I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnologie dei materiali nanostrutturati

Esame Tecnologie dei materiali nanostrutturati

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. C. Bertarelli

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base delle principali tecnologie per la realizzazione di nano strutture zero-, mono- e bi-dimensionali, come di seguito schematizzate:  Strutture “zero-dimensionali”: nanoparticelle Sintesi per nucleazione omogenea Sintesi per nucleazione eterogenea Sintesi cineticamente confinata Crescita di nano particelle core-shell  Strutture mono-dimensionali: nanofili e nanobacchette (nanowire e nanorod) Crescita spontanea per evaporazione-condensazione Crescita spontanea vapore-liquido-solido (VLS); crescita spontanea soluzione-liquido-solido Crescita spontanea per ricristallizzazione Sintesi basata su template Electrospinning  Strutture bidimensionali Deposizioni fisiche in fase vapore: evaporazione, MBE, sputtering, Deposizioni chimiche in fase vapore Self-assembly Langmuir-Blodgett Film sol-gel
...continua