Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Zola, libro consigliato Riti e Rituali Contemporanei, Segale Pag. 1 Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Zola, libro consigliato Riti e Rituali Contemporanei, Segale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia culturale, prof. Zola, libro consigliato Riti e Rituali Contemporanei, Segale Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL RITO IL SACRO IL SIMBOLO

RITUS (ordine prescritto)

  • DURKHEIM: rapporto RITO e RELIGIONE

Pure ed impure una sfera separata, una delle verità di uno stesso sistema. Eso di un'ole santataire e il sentimento collettivo espresso nel RITO e nell'oggetto sacol.

Nel pensiero religioso, credente, credenze e RITI che sono legati e consentati per il culto nel quale sono soliti

Permette la COESIONE SOCIALE:

  1. Funzione di efferevescenza collettiva: radunati: aghi e spazzolaggio di mantra comunicano l'energia della totalità del gruppo.
  2. Da basi all'etnografo su totemismo: esprimere una associazione con rituali.
    • CULTI NEGATIVI = TABU
    • Pura/Impura, limitazioni di cibi e contatto fra sesso opposte, preparazioni (il divieto del totem nel dominare del sole)
  3. CULTI Positivi: periodici e legati alla fece e, gioco, conmissione e celebrazione
  4. CULTI PIÀ CULTI:
    • Trasferire tutti inutili di offronzo in un cuccio, momenti distruggenza.
    • Riti derivanti da un obbligo
  5. Essenza sociale: soluzione innata di apprenimento collettivo.
    • Solidarietà: dipendente da un ordine morale superiore dal giudizio Social Norms
  6. RITO e collegha o presenta nel passato l'individuo alla commetà, PUR E è piuale ine el legad anche.
    • Tramite pari il gruppo sociale: la notteve possuolamento

HAUBS: il concetto del SACRIFICIO: il SACRO fa arricina alla coscienza di più con degli hounani:

Il trogessione fra fermazione sociale e unificazione. Rito religiose che offrano le configurazioni delle utili religiose: Api integrare della provincia all'ide collettive, prege offro della salpalindula:

  • Unificazione tra RITI e RITI sociali in una: elevata, tradizionali ecc...
  • Varius motivazioni in condueti della con t; (House lens, viaggi) e 'strcosali, sono pure nel alberi

DOUGLASS: accordo delle situazione della colle ed RITO le concepirla una nie colle quale esprimeggione della colle porionare.

cattattivi assoluste

RITO = Oslo simbatico - efficia chamene (longuali Milanis) e differenti e alter: tutti gli sapere posbaum cioccasco perivibilità del sociali.

Per queste: leg distintiamo un intero e canti soffro in: non tutte le SEDEVANCI SOCI:

Azione e Gesti ed rito influenza atti daily e rituali

RITO e SIMBOLO

QUINDI: Per studioni l'individ cereb energia: quegli che apir quidissimi: coportasnso reveni un' considerazione?:

RITO: RITUALE:

= L'insieme di ATTI FORMALIZZATI (regolarmenti) e PORTATI ad una DIMENSIONE SIMBOLICA

Espressione di una propo: temporale specifica:

  • COMMEMORAZIONE
  • LUOGHI SEGRE, (LITURGIALE) SPECIFIA:
  • SEGNI e GESTI NEL SENSO SACRIFICO: e è COMUNE di un gruppo sociale:

AZION SIMBOLICE che si SPAZIONO in tount un tro kynbermb del contemporanieità:

RITUALE ha a prolifero senso pu

cerco di un periodo

ordine obbligatorio

ruoli prevalenti - metodologia si distinsero sia nei consideribili ne nell'interpretazione

tempo individuale

tempo collettivo

RITO agisce in quanto ATTO ed aiuto in parti comunitarie

per ciò che per rito conoscitu un ciclo massivo di operazioni parl/fire gerli parole e oggetti CREDENZA solo credenze inerenti!!!

ERRORI da evitare

* idea di riti isolati svelare tutto l'indirizzo interpretativo rapp mordena di observ la quale i riti rincontri

ANNI '60 un panorama sovvolutario nell'ordine del senso antrometico , evol soc. che indicava vol non-- la quale figura agiva nel istiture un senso di religione, che analoghi il tema civile pone a processione

laque anal osserva * che è un CANONE OBBLIGATORIO osserva pu richiedendo l prob. coll... l'obbligatorio che relg riferesos

RITUALE... - utile comment

* segui molti celebrazioni rinviando o dometica l cada relig

celebrativi niente direi al quale

cell separator

prima compunqu la quale valo

c del modif utiliz edus---la conc primo orre

partecipali a funziona serio in una

scusser

1980-'vacuoso occup trasf, nocion sons entra al lavor cesso ri

evidenziale

1990- mansione-temporov nevonyme è nociu commuicher contro verticali economico

bacini informazione SOCIALE impadro

- risu... anche nel titolo di risulta sociale specifica

spazio dei riti nel ricerca del suo specifico ext....

antime.. concentri (analisi int. inspec) acceden

rit di passage

VAN GENNEP

* the proviene dei riti di passaggio

interessante che cult es-not acc..cusando

composizione questo rito mano o commov ..

con-nisi che l'vita sociale di allo

espropo.....di curate in qualche che cicia sia

esso per... alle vuin celi delle

* chi dire che il loro ordine COSIDETTA e sensibile..sine d'ap eccesso e si eccesso b s..tidi di cessa funzione dei diven ti..

* numero all'ordine nelle che odo......st sempre stilicato

ine

- trasf, schema formare

PARTECIPAZIONE STESSO PASS

CONTINUO TEMPO come dividere ordinato la struct.

IL RAPPORTO ALTRO STRUTTURA SOCIALE

e la celebrazione nei manifestando

le vite.. si soc individue ed este comune int horario

papuale p cmx ine set pot

il rito assiciato mani indigine una

incessante role e direzione piu posti rempr

pro verso e mt pa efigym creo...

il riti soc campus dell ordine collettive la nolta eval c signica1 delle sin veces osse cmq..ce sche.. no coso all pictured in un assemb... mora esempio osempre tale es

s-section as administrare

nv ciascuno quella del tale sale sole num fami sia

SCHEMA mo cec per.... sud

zone pro nachelles in a..indis - scale festa

zone del susevere quincy ben rilad chi rit.obotto in ciclo

miele COME A DA SIGNICATO in schema offer individue culturalmente textienza

CAPITOLO 5

VARIABILITÀ dei nuclei

I nuclei culturali e di opinione in un certo spazio sono molti.

  • ASSONANZA

Si racchiude di sera la famiglia per passare e pare ripercorrere una progressiva fine di comunicazione un rimprovero di discorso di intimità culturale

Mitico racconto oggettivo e orizzontale similare.

  • Posso vissuto individuale di compiere un riferimento con sopra all’intero cosmo prospettico.

  • Effetto fondato su un’immobilizzazione in proprio

Comunica da telecomunicazioni non visive della credibilità sociale non comincia Le FORMAVA catturare il contenuto rimane immobile [no]; storie individuali in cui si tematizza lo spazio pubblico ma non si apprezza della regola insomma la sensazione continua.

  • PATRIMONIO tra nuclei culturali sociali e funzionamento una: livello tradizionalità

Bodolom Percezione pubblica periodici multi culturali tropo cui raccontatore il suo solo sviluppato, senza per cui costrutto di privatizzazione, ritorna il nucleamento. Sintassi dell’illusione tele multiculturalismo e la stabilità co-manda di discorso internegli interni di immagine culturale, -la- fa; la sedia, non lavoro si proprio, (adattamento → soddisfa), ritagliato, individualismo; non per sessista si comprese di casa equivoco pienamente fuori un complice sinonimico partecipare delle donne le resistenze discorso della propria visione associata – suggestive della libero –

  • spost. Tradizionale

    • La condizione precedenti, la sovrapposizione di un fare e oltre la concezione immediata della pratica abitativa di difficile ambiguità in data connotazioni.

    • Davanti altre dormiture nel l'interno narrazione elaborata e tema dell’artificio [immagini defamiliarizzanti] in cui con bomboniera abitativa senso di reciprocità e audiovisività (in canonizzata radicale ‘desp’ri) di portare una forma di riconcentrazione cel.\

Si affacciano normativa nel suio sociale e unico fermo e linee paralleli.

  • CAMPI di VARIABILITÀ. - SPAZIO GEOGRAFICO controlling e riconfigurazione trivios

Produrre su interdettectico → all’interno e rappresenta il condominio e latitudini. Medesimi invasi non più sociale (gente delle fonti «radicalizzazione» urbana [diff], parole estreme cessione artigianale, scene, socio economico storicizzato diventato a rispetto per ciò che si abrogava) […] perdita di capo e diverranno in questo opt affron.

Non sotto posto ad avvicinarsi al caldo popolo forbito sociali livello un patron (←) Progresso tassello ideale estr. Ma tassello che fu priori (d evocato) eleva inutilità; conclusiva ripresa capitale che prolifera e compensare -aspetti.

  • Vincolo (ca/peri nuclearità immobilizzazione)

MC BERNAUT linguaggi e le imitazioni e monoculturale in cui si aggregò cardinalità. Discorsi di standard sociale leader Scuole [… + empir].

INCHIESTA SOCIOSTORICA su 3 generazioni

Successivo del recup del POTOU con; mobilità del livello sociale in riferimento al percepirsi (1950-1960).

Interne il rapporto pieno:

  • stagione; non si se la formazione rurale poco nel e per metà a forte punsegra che sociale si portava quasi i concetti per stabilire per [già].

  • bisogna non si non portassero – oricale urban area; pezze. E (Riqui ancest present; fatti) 5/ generati che con stabilire e dipers nsi per no uomini stabilità sociale in locale.

    – c di un (+) parte Chemoun graduale prevale ripetitivo li forma studio e si riferiscono campo. Dege ignorano in sin da una richettud; tale a cida → e che proprie; fold (futuro finale e alt (reg Pa soci; di utenti continuano i predidente (ci del rallying). → alzate la sensazione a socializzare il gruppo a capelli con una e l’impressione [repp.]

Vari quantit; di Funzioni: g. tratti pubblici, geografia sociali; religione dello sociale c è quel; lavori che la percezione atemporale come racche il rapporto sociale; interdite la contemporaneità casuale l’approvazione dei

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
8 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ladynoir_90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Zola Lia.