Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Zola, libro consigliato Memorie del territorio, territori della memoria, Zola Pag. 1 Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Zola, libro consigliato Memorie del territorio, territori della memoria, Zola Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Zola, libro consigliato Memorie del territorio, territori della memoria, Zola Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Modelli culturali - esercizi umanistici

Territorio e cultura sono strettamente prodotti dell’agire e del pensiero umano.

  • Tradizione = la comprensione di 3 nozioni da approccio comune e quella di Territorio.
  • Spa - gli spostamenti individuali o collettivi, spazi omogeneo familiare e con vari effetti specifici dei gruppi umani insediati.
  • Paesaggio = Risultato delle matrici ecologiche delle scelte umane.
  • Patrimonio = Ogni risultato che riflette la storia e le scelte di una società e le interazioni dinamiche delle collettività.

Territorio

  • Insieme delle relazioni che legano individui e collettività, ecologia ambientale e attività umane anche e soprattutto culturali DE POSSONO SEMINIFICATI!
  • Le definizioni parole e significati come la cultura soccorrono interpretazioni e creano modelli per la produzione di “sensi”.
  • Denomire segnaletica "Ceci nè legge" su “normali” braccia interpretativa
  • Riproduzione de immagini orizzontali

Reterritorializzazione? Da parte delle comunità locali ed etniche, parole di se stessi (re-,act.

I luoghi che hanno consentito esperienze collettive per atti di resistenza in periodi durante periodi bellici.

Memoria

Antitesi del territorio sociale book-le due mias-la rappresentanza e delle coscienze delle IDENTITÁ COLLETTIVA e “Luoghi della memoria (Reali/Immag./) dalle loro interrelazioni e origini.

  • Es.: Espriera di tutti i luoghi sociali (IMUETI, am sono confini di due parssi)

Cap 1: Memoria popolare come PATRIMONIO DEL TERRITORIO

PATRIMONIO CULTURALE

  • interviene verso nel recuperare e conservare le Beni DEMICISTO ANTROPOLOGICI (DEA)
  • emergenza che consueta zonale
  • termine = Beni culturali taken dall’assemblea di governi & attività umana e delle ogg. (DE) musei archivi
  • Patrimonio → Bene Culturale e musiche (36)
  • 1954 decreto appistitivo del 1989 conservare pubblicità delle collezioni musei pubblici

Tutela

  • insieme delle attività volte de ricossione e conservare e proteggere ben culturalmente demisto antropoligici della conoscenza/conservazione dei beni culturali.
  • ed innovazione per conservazione e proteggere.
  • Attivisti attivi ed assisianzia che funzione dei ben“

Catalogazione

All’inizio fornite schede catalogo, non singola scheda individualizzata e di racconti sui ricordi da scrivere sui due modelli di catalogo automaticizzato e documentazione topografica. Autrici: di microcundanali.

Georeferenziazione

Ha permesso di associare un dato a delle coordinate geografiche.(schermini e Satguides) l’intervista si incroci con le coordinate raccolte.Stabilire rapporto tra il racconto e il territorio e il fenomeno.

(Introduzione di un campo dedicato dentro D.I.)

Può avvenire attraverso la revisione con le altre schede dei racconti e attraverso percorsi diversi.

  • Conoscenza tra cose.
  • ritmo e consumo
  • Riflesso tra DEA, memoria, emotività.

Due veicoli qui imparano:

  1. Riattivazione delle pratiche per i giovani.
  2. riproposta delle vecchie pratiche ad opere d’istanze e nuove riflessioni generate dalla criticale storiografica.

Italia anni '70-'80 Dopo periodo di amnesia coma da obsolescenza delle tradizioni, riflette questo processo rende riconoscibili come usi non formali dal popolazione delle tradizioni vive dall’epoca della modernità

Riproposta e relevatività delle tradizioni. Controesodo, tornare. Espressione di Omnivory, apprendimento.

  • Formalismo
  • Esposizione emozionale
  • Gusto di associazioni gastronomiche africano

Esempi:

  • Rocca Grimalda (AQ Monferrato Alessandrino) / Lachera, danza carnevalesca. introduzione verso Nord, figure danzanti.
    • legato ad una festa dei fantasmi / assente dal 1200
    • Museo della Maschera e raccolta delle maschere
  • Sampeyre (Val Varaita, CN), I Giustosoni del carnevale delle figure dei Saraceni, nelle valli invade Piero a mille. Dune degli anni Sessanta e CNSC.
    • le maschere uscivano in binomi, i costumi prima i costumi con elaborazione coevolutiva bombole – a scuola.
    • 1884. Museo Civico Etnografico ed Esplicitatori costumi delle maschere.
  • Castel Magno alta uova Loguese Cuneese. Viva fiera Baggi somali ad un pellegrinaggio e museo. Viva e Bagnoli
  • Cisterna d'Asti, No individualità, paese teatro, un Museo Arti e Mestieri di un tempo
  • Magliano Alfieri CN recuperamento brano e museificazione del paese

(Perché il museo viene allestito dove c’è una festa tradizionale e di cui riceverla?) Perché la festa può comunicare lo stesso quello che il museo comunica. Perché il museo consente di fare emergere alcuni elementi generali e qualcosa di distrutto dal ottoci-interessi del tempo con la portata rilevo alla costitutività e rendere ben chiaro dove risparmi.

  • Punto rilevante della storia: posto e connessione

Esistono feste e musei che ritornano sui temi retrotra e comprendono della memoria della vecchia musei e delle ellissi di Auto conoscenza e considerazione delle pratiche tradizionali / posto

Rievocazioni storiche

Polluzione delle comunità, non genera (traduzione di insistenza e rimano di coincidenti in comune)

La Comunità allo Specchio - Esperienza di Teatro Comunitario

Patrizia Gosling Tratto tratta alle porte di...

Migrazione e convivenza

Processi migratori movimenti di mutamento Procedure di accoglienza (processionare la ricezione con il tempo possibile, Aree & periodo di stabilità) Problemi di identità (locale o temporale/popolazione versus quanto dentro/ chiude agli annuncoloc. O annunziate con...pi...q. e co...tori facendoli... interessare il bisogno...) Socializzare gli spazi publici e refigure pubblicati (martiri principali, perilibr...

Il valore delle comunità (presa e commentari di Giluardi e Cavavene che warano tagliare duppe vecchie e prosciuguare emozionali pres...)

1ma indagine

L'importanza di riflessi(oni) e non crollati.Dalla prima parte...) A cura del centro Ortodottico Feranese e Comune Enud... Fronti: adu...qu/qudiodate/a (ri/alatura) ... pealiar - adi. Risultati:

  • Sono pervenume podi di imprimimento e alcune less consistent
  • Barso dai 18%p, pure per ricevere borso dalle s. Ci sono... cines...
  • Invasione frequenze ... l'lli
  • Receptionnaire/sul tipo...u.s & commane con c...e...rcilianere imasta, man...re ce effetive- corditure... qui echicane chi liberal un
  • A sessuomills. In tant soft morchi frec... ... hair/fredda umbrou..stage necessaria...di dice/arrece/turcario/critta uminsta suolo termace societariaz. sulle...

Per alcuni ugual buaria - guidiano - pedienterica ...de...va leciangre connimato...

bambino di prosciugare e spatumentari copane e...che in devolgo ...abstaying la polie suppliant...

Traosol duoni con la luote altitudie....

Osservazioni: Le differenze di separazione (paree sunt ordinatoria co...)

2da indagine

Riciclando le immediate - una chiara duin salva/vedi confessione bulim fituli!

Fronti: questione guidiano perquestian...dell'unico diff limits lab. Sunt observatoire nini: le loro cazza tetta niette(sic) conging bivavaore fiso. ... mix con il perrante tieni le riprezionaba e sal descrizione vere cons...confectura si compostane (posto! dude di sode anche...

Questione..mimmiette ad

3za generazione

Goral Beatrice Bussa

Sulle realà volontà in fundador/receptire sé dispro... marguntento - formate ad entree fort & necini... i... socioizear... di valenzi! ...a forma spirito-statatzia... co nosta pen fouck espare actitae-i nottamento derulice co

Sintenopisce accop // ad man...

Le rapine et imbos/ignoo posseev rer etc un dies buarl

Uere giore per incarrasso possible (proper ricchicate)

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
10 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ladynoir_90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Zola Lia.