimazione e di atteggiamento praticistico alla ricerca di un comune terreno psicologico.
- Conciliatorio che proietta l'immagine di un mondo senza fratture e disugualianze. Si impone un'interpretazione che perde conflitti e discontiguità. L'osservazione è possibile solo grazie a forti dislivelli di potere: l'osservatore ha il potere di dare voce a episodi ed eventi con cui entra in contatto.
COMPORTAMENTO DITTATORIO
+ Osservazione partecipante Paradosso: Può produrre livelli diversi.
- Pericolo disimpegno => pericolo di ottenere scarsi risultati.
- Tensione
- Può chiarire le basi epistemologiche su cui l'intera collaborazione chiede che siano conforontabili sogg/oggetto. Osservatore/osservato
- Di fatto, può parlamento osservato. Serie di tecnologie, ecc. Si parte da un concetto di disuguaglianza. Non crea diacalogici con gli altri.
- DUPARAZIONE SOCIALE
- No nei panni di un'altro ma nei perdini di chi (affronta una diversità percepita come irriducibile).
- Analisi popolare, missione a conferire connotati identificabili.
Capacità di autochimento. GERARCHIE, scambio ruoli.
OGGI: Lo studio monologico del "'tradizionale"' immagini società riduttive della sovraffollazione.
NEGOZAZIONE dei significati => Il campo, il testo
GEERTZ: + UNITÀ dei modelli che credevano nell'uso di un metodo scientifico (tissici) come equilibrio, mettendo in discussione gli strumenti teorici utilizzati, cioè autogiustificati di questi. Può essere affronte uno stimovzio oxologico: oggetti di studio storici prof, di fare di cinocrazione es. di moneda
RICOSTRUZIONE E RIPRODUZIONE DELLE INCHESTE DI SIGNIFICATO
Risvolta quindi, degli ERMEMENETICA:
- Studio importanza delle interpretazioni e dei segni.
- Esressioni/azioni che corrispondono con un significato particolare nel particolare culturalistico di appartenenza.
- Atomo = biosimbolo perfetto.
- Suffixe: ogni azione deve essere interpretata con i suoi stessi symbols (osservare cinesico sopra)
NO SEPARAZIONE dicotomizzare TRA ANTROPOLOGIA ED ETNOGRAFIA
- Cultura: No colte di senso persegohando perchè nessun culto ecoul.
- Simboli no cultori parti equilibrati, no stereotipate, no rituali => interpretativi
- Dimolutine sociale (interessante) emic, etic
TRADUZIONE
(nel caso modellare, volens) rappresentazione l'uso quindi ritmabile interpretelle con la quale simboli nel senso) operazione visualizzata la giovani diramatori dell'attivita.