Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il muscolo SPLENIO
Il muscolo SPLENIO si divide in: collo e testa, perché lo splenio del collo comincia lateralmente ai processi spinosi delle vertebre toraciche e si porta in alto fino ai processi trasversi delle vertebre cervicali, mentre lo splenio della testa o del capo inizia dai processi spinosi delle vertebre cervicali e si porta in alto inserendosi in una porzione del cranio che si trova lateralmente e superiormente alla mascoide su quella che si chiama LINEA NUCALE SUPERIORE. Questi muscoli se contratti, soprattutto lo splenio della testa, ti fanno estendere il cranio. Se si contrae solo da un lato contribuisce alla rotazione del capo soprattutto se nel ruotare devo guardare anche in alto. Lo splenio della testa presenta tanti fascetti muscolari paralleli tra di loro, ma ogni fascetto muscolare converge in un unico punto d'inserzione.
Muscoli dorsali superficiali (fascia LOMBODORSALE): i due DENTATI, che si inseriscono sulla linea nucale e si chiamano dentati perché hanno
quattro fasci di muscoli paralleli tra di loro ognuno dei quali finisce sull'angolo costale di una costa diversa per ogni fascio. Sono disposti così sia il DENTATO POSTEROSUPERIORE che il DENTATO POSTEROINFERIORE, ovviamente quello sopra sarà più sottile mentre quello sotto sarà più spesso. - Posterosuperiore, l'origine va dalla C6 alla T2, mentre i fasci si inseriscono dalla 2° alla 5° costa. Muscolo inspiratore - Posteroinferiore, l'origine va dalla T11 alla L2, mentre i fasci si inseriscono dalla 9° alla 12° costa. Muscolo espiratore Il dentato è nel terzo strato muscolare del tronco, anche se è definito superficiale. Entra in gioco il muscolo ROMBOIDE, piccolo e grande, che presenta fibre parallele tra di loro ma poste in modo obliquo rispetto l'inserzione. Se io accorcio il romboide, la scapola rispetto la linea delle spinose si avvicinerà ma si eleva anche. Il romboide ha origine sulla linea.delle spinose einserzione sulla linea mediale della scapola. Ma c'è un altro muscolo che si inserisce sulla spinadella scapola che è l'ELEVATORE DELLA SCAPOLA, che contraendosi eleverà la scapola,avvicinandola ai processi trasversi cervicali (origine dell'elevatore della scapola). Ma questi muscolioltre a muovere la scapola servono anche a tenerla ferma. Se noi dobbiamo muovere l'artosuperiore dobbiamo prima essere sicuri che la scapola sia ferma. Quindi i muscoli che vanno daltronco (colonna o gabbia) al cingolo scapolare, tengono ferma o muovono la scapola, invece, imuscoli che vanno dalla spalla o dal torace all'omero servono a muovere l'omero. C'è un ulterioremuscolo che si inserisce sulla scapola che è il DENTATO ANTERIORE. La scapola è sospesa daimuscoli SCAPOLARI perché non ha alcun punto in cui è inserita sulla gabbia toracica. L'unicaarticolazione ossea che ha la scapola
è a livello dell’acromion dove andrà a prendere contatto laclavicola. Tutti i movimenti che fa la scapola sono dovuti allo scivolamento della scapola sui pianimuscolari che sono propri della gabbia toracica. Il DENTATO ANTERIORE è un muscolo che passasotto la scapola, ventralmente al muscolo SOTTOSCAPOLARE e va ad abbracciare la gabbia toracicainserendosi su diverse coste sul margine più anteriore. A questo punto, se si contrae tende aventralizzare (abbassare e portare in avanti) la scapola, ma anche lui non muove la scapola controun’articolazione ossea. I muscoli appena citati (romboide, elevatore e dentato anteriore) sonocompresi nel quarto strato.Arrivando all’ultimo strato troviamo il TRAPEZIO, che va dalla linea nucale, quindi al di sopra dellosplenio, si inserisce su tutti i processi spinosi, converge sulla spina della scapola e ha un’estensionedalla protuberanza occipitale esterna fino alla T12. Ma non è l’unico
del collo (C1-C6)- Il muscolo RETTO ANTERIORE DELLA TESTA (C1-C2)- Il muscolo RETTO LATERALE DELLA TESTA (C1-C4)- Il muscolo RETTO POSTERIORE DELLA TESTA (C1-C4)- Il muscolo SCALINO (C1-C7)- Il muscolo SEMISPINALE DELLA TESTA (C1-C7)- Il muscolo SPLENIO DEL COLLO (C1-C7)- Il muscolo OMOPLATOCERVICALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOSPINO (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOTRACHEALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOCOSTALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- Il muscolo OMOPLATOBRAQUIALE (C1-C4)- IlDEL COLLO (C2-C6)- Il muscolo RETTO LATERALE DELLA TESTA- Il muscolo RETTO ANTERIORE DELLA TESTAMa c’è un altro tratto della colonna che può andare in flessione, ed è il tratto lombare. Si vedono dei fasci che partono da ogni vertebra lombare anteriormente e si vanno a inserire dentro al bacino per poi finire sul femore, questo muscolo prende il nome di PSOAS. Viene anche classificato come muscolo che muove la coscia, ed è vero perché se io tengo la colonna ferma e contraggo l'psoas, quello che ottengo è la flessione della coscia sull'addome. Viene definito come muscolo poliarticolare e può far fare i movimenti a tutte le articolazioni in cui passa. Vicino allo psoas c’è un altro muscolo chiamato ILEO che si inserisce sulla cresta iliaca, poi in basso fa la stessa strada del psoas e arriva al femore. L'ileo è un flessore della coscia. Quindi ileo-psoas vengono citati insieme perché la loroinserzione terminale è comune ma l'origine è diversa, come l'ileo va dalla crestailiaca al femore, può muovere solo quello, lo psoas può inarcare tante vertebre lombari, passa aponte sulla cresta iliaca e poi va a incidere anche sulla coxo-femorale, a quel punto facendo lostesso effetto dell'ileo. Quindi l'unica cosa che hanno in comune è l'inserzione distale, poi per ilresto sono due muscoli a sé. Lo psoas incide sul livello della curva lombare, l'ileo no. L'inserzionedistale dei due muscoli si trova sul femore, più precisamente sul PICCOLO TROCANTERE. Secontraggo entrambi i muscoli oltre ad ottenere la coscia che si avvicina all'addome, il femore siextraruota.Cosa chiude la parete anteriore? I muscoli addominali.L'ultima cosa che chiude l'addome è il pavimento pelvico, cioè quella serie di muscoli scheletriciche di fatto sono disposti in modo da formare un
Il diaframma pelvico si inserisce sulle tuberosità dell'osso ischiatico, sul coccige e sulle branche ischio-pubiche.
Il torchio addominale è un meccanismo che blocca i muscoli che circondano la parete addominale, per far aumentare la pressione addominale, trasformando questa cavità in una sorta di spazio rigonfio, non gonfio d'aria ma spazio di pressione. Ottengo che questa zona si irrigidisce.
C'è però un'altra questione meccanica da considerare. Se io sono in stazione eretta e mi fletto in avanti, ovviamente il baricentro si sposta anch'esso in avanti. Che cosa succede se io faccio questa azione con gli addominali rilassati o con l'addome contratto? Se io contraggo l'addome, quando mi sposto in avanti riduco del 50% il peso di scarico sulle vertebre T12-L1 e del 30% il peso di scarico su L5-S1. Se ci pieghiamo in avanti senza la contrazione degli addominali, tutto lo sforzo lo fanno i muscoli dorsali che entrano in contrazione.
avvicinano le vertebre le une alle altre e schiacciano idischi. Se invece ci pieghiamo in avanti utilizzando la pancera addominale, spingiamo gli intestini all'indietro, essi a loro volta spingono all'indietro la colonna e quindi in questo movimento gli addominali si caricano parte dello sforzo, che altrimenti andrebbe tutto sui dorsali. In questo caso, perciò, i muscoli addominali invece di essere usati come antagonisti dei dorsali, si comportano come sinergici. La colonna vertebrale se davanti ha un cuscino rigido invece di andare in iperlordosi, la lordosi lombare non può aumentare. A livello di tutti i muscoli che si inseriscono sul torace, sullo sterno, sulle coste e sulla colonna toracica ci sono due gruppi di muscoli: - Muscoli INTRINSECI del torace: che si definiscono così perché sono proprio inseriti sulla gabbia toracica e servono a cambiare il volume di essa. Sono muscoli per la respirazione. - Muscoli ESTRINSECI del torace: che possono ancheavere un effetto sulla respirazione ma è anche una muscolatura che, per esempio, controlla il cingolo scapolare o l'arto superiore. Quindi la differenza fondamentale è che, per esempio, se io ho un muscolo che va da una costa all'altra, chiamato muscolo INTERCOSTALE, può solo muovere la costa, se io invece ho un muscolo che va dalla clavicola allo sterno, all'omero sarà un muscolo che sì, si inserisce sul torace ma non mi serve alla respirazione, mi servirà a muovere l'arto superiore.
Muscoli che muovono il braccio (anteriormente): il primo muscolo che vediamo è il GRANDE PETTORALE che si inserisce sulla gabbia toracica, si attacca alle sincondrosi delle coste, lungo lo sterno, sulla clavicola e si unisce a livello della spalla con il deltoide. Il suo scopo è quello di muovere l'omero. Ha una formazione a ventaglio che poi converge sull'omero. Sotto al grande pettorale trovo altri muscoli, come ad esempio
Il muscolo sottoscapolare si trova nella fossa sottoscapolare della scapola, con inserzione nell'omero. Il sottoscapolare può influenzare l'attaccatura dell'omero nella glena della scapola. Quindi il grande pettorale può essere uno stabilizzatore della scapola, mentre il sottoscapolare no. A questo punto si possono vedere altri muscoli che originano dalla scapola. Tutti i muscoli che originano dalla scapola e dalla clavicola si inseriscono sull'omero e hanno come funzione quella di muovere il braccio. A seconda di dove si trovano e di come si inseriscono sull'omero, potranno avere diverse capacità di far muovere il braccio, perché siccome l'omero ha una testa rotondeggiante contro una superficie che un po' la contiene, potrà muoversi secondo tre assi di movimento essendo un'articolazione molto mobile. Quindi poter far fare l'abduzione e l'adduzione, la flesso-estensione e poi l'intra ed.
muscolo importante per la stabilità della spalla e per la sua rotazione interna. Il piccolo pettorale lavora in sinergia con il grande pettorale per permettere movimenti fluidi e controllati del braccio. Il grande pettorale e il piccolo pettorale sono entrambi muscoli del torace e della spalla, ma hanno funzioni diverse. Il grande pettorale è responsabile principalmente dell'estensione e dell'adduzione del braccio, mentre il piccolo pettorale è coinvolto principalmente nella rotazione interna della spalla. Per formattare il testo utilizzando tag html, puoi utilizzare il tag per i paragrafi e il tag per evidenziare le parole in grassetto. Ad esempio:
Extra rotazione e quindi anche la circonduzione. Sotto al grande pettorale si trova un altro muscolo chiamato piccolo pettorale, che unisce il torace alla scapola. E' un muscolo importante per la stabilità della spalla e per la sua rotazione interna. Il piccolo pettorale lavora in sinergia con il grande pettorale per permettere movimenti fluidi e controllati del braccio.