Estratto del documento

Apparato Riproduttivo

L'apparato riproduttivo del maschio serve a produrre spermatozoi e introdurli nel corpo femminile. L'apparato femminile produce ovuli, riceve lo sperma, permette l'unione di questi gameti, ospita il feto, partorisce e nutre la prole. Gli organi sessuali primari, o gonadi, producono i gameti: testicoli nel maschio e ovaie nella femmina. Gli organi sessuali secondari sono necessari per la riproduzione.

Nel maschio sono costituiti da un sistema di dotti, ghiandole e dal pene. Nella femmina includono tube uterine, utero e vagina. Secondo la posizione, gli organi riproduttivi sono classificati come genitali esterni (che si trovano nel perineo) e interni (nella cavità pelvica). I caratteri sessuali secondari sono caratteristiche che si sviluppano nell'adolescenza e che distinguono i sessi.

Lo scroto: i testicoli sono contenuti nello scroto, la cui cute è ricca di ghiandole sebacee, peli, una ricca innervazione sensitiva. Lo scroto

è diviso in uncompartimento destro e uno sinistro da un settomediano interno che protegge ciascun testicolo dalleinfezioni dell’altro. Posteriormente lo scroto contiene ilfunicolo spermatico, un fascio di tessuto connettivofibroso che contiene il dotto deferente (condotto per losperma), vasi sanguigni, linfatici e nervi per iltesticolo. Prosegue anteriormente fino al pube nelcanale inguinale che lo conduce attraverso i muscolidell’inguine. Lo scroto presenta tre meccanismi diregolazione della temperatura:

  • Muscolo cremastere: si contrae e trae i testicolipiù vicino al corpo per tenerli al caldo;
  • Muscolo dartos: si contrae quando fa freddo e loscroto diventa teso e rugoso;
  • Plesso pampiniforme: rete di vene provenientidal testicolo che evita che il caldo sanguearterioso riscaldi troppo i testicoli inibendo laproduzione di sperma.

I testicoli: sono le gonadi maschili, ghiandoleendocrine ed esocrine che producono ormoni sessualie sperma. Sono coperti

dalla tonaca vaginale, un'estensione del peritoneo. Il testicolo presenta una capsula fibrosa detta tonaca albuginea. Setti di tessuto connettivo si estendono dalla capsula nel parenchima, dividendo il testicolo in lobuli. Ogni lobulo contiene tubuli seminiferi, che producono gli spermatozoi. Tra i tubuli vi sono raggruppamenti di cellule di Leydig, fonte del testosterone. Ogni testicolo è rifornito da una arteria testicolare che nasce dall'aorta addominale; la sua pressione sanguigna è molto bassa e non ha polso. Il flusso di sangue che riceve il testicolo è scarso e i testicoli ricevono una ridotta quantità di ossigeno. Il sangue esce dal testicolo attraverso il plesso venoso pampiniforme; queste vene passano per il canale inguinale e convergono a formare la vena testicolare che drena nella cava inferiore e la sinistra drena nella vena renale sinistra. I nervi testicolari raggiungono il legone attraverso i segmenti del midollo spinale T10 e T11.

spermatozoo: presenta due parti → una testa e una lunga coda. La testa comprende tre strutture: il nucleo, l'acrosoma e il corpo basale flagellare. La più importante è il nucleo che riempie la maggior parte della testa e contiene un set di cromosomi geneticamente inattivi. L'acrosoma è un lisosoma che contiene enzimi che sono in seguito usati per penetrare l'ovulo se lo spermatozoo ha successo. La coda è divisa in tre regioni dette porzione intermedia, porzione principale e porzione terminale. Quella centrale è la parte più grossa e contiene mitocondri che producono l'ATP necessario per il movimento. La porzione principale costituisce la maggior parte della coda; quella terminale è la parte più sottile dello spermatozoo.

I dotti spermatici: gli spermatozoi passano attraverso i dotti spermatici per raggiungere l'uretra.

  • Duttili efferenti, originano dal lato posteriore del testicolo e conducono gli spermatozoi

nell'epididimo.

  • Dotto dell'epididimo, sito di maturazione e immagazzinamento degli spermatozoi.
  • Dotto deferente.
  • Dotto eiaculatore, che passa per la prostata e termina nell'uretra.

Le ghiandole accessorie:

  1. Vescicole seminali: sono una coppia di ghiandole posteriori alla vescica, ognuna associata ad un dotto deferente.
  2. Prostata: circonda l'uretra e i dotti eiaculatori.
  3. Ghiandole bulbouretrali di Cowper: durante l'eccitazione producono un fluido viscoso che lubrifica la testa del pene in preparazione del rapporto sessuale e neutralizza l'acidità delle urine residue nell'uretra per proteggere gli spermatozoi.

Il pene: serve per depositare lo sperma nella vagina; metà di esso è costituito da una radice interna e l'altra dall'asta visibile esternamente e dal glande. Il glande è la testa espansa all'estremità distale del pene con il meato uretrale esterno alla sua punta. Si continua sul

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Anatomia ed istologia - apparato riproduttivo Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ale.vis di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof D'amico Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community