I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia umana

Esame Anatomia e istologia

Facoltà Scienze dell'educazione motoria

Schemi e mappe concettuali
Caratteristiche generali e comuni a tutte le articolazioni di movimento. Classificazione delle varie tipologie di articolazioni sinoviali con descrizione strutturale dell'articolazione e dei relativi movimenti che questa è in grado di compiere.
...continua
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. D'amico

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
Parte I – Principali tappe dello sviluppo embrionale ed origine dei tessuti. Organizzazione generale e componenti principali dei tessuti, loro classificazione e funzione. Livelli di organizzazione del corpo umano. Parte II – Anatomia generale. Anatomia macroscopica: organi e tessuti. Esame esterno ed interno, linee e piano di riferimento. Terminologia anatomica, posizione anatomica, definizione di posizione e movimento, organi cavi e parenchimatosi; apparati e sistemi. Anatomia microscopica: esame strutturale e correlazioni morfo-funzionali degli organi di maggior rilevanza per la pratica clinica e per la patologia umana, appartenenti agli apparati: locomotore, cardiocircolatorio, linfatico, respiratorio, digerente, urogenitale, endocrino, nervoso, tegumentario. Anatomia macroscopica sistematica, topografica con riferimenti clinici dei seguenti apparati: - locomotore: principali elementi ossei, delle articolazioni e dei complessi muscolari; - cardiocircolatorio e linfatico: il cuore ed il pericardio, le principali vie arteriose e venose; - respiratorio: vie aeree superiori ed inferiori; polmoni e pleure; - digerente: vie digerenti e ghiandole annesse; - urinario: reni e vie urinarie; - genitale maschile e femminile: testicoli, vie spermatiche e ghiandole annesse, ovaia, tuba uterina, utero e vagina; - endocrino: ghiandole endocrine e sistema endocrino diffuso; - nervoso centrale e periferico: midollo spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo e nuclei della base, meningi e LCS, nervi spinali e plessi, nervi cranici, sistema simpatico e parasimpatico organi di senso; - tegumentario: cute ed annessi cutanei.
...continua

Esame Anatomia umana con elementi di biologia animale

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Questa prima parte di Anatomia umana con elementi di biologia animale contiene una parte di citologia, i tessuti. (epiteliale, muscolare, nervoso e connettivo) e alcuni apparati (circolatorio, urinario, respiratorio e digerente).
...continua

Esame Anatomia umana con elementi di biologia animale

Facoltà Farmacia

Appunti esame
Questa parte di anatomia umana con elementi di biologia animale contiene appunti su alcuni apparati (genitale maschile, genitale femminile, linfatico, endocrino, scheletrico e il sistema nervoso centrale ed autonomo).
...continua

Esame Anatomia dell'uomo

Facoltà Seconda medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. A. Casini

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Anatomia umana presi durante la lezione. Supporto avuto anche dalle slide proiettate durante le lezioni. Lezioni seguite durante l'anno 2022/2023 corso di C San Giovanni di Fisioterapia esame basi anatomo-fisiologiche del corpo umano.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia basati sul corso del Prof. Michele Sommariva integrati con Anatomia Umana di Martini Approfonditi maggiormente l'apparato locomotore e il sistema Nervoso; trattati meno specificamente il sistema uditivo e visivo. Università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Medicina e chirurgia, corso infermieristica. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Farmacia

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Anatomia con immagini e spiegazione per il riconoscimento dei preparati istologici. Apparato scheletrico, apparato cardiovascolare, sistema linfatico, apparato respiratorio, apparato digerente, apparato urinario, apparato genitale maschile e femminile.
...continua

Esame Anatomia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. M. Patruno

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Descrizione dettagliata e illustrata di: tessuto epiteliale, cute, tessuto connettivo, tessuto cartilagineo, tessuto osseo, tessuto muscolare. Terminologia anatomica. Descrizione dettagliata e differenze di specie di: apparato respiratorio, faringe, laringe, trachea, polmoni, cuore, arterie, vene, Apparato digerente, faringe, esofago, stomaco, stomaco pluricavitario composto, intestino, fegato, apparato urinario, apparato genitale M e F, mammelle.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Aglianò

Università Università degli Studi di Siena

Schemi e mappe concettuali
Mappe concettuali sintetiche su quasi tutti gli argomenti dell'apparato locomotore e di quello cardiocircolatorio Apparato locomotore: -Terminologia anatomica -Generalità sulle ossa, sulle articolazioni e sui muscoli -Generalità del cranio e sue ossa (frontale, parietale, occipitale, mascellare, -mandibolare sfenoide, etmoide, zigomatico e ossa minori) -Muscoli della testa e del collo -Rachide, colonna vertebrale (generalità sulle vertebre e articolazioni della colonna vertebrale) e gabbia toracica -Muscoli del torace -Clavicola, scapola, omero, radio, ulna, ossa della mano -Articolazioni dell'arto superiore -Muscoli dell'arto superiore -Osso dell'anca, ossa del ginocchio e della gamba, scheletro del piede Apparato cardiocircolatorio: -Cuore e vascolarizzazione cardiaca -Generalità e sistematica dei vasi
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia umana, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cusella De Angelis Maria Gabriella: Anatomia umana , Martini. Università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di scienze motorie. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ribatti Domenico: Anatomia umana, Anastasi. Università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua